MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Studio testina rotante barra seno
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=29924
Pagina 3 di 15

Autore:  Davide Resca [ sab gen 01, 2022 16:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Studio testina rotante barra seno

Carlo...ti sputerei in un occhio :risatina:
Mi scassi la fava con i termini inglesi e tu posti addirittura un intero filmato ??? ...ti perdono solo perché è il primo dell'anno... :mrgreen:

Autore:  carlo1974 [ sab gen 01, 2022 17:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Studio testina rotante barra seno

lo faccio per voi....

Autore:  Piccio [ sab gen 01, 2022 18:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Studio testina rotante barra seno

Grazie Carlo: molto interessante questo sistema di cui ignoravo l’esistenza.

Autore:  Piccio [ dom gen 02, 2022 16:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Studio testina rotante barra seno

Ho disegnato questa ipotesi per rendermi meglio conto di una eventuale realizzazione.
Secondo me sono molto al limite ma forse potrebbe andare.

Autore:  frankborghi [ dom gen 02, 2022 21:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Studio testina rotante barra seno

Sono d'accordo con i calcoli, ed aggiungo che corrisponde ad un passo dell'elica di 37.4 mmm, ovvero circa 27° di angolo sul Ø6 mm.

Se questi dati vanno bene per il tuo utilizzo, hai un rapporto che è circa la metà di quello che ho usato io, ovvero 9.62° per mm contro i miei circa 20° per mm.

Con questo rapporto riesco a lavorare con la mola su frese piccole (Ø6-8 mm), se sia possibile con una fresa e metà rapporto, lascio a te la valutazione.

Autore:  Piccio [ lun gen 03, 2022 07:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Studio testina rotante barra seno

Ricevere conferma dei calcoli esatti è già una cosa positiva… :grin:
Se ho ben capito, tu Frank per raggiungere quel rapporto mm/gradi, hai aumentato in modo esponenziale il rapporto dei pignoni sulla cremagliera,
Pensavo già di aver esagerato arrivando a 3:1
Sul funzionamento in fresatura con frese piccole 3/4/5/6mm credo si possa fare,
tutto dipenderà dal progetto che devo ancora fare.
Ora tempo e voglia permettendo, dovrò creare un buon progetto 3d in base alle mie possibilità lavorative, partendo dal nulla inventandomi tutto… :???:
Un po’ come feci nel realizzare la testina affilafrese, solo che quà non ho nulla da copiare e tutto da inventare…

Autore:  frankborghi [ lun gen 03, 2022 09:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Studio testina rotante barra seno

Il mio attrezzino he tutta l'ingranaggeria modulo 1.

Cremagliera con pignone Z=16, due coppie di ingranaggi (anche se aumenta l'attrito, ho dovuto farlo per stare negli interassi), Z 44/20 e Z 44/24, per un rapporto di circa 4:1 (escluso cremagliera/pignone).

P.S.: per il progetto ti posso dare una mano partendo dal mio e modificando il necessario anche se la tua idea dovesse essere completamente diversa.
Tu cosa usi per il 3D?

Autore:  Davide Resca [ lun gen 03, 2022 10:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Studio testina rotante barra seno

Autisti-cad :risatina:
Anche se qualcuno ha cercato di indirizzarlo a solidworks...(ma con scarsi risultati)...il ragazzo non si applica :risatina:

Autore:  Piccio [ lun gen 03, 2022 10:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Studio testina rotante barra seno

Oh Ciccio… (Davide) pur quanto mi sia sforzato seguire il tutorial fino alla 6ª o 7ª lezione… :risatina:
È troppa l’abitudine di usarlo come AutoCad… per cui: ci metterò una vita ma almeno arrivo…
Frank: grazie, ti ho già risposto… :grin:

Autore:  Davide Resca [ lun gen 03, 2022 10:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Studio testina rotante barra seno

"pur quanto mi sia sforzato seguire il tutorial fino alla 6ª o 7ª lezione… :risatina:"
Complimentoni...quasi quasi vengo ad asciugarti il sudore... ci saranno 300 video ... :risatina:

Autore:  Piccio [ lun gen 03, 2022 13:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Studio testina rotante barra seno

Lo so… infatti è per quello che ho mollato, sarei ancora qua a incasinarmi :risatina:

Autore:  gcrimi2004 [ lun gen 03, 2022 13:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Studio testina rotante barra seno

Certo che litigare su una barra seno...
E se si parlava di una fessura a fi'a cosa sarebbe successo?.

Autore:  Mauro Malvezzi [ lun gen 03, 2022 14:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Studio testina rotante barra seno

:risatina:

Ci si accapiglia sulle parole senza godersi un po' di etimologia...in realtà, la denominazione barra-seno conviene sia (ed infatti corrisponde a verità) più usata per lo strumento di piazzamento. Il motivo è che essa viene realizzata con estrema precisione proprio per avere una ipotenusa il più possibile esatta (la distanza tra i centri dei cilindri) e poi sfruttare la trigonometria per ottenere angoli precisi.
I costruttori di affilatrici hanno deciso che la loro barra di inclinazione per generare le eliche somigliava al barra-seno perchè con l'angolo generavano lo spostamento ortogonale necessario a far ruotare la testina...boh, va bene, buon per loro, sempre di seno e trigonometria si tratta, ma mancando la precisione del "barra-seno"...vedi sopra :mrgreen:

Autore:  Mauro Malvezzi [ lun gen 03, 2022 14:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Studio testina rotante barra seno

Per il 3D...


Se volete "accattarvi" (comprare) un software e non usare roba che casualmente ( :risatina: ) vi ritrovate scaricata sul computer, io sto facendo buona pratica con Alibre Atom3D, costa poco, si può poi aggiornare ad Alibre Design Professional, e per chi ha un poco di dimestichezza con la modellazione risulta abbastanza intuitivo

Autore:  frankborghi [ lun gen 03, 2022 14:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Studio testina rotante barra seno

"I costruttori di affilatrici hanno deciso che la loro barra di inclinazione per generare le eliche somigliava al barra-seno"

Per l'esattezza, la funzione da utilizzare è la tangente ... :1234:

Pagina 3 di 15 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/