MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 15, 2024 19:14

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Serbatoio del compressore
MessaggioInviato: lun ott 15, 2012 22:58 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: sab dic 04, 2010 16:09
Messaggi: 67
Località: Pescara
Saldare su un serbatoio che ha contenuto gas non è sicuramente l'idea migliore. Anche se riempirlo d'acqua è un'ottima soluzione, ma rimane il problema dell'indebolimento.

Darix se metti in pressione (8 bar) un serbatoio e lo metti sott'acqua, se dovesse esplodere "esplode"!!! Quando vengono prodotti li riempiono d'acqua a pressione per testarli senza rischio di esplosione.

Io propendo per il carrellino senza saldature ed il serbatoio da 50l, se hai spazio e soldi anche 100L. Questo perché quando si progetta un impianto di produzione di aria compressa, il volume del serbatoio non è legato alla potenza del motore o il tipo di compressore, ma esclusivamente al consumo di aria compressa previsto. Questo per garantire una pressione ed una portata costanti alle macchine ed evitare problemi di processo.
Se ti è possibile io ti consiglio di posizionare il serbatoio in verticale e montare uno scaricatore di condensa nel punto più basso, perché sono sicuro che il buchino nel tuo serbatoio è stato causato anche dalla condensa che ha ristagnato, soprattutto se lo hai tenuto in garages dove magari fà freddino...

Spero di essere stato chiaro senza diventare pesante... Ciaociao!!

_________________
Non è importante saper fare, è fondamentale aver voglia di imparare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serbatoio del compressore
MessaggioInviato: mar ott 16, 2012 07:12 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom set 11, 2011 11:25
Messaggi: 453
Località: Rovigo
Io sapevo che il serbatoio dovrebbe essere pari al motore in funzione del consumo di aria, certo; che il "mio" motore sia un pochino sovradimensionato rispetto al serbatoio, anche; che si sia forato ESCLUSIVAMENTE per l'azione della condensa che ha depositato acqua sul fondo è sacrosanto....certo che...in questa condizione, procedere all'acquisto del compressore completo, essendo molto difficile reperire un serbatoio nuovo conveniente (nel senso che il suo singolo prezzo è quasi pari a un compressorino nuovo) buttando da parte un motore+testata a mio avviso molto validi, è assurdo...
Non sei stato pesante, ogni buon consiglio è ben accetto...

_________________
Se vuoi le cose fatte bene, fattele da solo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serbatoio del compressore
MessaggioInviato: mar ott 16, 2012 07:29 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
certo che in acqua esplode, ma è un'esplosione quanto mai blanda. Ho visto esplodere con i miei occhi la rubinetteria di una bombola da sub caricata a 200atm... a parte un sacco di bolle ed un frastuono, la rubinetteria non è riuscita a venir fuori dall'acqua! e parliamo di 200atm. Comunque, le bombole non le riempiono d'acqua, le mettono sott'acqua proprio come ti ho detto io e poi le caricano....

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serbatoio del compressore
MessaggioInviato: mar ott 16, 2012 09:18 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Sul fatto che in acqua il botto sia blando ho qualche dubbio... una cosa è il rubinetto che cede un'altra è la bombola che scoppia. Anche io ho avuto modo di vedere una bombola di ossigeno che si è sfilata dalla braga ed è caduta tranciando il rubinetto: un casino assordante, la bombola che tentava di camminare e una montagna di ghiaccio.
Confermo quanto dice EuroSpin77 circa il collaudo. Era una operazione di routine che facevamo con frequenza biennale: si riempivano i serbatoi con acqua a 12 bar e il serbatoio che perdeva - ma non poteva mai scoppiare perchè l'acqua non è comprimibile e quindi non accumula energia "elastica" - andava distrutto immediatamente dinanzi al funzionario che assisteva alle prove.
I serbatoi di fluidi in pressione non si riparano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serbatoio del compressore
MessaggioInviato: mar ott 16, 2012 11:31 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Boh, forse ricordo male io per quanto riguarda le prove delle bombole.... Peró in acqua l'ho vista esplodere la bombola da sub, e vi assicuro che la rubinetteria non è stata sparata, ma è rimasta in acqua.

