MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è mer giu 26, 2024 05:21

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 555 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 37  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: gio apr 27, 2017 10:35 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13629
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Se ci fai la regolazione verticale con vite e e manettino, come fai a girare il motore di 180° ?
io ho provato a studiarci un po' ma non sono arrivato a capo di nulla , anzi ... la faccio come il quorn , anche se dovrò lavorare un bel po'...

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: gio apr 27, 2017 13:17 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2875
Località: milano
Davide, il motore lo ruoto semplicemente svitandolo dal supporto e montandolo girato.
Devo solo avere un montaggio reversibile.

Non seguiro' esattamete il disegno, ma una libera interpretazione :)

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: ven apr 28, 2017 08:51 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13629
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Non vorrei dire una Str ... ma credo che non sia sufficiente ... cioè girare il motore va bene, ed inverti il senso di rotazione della mola , ma visto che fai un'accrocchio con pulegge dovresti ruotare tutto il complesso (motore +mola ) sulla barra verticale ( non 360 ° che questo lo fai già, ma per intenderci, posizione 1 =motore a dx e mola a sx , posizione 2 motore a sx e mola a dx rispetto all'asse "Z" )
Questo perchè delle volte usi la mola sulla faccia perpendicolare al suo asse e delle volte con la faccia curva ...
Non so se sono riuscito a spiegarmi , però visto che hai il libro del QUorn, verso la fine, quando spiega i vari metodi di affilatura , ci sono alcune immagini che spiegano meglio il mio concetto.

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: ven mag 05, 2017 18:55 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar nov 20, 2012 12:37
Messaggi: 3235
Località: montecompatri (rm)
Pigi ma questo puo essere utile ? https://it.aliexpress.com/item/Dividing ... a485629889

_________________
aspirante anonymous 01
MAESTRO ALLINEATORE CERTIFICATO ISO 0,03


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: gio mag 11, 2017 14:43 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2875
Località: milano
@Anonymous, grazie della segnalazione ma sono a posto per la parte divisore.

Torniamo a noi.
Sono arrivate le molettine dalla Cina, con circa un mese di anticipo :mrgreen:
Allegato:
IMG_2702.JPG

ed io non ho ancora iniziato l' albero e il porta motore....

Ho preso un pezzettino di fe37 per copiare il lavoro di Davide.
Decisamente al limite del mio tornio....
Allegato:
IMG_2704.JPG


Le vibrazioni erano troppe per tagliarlo col tornio, allora ho provato il metodo Tony ( outofstepper ) e con 3 colpi ben dati di karate...
Allegato:
IMG_2706.JPG


Stasera comincio la foratura del "tubo" principale, ma mi sa che ci vorra' un po' :mrgreen:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: gio mag 11, 2017 14:55 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13629
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
... e con 3 colpi ben dati di karate...

Il solito manesco ... :mrgreen:

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mer mag 17, 2017 09:03 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2875
Località: milano
Due fotine, rapide rapide, del tubo che fungera' da mandrino:
Allegato:
IMG_2717.JPG

Allegato:
IMG_2718.JPG


La barenatura mi ha preso una vita, ma alla fine sono arrivato.

Ora devo fare i tappi, ed ho qualche problema di posizionamento in macchina, ma se riesco sara' interessante.

Il problema nasce dal fatto che ho dovuto tagliare i pezzi prima di filettarli, altrimenti dopo non sarei riuscito ( il mio tornietto, qualndo si tratta di usare utensili per il taglio ( parting tool ) e' sempre un bel po' restio ).

Credo che faro' un foro piccino ( tipo 12 o 14 ) nelle "rondelle" che ho tagliato, e le torniro' ( diametro e filettatura ) su un alberino.
Vedremo.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: gio mag 18, 2017 06:42 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2875
Località: milano
Questo e' quello che mi sono inventato per i tappi: ho preso un tondo di alluminio che aveva gia' una filettatura 12x1,5 da un lato, residuo di qualche altro esperimento, ho forato le "rondelle" ed ho usato il suddetto asse per bloccarcele sopra:
Allegato:
IMG_2719.JPG


Questo il risultato finale:
Allegato:
IMG_2720.JPG

Allegato:
IMG_2721.JPG


Anche io, come Davide, alesero' i fori montando i tappi sul tubo e tornendo il tutto insieme per avere la massima concentricita'.

Ora devo solo trovare un valido sistema per l' asse, per bloccarci le mole, e poi, una volta realizzato, anche questo particolare sara' finito.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: gio mag 18, 2017 07:05 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun dic 17, 2012 12:20
Messaggi: 8676
Località: roma nord
:grin:

_________________
Promosso a guardiano dei cessi
con contratto a tempo indeterminanto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: gio mag 18, 2017 07:13 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13629
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Ottimo pigi.
hai previsto qualche sistema di protezione dei cuscinetti dal grit, oppure adotti il mio sistema :
QUANDO NON VANNO PIù LI CAMBIO :risatina: :risatina: :risatina:

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: gio mag 18, 2017 09:50 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2875
Località: milano
Davide,
visto l' esiguo costo dei cuscinetti ( comunque in ZZ ) unitamente alla bassa utilizzazione dell' oggetto, seguiro' la tua strategia.
Quando non vanno piu' li cambio !

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: gio mag 18, 2017 09:53 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: sab giu 25, 2016 09:12
Messaggi: 2204
Località: Ostuni
se sono cuscinetti popolari tipo la serie 600_ o 620_ con pochi euro li cambi, ma non scegliere ZZ bensì 2rs, hanno la tenuta di gomma più ermetica e comunque dietro hanno sempre la lamiera


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: gio mag 18, 2017 09:55 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2875
Località: milano
arturo, ti ringrazio per la info.

I prossimi saranno dei 2rs :)

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: gio mag 18, 2017 12:34 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13629
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Non sono d'accordo ... la tenuta in gomma crea attrito e a 13.000 giri non va bene
Non a caso le affilatrici tipo quorn hanno previsto un labirinto senza guarnizioni ...
Però per altri usi meglio gli rs

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: gio mag 18, 2017 13:35 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2875
Località: milano
Ma io non andro' mai mai mai mai a 13000 rpm.
Le mole ( almeno quelle che trovo io ) hanno un amx rpm di 5000, onestamente non mi piacerebbe stare davanti ad una roba da 2/300 grammi che gira a 13000 giri.

Se devo usare mole con quella velocita' allora faccio ( e comunque lo faro' ) un sistema per montare un dremel e usare le sue mole da pochi grammi o meno.

Proprio oggi, mentre aspettavo per una visita medica, mi sono riletto la serie completa di articoli del quorn e nella parte motore vengono "referenziati" solo motori da 2800 fino a 4000 giri.

A proposito, sapete dove posso trovare delle mole tipo quelle da mola da banco ( grigie o verdi o bianche ) ma da 80mm di diametro ?
Sui soliti siti non trovo nulla :(

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 555 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 37  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it