MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 20:02

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 555 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 37  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: gio mag 18, 2017 14:15 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: sab giu 25, 2016 09:12
Messaggi: 2204
Località: Ostuni
secondo me a 13000 giri è un po' veloce sarebbe anche difficile trovare le mole, e comunque producono dei cuscinetti in 2rs anche in C4, quindi direi collaudati ad alte velocità, e oltre ciò un affilatrice non rimane accesa talmente tanto da fondere la gomma delle schermature.

l'affilatrice che ho usato anni fa era professionale, con la mola a tazza (poteva essere trasformata anche in una rettifica tangenziale piccola), girava a 3200 giri, ed era uno spettacolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: gio mag 18, 2017 14:59 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13626
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Boh ragazzi , io sto strutturando la mia per montare tutti i tipi di mola senza dover impazzire ... tant'è che il mio mandrino è dotato di pinze per prendere le molettine tipo dremel ed ho fatto i coni tipo pinze per prendere le mole da 80-100 ... tutto che quello che devo fare per cambiare mola. deve essere :
1 ) svitare il tirante o allentare la ghiera che stringe le pinze
2 ) spostare la cinghia sul rapporto di pulegge corretto
FINE !!!
niente accrocchi da adattare ... altrimenti rimanevo con quella che avevo e mi dedicavo tutto questo tempo al golf :risatina: :risatina: :risatina:

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: gio mag 18, 2017 15:00 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13626
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
ah già dimenticavo le molettine tipo dremel fungono dai 10.000 in su ...
e per affilare una filiera o un maschio da 3MA ... quelle ci vogliono ( ma questo è un mio obiettivo ) ...

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: gio mag 18, 2017 15:04 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2869
Località: milano
Questa mi sembra una buona idea, Davide.

Io per affilare usando le molettine della Dremel, al momento, le monto sulla fresa e le faccio girare a 2000 rpm con quell' accrocchio che avevo fatto tempo fa:
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=15902

Il risultato, sulle mie frese hss, e' ben piu' che passabile ;)

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: gio mag 18, 2017 15:36 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13626
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
PIGI
è ero che il quorn ha il motore "parvalux qualcosa ..." da 2800 giri ... ma se vai in fondo al libro ci dovrebbe essere una immagine dove ha sostituito la puleggia motore montandone una di legno ...
il mandrino ha una puleggia di circa 25mm di diametro , il diametro del motore è circa 100 mm e la puleggia montata sarà almeno da 130 ... fai due conti e moltiplica per 2800 e vedi subito a che velocità fa girare il mandrino ... ovviamente molettine piccole cilindriche da 4-5 mm di diametro .
E' vero che come hai fatto tu funzionano lo stesso , ma la mola si usura moltissimo andando piano ... almeno quelle da dremel ...

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: lun mag 22, 2017 08:45 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2869
Località: milano
Questi giorni ho avuto poco tempo, ma l'ho sfruttato al massimo.

Ho preparato l' asse per il mandrino. Il materiale e' AVP ( quello avevo ).

Tornitura tra le punte. Ho avuto parecchi problemi e quello della contropunta e' un problema che dovro' affrontare.
Alla prima tornitura fatta, tanto per farmi un' idea di quanto fuori fosse, avevo una conicita' di piu' di un decimo ( su 137mm ):
Allegato:
IMG_2722.JPG


Ho allora regolato la contropunta fino ad arrivare a meno di due decimi, ma dopo qualche tornitura per scendere da 20 a 18.5 ero di nuovo a quasi un decimo. Non so perche' visto che tutto era stretto. L'unica cosa che mi viene da pensare e' che le due forature fatte per le contropunte avessero delle bave che nel tempo si sono consumate. Certo e' che appena ho finito questo affilafrese, il successivo progetto sara' di risistemare tutto l' insieme toppo mobile perche' cosi non si puo' proprio lavorare.

In ogni caso ho deciso di superare il problema tornendo il pezzo in modo che solo la parte di inserimento nei cusinetti fosse a 17 e le altre parti a 16.
Quindi ho prima fatto le parti a 16 ( o meno ) per poi riprendere i due "anelli" da 17 mantenendomi leggermente sopra e poi rifinendo a lima e/o tela abrasiva fino alle dimensioni definitive ( manca foto ma la faro' a breve ).

Il passo successivo e' stta la foratura dell' asse:
Allegato:
IMG_2723.JPG


La mia punta lunga e' stata utile, anche se forse ho fatto un po' troppa forza. Nella parte posteriore infatti il foro era fuori centro ( e non di poco ) ma lo ho ripreso con una fresa a candela da 9 per poi proseguire con la punta dello stesso diametro. Fortunatamente i due fori da 9 si sono reincontrati al centro, lasciandomi un buon canale da 9mm in tutto l' asse.

A questo punto ho inclinato il carrino di 20° per realizzare l' invito per i portamole. Per essere certo della concentricita' del tutto ho assemblato tutto l' insieme, ho preso l' asse con il 4 griffe, lo ho messo a 0, lo ho sostenuto con la lunetta ( e centrato ), stringendo bene le griffe in modo che la rotazione avvenisse nei cusinetti del mandrino in realizzazione:
Allegato:
IMG_2724.JPG


La cosa sembra aver funzionato.