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serbatoio del compressore
MessaggioInviato: mar ott 16, 2012 12:21 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven ott 12, 2012 08:09
Messaggi: 1302
Località: Ferrara
che possa esplodere una bombola in metallo con 8/10 bar la vedo molto dura.....
giocando ho provato la tenuta delle bottiglie dell'acqua in PET..... 12 bar li tengono senza problemi!!!
per fargli fare BUM ho dovuto rigare profondamente la superficie [zinzin.gif]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serbatoio del compressore
MessaggioInviato: mar ott 16, 2012 12:27 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
prova a guardare il sito segnalato da giancarloz123 https://www.prezziunici.it/
avevo visto un serbatoio aria , non chiedermi in che pagina .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serbatoio del compressore
MessaggioInviato: mar ott 16, 2012 12:35 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Il bum lo fanno anche con la lamiera più spessa...

Eccone una che ha fatto bum.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serbatoio del compressore
MessaggioInviato: mar ott 16, 2012 12:49 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: sab dic 04, 2010 16:09
Messaggi: 67
Località: Pescara
Minchia!! (questa era per far vedere che sono poliglotta)

Stavo pensando: ma se compri un compressore nuovo, sicuramente economico e monocilindrico, lì serbatoio lo utilizzi con il tuo motore e il motore nuovo lo trasformi in una pompa del vuoto (credo sia sufficiente invertire le valvole), che puoi o vendere (per recuperare soldini!!) oppure utilizzare per.... Bhoo!

_________________
Non è importante saper fare, è fondamentale aver voglia di imparare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serbatoio del compressore
MessaggioInviato: mar ott 16, 2012 13:12 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: gio set 30, 2010 18:00
Messaggi: 157
Località: Ferrara
Ultimamente sono stato alla Donegani per un corso di aggiornamento sui controlli non distruttivi e nel piazzale vi è proprio un reattore vessel esploso durante il collaudo con aria e lo spessore è notevole, non mi ricordo quanti morti ha fatto, però il collaudo con aria è micidiale, qui in stabilimento abbiamo degli apparecchi di notevoli dimensioni molti m3, sottoposti a visita periodica e decennale, ma il collaudo con aria è sempre la più remota possibilità, proprio se non si può fare diversamente, si fa quando non c'è nessuno, con doppie valvole di sicurezza, e regolatori con manometri certificati a sua volta provati riprovati molte volte ed a distanza protetta. Qui c'è un documento utile sulla valutazione del rischio delle prove in pressione:

http://www.ispesl.it/brescia/documenti/ ... ssione.pdf

Ciao

_________________
Tornio Alpin 160 (in restauro) - Fresatrice Deckel FP1 - Trapano Audax CM1 - Troncatrice Thomas 250 - Motosaldatrice autocostruita con rotativa Pellizzari


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serbatoio del compressore
MessaggioInviato: mar ott 16, 2012 13:24 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Documento molto interessante e istruttivo per chi sottovaluta la pericolosità dei recipienti a pressione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serbatoio del compressore
MessaggioInviato: mar ott 16, 2012 18:31 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
quel PDF é terrorizzante , ma mai abbastanza .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serbatoio del compressore
MessaggioInviato: mar ott 16, 2012 20:33 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven gen 14, 2011 00:04
Messaggi: 2570
Località: Piemonte
Il 25 litri vorrei ripristinarlo.
Se non hai fretta, al momento non ho tempo di guardarlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serbatoio del compressore
MessaggioInviato: mar ott 16, 2012 22:51 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom set 11, 2011 11:25
Messaggi: 453
Località: Rovigo
Per Yrag: ma sbaglio o quella è una bombola da gas messa sul fuoco??? :shock:
Per Giuvanin: fai con comodo, per il momento ho ovviato, ma non rivelero' come...nemmeno sotto tortura... :cool:

_________________
Se vuoi le cose fatte bene, fattele da solo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serbatoio del compressore
MessaggioInviato: mar ott 16, 2012 23:10 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
No, non è stata messa sul fuoco ma stava a 5 / 6 metri dal fuoco ed è esplosa per pressione facendo un macello.
L'altra che stava un po più lontana è questa:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it