MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è mer giu 26, 2024 05:16

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 555 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 37  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mer apr 26, 2017 08:58 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
okkkk

potevi provare con una corda oring e saldarla a caldo


cmq considera che gia' un diametro 5 non lo fai girare su una puleggetta mini, se vuoi fare un rapporto 3:1 ad occhio si parla di pulegge 20mm:60mm e a 15000 giri l'errore di bilanciamento inizi a sentirlo.... :risatina:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mer apr 26, 2017 09:20 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2875
Località: milano
Vero, Luca, potrebbe essere come dici tu ( per la coppia ), ma io avevo un tornio ( il mio primo tornio ) che aveva la trasmissione ad o-ring e di sforzo ne sopportava un bel po':

Allegato:
Tornietto_02.jpg

Allegato:
Tornietto_01.jpg


Qui alla fine si tratta di far girare una mola anche se la velocita' e' elevata, ed inoltre i 15/20000 rpm li hai sulla puleggia piccola, perche' la grande e' gia' ridotta di suo.


Cmq, come sempre, non c'e' che rompersi i denti per capire gli errori :mrgreen: e quindi vedremo se il tutto puo' funzionare.


Pigi


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mer apr 26, 2017 09:54 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13629
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Non voglio fare l'uccello del malaugurio ( MA LO FACCIO , COSì IMPARI A FINIRE PRIMA DI ME ! :risatina: ) ho dato un'occhiata alle mole che hai preso , ... spero siano meglio di quella che ho preso io allo stesso prezzo ... è durata 10 minuti ...
Praticamente , la colla che hanno usato per incollare il diamante alla mola è stata questa :
HEI TU ! POLVERE DI DIAMANTE ... STAI ATTACCATA ALLA MOLA ... E' UN' ORDINE ! :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Ho poi letto su un libro che le mole diamantate non sono l'ideale per affilare l'Hss ... visto che tu devi affilare sopratutto le seghe in hss ( almeno così avevo capito io ...) non so se ha fatto la scelta giusta , comunque non credo finirai sul lastrico per 16 euri ... :mrgreen:

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mer apr 26, 2017 10:23 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
Per l hss il diamante non va bene se non quello specifico che si chiama borazon o una cosa del genere e non ne ho ai vista una sotto i 100€...

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mer apr 26, 2017 11:24 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13629
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
vado un attimo OT
LUK hai visto questo ?
download/file.php?id=59624&mode=view

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mer apr 26, 2017 12:27 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
cosa è 'sto linkaggio di foto ? :frusta:

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mer apr 26, 2017 12:55 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
:shock: :frusta: :frusta: :frusta:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mer apr 26, 2017 13:32 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13629
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Sorry , ho linkato la foto ma volevo linkare il topic , comunque è sempre qui sul sito ... :oops:

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mer apr 26, 2017 16:10 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
Infatti mi preve di averla vista :risatina:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mer apr 26, 2017 16:33 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13629
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
"potevi provare con una corda oring e saldarla a caldo"
Tu hai provato ? funziona ?

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mer apr 26, 2017 22:08 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
non ho mai avuto il piacere :risatina:

pero' ho visto dei video dove lo facevano

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: gio apr 27, 2017 08:10 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13629
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
:grin:

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: gio apr 27, 2017 08:12 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2875
Località: milano
Tornando in topic.....

Ecco le ultime foto.
Foratura del disco per il sistema di posizionamento rapido dei taglienti. 12 fori a 30° cosi da poter affilare frese a 2, 3, 4 ( e piu' taglienti ):
Allegato:
IMG_2673.JPG


ed un po' di viste di insieme con anche la testa montata:
Allegato:
IMG_2669.JPG

Allegato:
IMG_2670.JPG


e l'asse porta motore:
Allegato:
IMG_2671.JPG


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: gio apr 27, 2017 08:27 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13629
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Bella !!! molto !
Complimenti , come ti sembra al "tatto " ?
Cioè, la testa è rigida ? se ruoti la base e la blocchi e provi a muovere la testa ti sembra solida ?
Hai già studiato qualcosa per ridurre il motore ?
... end of questions ... :risatina:

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: gio apr 27, 2017 09:41 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2875
Località: milano
Davide,
al tatto sembra tutto molto rigido. Nessun gioco riscontrabile.
Ho solo un problema: il colletto che blocca il porta colletti delle frese ( quello che ha il dado in ottone ) non e' molto efficace.
Allegato:
IMG_2622.JPG

Allegato:
IMG_2625.JPG

Allegato:
IMG_2638.JPG

Allegato:
IMG_2643.JPG


A mano non si riesce a stringere da bloccare e per chiuderlo ci vuole una chiave del 36, ma non si riece ad essere precisi e quindi il "discone" prende un po' di gioco. Nulla che con un po' di attenzione non si riesca a gestire ( cioe' a chiudere senza gioco ) ma noioso visto che tutto il resto e' ( a mio parere ) perfetto.

Credo dipenda dalle dimensioni generose ( il foro interno e' da 25 ) del pezzo che fa si che il metallo "resista" alla trazione.
Strano, perche' quando infilo il postra colletti nel suo blocco non c'e' gioco, quindi in teoria dovrebbe bastare veramente poca forza.

Comunque, visto che con la chiave del 36 si blocca, non me ne faccio un grande problema.

Per la riduzione non vedo nessun problema. Se leggi i miei post su altri oggetti ( sega oscillante, sega a nastro ) ho sempre dovuto ridurre i giri e mi sono fatto una discreta esperienza.
Sto valutando le opzioni del porta mole e visto che il motore che ho non e' "reversibile" penso che faro' una cosa del genere:
Allegato:
Testina.jpg

ma con la possibilita' di girare il motore di 180° e le pulegge sia sul frontale che sul retro dell' albero cosi ottengo l' inversione del senso di rotazione.

Sicuramente andro' con le pulegge ( quali che siano, o-ring o il sistema come il tuo )anche perche' una volta lanciata la mola non credo che il motore serva a piu' che a farla continuare a girare. La sua massa dovrebbe garantire la rotazione, dato che gli sforzi in campo sono veramente bassi.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 555 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 37  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it