Poi sono passato alla realizzazione dell' alberino da lasciare fisso alla mola.
Ho preso un pezzo da 20 nel 4 griffe ( solo perche' era gia' montato, avrei potuto tranquillamente usare il 3 ), ne ho tornito il codolo a 8.99, poi la parte dove andra' la mola, ed infine il cono a 20°, il tutto senza mai muovere il pezzo dal mandrino.
Questo il risultato prima della separazione dal mandrino:
Allegato:
IMG_2725.JPG


Ed il pezzo finito:
Allegato:
IMG_2729.JPG

Allegato:
IMG_2730.JPG


Ora, senza muovere l' angolo del carrino, mi preparero' 4 o 5 di questi oggetti in modo da averne, con l'angolo corretto, qualcuno "blank" da utilizzare in futuro e non dover impazzire a cercare l' angolo.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: lun mag 22, 2017 10:04 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13626
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
vai vai ... io ci sono già passato :mrgreen:

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mar mag 30, 2017 09:59 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2869
Località: milano
Dopo veramente un bel po' che non posto, ecco gli ultimi avanzamenti.
Piastre "reggi mandrino":
Allegato:
IMG_2743.JPG

Puleggia e dado di bloccaggio:
Allegato:
IMG_2744.JPG


Mandrino nelle sue piastre:
Allegato:
IMG_2745.JPG


Ed alcune viste d'insieme:
Allegato:
IMG_2746.JPG

Allegato:
IMG_2747.JPG

Allegato:
IMG_2748.JPG


Ormai sono in dirittura d'arrivo.
Stasera, se riesco a trova un minuto, saldo il porta motore ( una "L" in ferraccio ) cosi magari riesco a provare a fargli fare un paio di giri.

Pigi


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mar mag 30, 2017 10:19 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13626
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Soccia pigi, ti davo MISSING IN ACTION ... sei sparito ... :risatina:

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mar mag 30, 2017 11:36 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2869
Località: milano
Dopo solo 8 giorni ?
Ammazza !

Cmq il problema di base e' che sembra che questo post abbia fatto il suo tempo.
A parte te e me non ci scrive piu' nessuno. Ne critiche negative ne positive, ne consigli ne altro.

Questo non motiva particolarmente ad allungarne il brodo.

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mar mag 30, 2017 11:43 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13626
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Eh va beh , sono tutti alla finestra per vedere la macchinetta completa e funzionante .
aspetta di iniziare ad affilare qualcosa e vedrai come ti sommergono di lavoro da fare conto terzi ... :mrgreen:
... è per questo che io vado piano, piano ... ti sto usando come cavia :risatina:

Caz...te a parte ... le due piastre per fissare il mandrino ? spessore 10 -12 ?
la barra che sostiene il gruppo mandrino/motore di che diametro l'hai fatta ? 25 -30 - 32 ? a vederla così sembra un po' esilina ma forse è solo un effetto ottico ...

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mar mag 30, 2017 11:58 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2869
Località: milano
Le piastre sono 60x60x12.
La barra e' da 22 (piena) , ma dal vivo fa un effetto di maggiore solidita'.
Considera inoltre che tutto l' accrocchio per tenere motore e mandrino e' in alluminio, quindi il carico applicato e' decisamente scarso.

In ogni caso era da 22 anche nel progetto originale con tutto l' accrocchio in ferro, quindi non dovrei avere problemi.
Devo decidermi a fargli una scanalatura sul retro cosi poi regolo l' angolo madrino perche sia dritto con l' asse X, e poi con un fermo sulla base posso farlo salire e scendere senza che l' angolo cambi.

Per ora la voglia di accenderlo e' troppa, quindi sto cominciando a tralasciare alcuni dettagli :)

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mar mag 30, 2017 12:03 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
mi sembra che consigli e critiche sono sempre arrivati.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mar mag 30, 2017 12:39 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13626
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
22 ?! hummm
non so che sbraccio ha ma mi sembra sottile :roll: non tanto per il peso del complesso ma per quello che succederà quando sarà in rotazione con una mola da 100mm, se non è abbastanza rigido tutto si riperquote su quello che stai affilando .
Il quorn ha un a barra da 1" !/4 che io ho deciso di arrotondare a 32mm è lunga 11 pollici 28 cm e per circa 1/3 è bloccata nella base ...
Tra le varie cose che sto facendo, sto anche studiando la serie di ingranaggi a mia disposizione per fare il filetto con passo 25 ... per fare la regolazione in altezza ...

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mar mag 30, 2017 13:02 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
Messaggi: 3112
Località: Caponago (MB)
seguiamo seguiamo, poi sai che le critiche (costruttive, sempre ;) ) arrivano... se ce n'è bisogno! :D

non capisco come il mandrino sia attaccato alla colonnina... che effettivamente 22mm mi sembra piccina, per quel che costa l'avrei fatta da 40 e bon.
In linea di principio quando si parla di vibrazioni pensa sempre alla sporgenza della barra dal tornio: se vibra sul tornio è facile che poi vibri anche in altre situazioni. Poi dipende certamente dal carico che si dà, però in linea di massima è una buona prima approssimazione.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 555 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 37  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it