MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Testina portafrese per affilatrice
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=22850
Pagina 24 di 38

Autore:  eugeniopazzo [ gio giu 21, 2018 19:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Testina portafrese per affilatrice

Io avrei fatto i tagli come prima cosa! :-)

Autore:  Dasama46 [ gio giu 21, 2018 19:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Testina portafrese per affilatrice

Se si costruisce una pinza conica con tre tagli , non vedo grandi problemi . . . .
Ma se si volesse realizzare una pinza con più tagli , come nella serie ER, in modo che si chiuda in modo concentrico , non so come si possa lavorare il corpo della pinza senza farla deformare . . . :???:

Autore:  Piccio [ gio giu 21, 2018 19:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Testina portafrese per affilatrice

Carlino: ormai ho tutto i testa, o quasi... :risatina: poi mi piace rischiare, in quanto a velocizzare le fasi, mica scadono i termini di consegna... :risatina:
Eugenio: non capisco perchè faresti i tagli per prima cosa: forse per paura che sipiegano poi? o per il discorso bave?
Chi ha già lavorato quel materiale mi ha assicurato che non si muove, per il discorso bave: penso di inserire un diametro all'interno prima di tagliarli,
all'esterno li sbavo con il dreemell.
Poi pensando a forarli e passarci l'alesatore dopo averli tagliati, non penso sia un ottimo lavoro di finitura.
Naturalmente è una mia considerazione... :smile:

Autore:  carlo1974 [ gio giu 21, 2018 20:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Testina portafrese per affilatrice

no, tagliarli prima è sbagliato . quando vai a tornire (o forare o alesare..) e l'utensile incontra l'interruzione del taglio , si crea uno "scalino" nella superfice del pezzo perchè l'utensile per un'attimo perde il carico del taglio e lo ritrova dopo un pò e quindi a causa delle flessioni , nel pezzo si crea una piccola zona di errore . ok che sarà poca cosa, ma dato che si cerca la precisione....

Autore:  eugeniopazzo [ gio giu 21, 2018 22:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Testina portafrese per affilatrice

Giá effetivamente pensandoci bene meglio tagliarli dopo.. é sempre bello avere la spiegazione di chi ha giá fatto ste cose! Interessante questa lavorazione. Ma secondo voi le pinze er32 le fanno con l elettroerosione? Quando le guardo son davvero belle e il taglio con disco mi sembra un' operazione piuttosto lenta.
Non che l'elettroerosione sia piu veloce.
Chi sa parli

Autore:  Davide Resca [ ven giu 22, 2018 07:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Testina portafrese per affilatrice

STa cosa la so pure io ... che mi combini Euge' ?! :mrgreen:

Autore:  eugeniopazzo [ ven giu 22, 2018 08:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Testina portafrese per affilatrice

a volte la sera son stanco e dico caxxate :mrgreen: . pero' ora non so come fanno le pinze, alla fine di sicuro son rettificate

Autore:  Dasama46 [ ven giu 22, 2018 11:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Testina portafrese per affilatrice

Eugè , sto aspettando anch'io che qualcuno possa dirci come sono lavorate le pinze ER . . . :???:

Autore:  CARLINO [ ven giu 22, 2018 16:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Testina portafrese per affilatrice

Nelle lavorazioni industriali di grande serie (decine di migliaia di pezzi ) si usano macchine dedicate che fanno solo una operazione in modo velocissimo ed efficientissimo : le macchine che usiamo noi sono condizionate dalla loro flessibilità e di conseguenza estremamente lente e poco efficienti. Non ho mai visto le macchine che producono le pinze ER ma immagino che siano molto veloci quasi come quelle che producono viterie che in un minuto sparano via un numero di pezzi impressionante.

Autore:  eugeniopazzo [ ven giu 22, 2018 16:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Testina portafrese per affilatrice

... ma si segano ste pinze o altro?

Autore:  onorino [ ven giu 22, 2018 19:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Testina portafrese per affilatrice

dipende quanto sono vecchie e grandi, io ho delle vecchie boccole e sono tagliate con la sega a disco, le piccolissime per me sono fatte per elettroerosione.

Autore:  Piccio [ ven giu 22, 2018 19:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Testina portafrese per affilatrice

Secondo me vengono segate, e come dice Carlino, le sfornano come cioccolatini... con le macchine giuste ed i dischi di qualità, entrano come se fosse burro... :risatina:
Ma tornando alle mie di pinze ne ho sfornata una in tutto il pomeriggio, e manco finita, manca ancora il filetto a dente di sega, lo spacco chiavetta ed i tagli.
Oggi ho il tornio che fa le bizze, forse contagiato dalla fresa a fianco... :risatina: nella marcia avanti ogni tanto si ferma e poi riprende da solo, mentre girando il selettore all'indietro non ha problemi.
Proprio mentre stavo dando la passata di finitura longitudinale a due decimi, si è fermato ben tre volte, che rabbia... il pezzo quasi da buttare, non tanto per la misura,
ma per i segni delle riprese che hanno reso la superfice orribile, ho recuperato l'estetica dando di tela e paglietta.
Comunque penso di aver fatto un buon lavoro.
Forato con punta di 5.8 e passato l'alesatore a macchina, il foro è venuto perfetto.
Poi ho infilato un tappo d'acciaio dalla parte del foro di 13 per consentire di rifare il centro per la controtesta, e tornito un diametro di 6mm con battuta,
per infilarci la pinza sul mandrino, come suggerito da Carlo.
A parte il problema prima citato e che ho dovuto compensare la deriva della controtesta per 0.05 centesimi di conicità, tutto è filato liscio.
Per i tagli c'è tempo, devo ancora ordinare i dischi... :risatina:

Autore:  Piccio [ ven giu 22, 2018 19:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Testina portafrese per affilatrice

In sede

Autore:  Dasama46 [ ven giu 22, 2018 19:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Testina portafrese per affilatrice

Uno spettacolo ! :shock:

Autore:  onorino [ ven giu 22, 2018 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Testina portafrese per affilatrice

IO L'HO TOCCATO, L'HO TOCCATO, dal vivo sembra una scultura :risatina:

Pagina 24 di 38 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/