MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Testina portafrese per affilatrice
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=22850
Pagina 26 di 38

Autore:  Piccio [ mar giu 26, 2018 14:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Testina portafrese per affilatrice

Mi fa enorme piacere... :grin: ma sai spesso capita di intendere la stessa cosa,
ma tra il fare, spiegare e capire non è facile, almeno per me... :risatina:

Autore:  Davide Resca [ mar giu 26, 2018 21:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Testina portafrese per affilatrice

" poi se funziona farò sapere come ho fatto, altrimenti cucù... :risatina:"
No dai ... stardo, condividi col branco :risatina: :risatina: :risatina:

Autore:  Piccio [ gio giu 28, 2018 16:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Testina portafrese per affilatrice

Mi stavo dimenticando di fare il filetto prima di fare i tagli, fatto ora, dopo sarebbe stato un casino...
Non è stato per niente facile eseguire questo tipo di filettatura su K100, prima sono partito con utensile in widia sagomato a DOC, e distrutto dopo poche passate... :shock:
rifatto alla belle meglio una barretta in HSS, mi ha portato a poche passate dalla fine poi si è consumata ed ho dovuto riaffilarla, che stress... :capriccio:
Per aggredire questo materiale, in seguito credo di provare con utensile in MD motorizzato, il problema sarà la testina che non è certo fatta per questo tipo d'interventi...
Prima incertezza: la rigidità.
Seconda: che non posso inclinarla per stare dentro alla tangente del filetto, io ci proverò comunque...

Autore:  Davide Resca [ gio giu 28, 2018 23:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Testina portafrese per affilatrice

Alberto ... è un effetto ottico o il filetto è a dente di sega ? :shock:

Autore:  Piccio [ gio giu 28, 2018 23:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Testina portafrese per affilatrice

Confermo: dente di pugnetta... :risatina:

Autore:  onorino [ ven giu 29, 2018 12:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Testina portafrese per affilatrice

:risatina:

Autore:  Piccio [ sab giu 30, 2018 11:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Testina portafrese per affilatrice

Prova Taglio pinze iniziata e terminata per fresatrice KO... :(
Riuscito a fare solo una breve passata per testarne il piazzamento.
Il bloccaggio del pezzo sembra che vada bene, devo però rifare l'albero portadisco, con i diametri codolo e guida disco insieme senza smontare il pezzo.
Qello che ho utilizzato al momento è un modello preistorico già fatto... scentrando il disco, poi vorrei fare un'asola all'interno del disco per impedirne lo slittamento.

Autore:  Piccio [ mer lug 04, 2018 13:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Testina portafrese per affilatrice

Detto fatto: la fresa ha ricominciato a fresare... ho rifatto l'albero portadisco in un'unica presa, così sono sicuro che mi gira a zero... :risatina:
Sono indeciso sul da fare, per impedire lo slittamento del disco sul perno flangiato, pensavo di creare un blocco,
ma poi ho paura che subisca uno schok e ne faciliti la rottura. L'ultimo pensiero è montarlo semplicemente con una goccia di bloccafiletti.
Cosa ne pensate? :grin:

Autore:  CARLINO [ mer lug 04, 2018 13:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Testina portafrese per affilatrice

Ho sempre usati questi dischi in un semplice porta disco : lo sforzo tende a stringere la vite di fissaggio e in ogni caso essendo sottili non devono lavorare con coppia esagerata pena lo svergolamento . Conviene usarli a velocità sostenuta con abbondanza di refrigerante.

Autore:  eugeniopazzo [ mer lug 04, 2018 15:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Testina portafrese per affilatrice

Io li ho usati senza nessun metodo di bloccaggio solo il dado. Ma ho scoperto che con i miei di 1 mm di spessore dovevo girare poano e con poco affondo pena taglio curvo dovuto a flessione lama

Autore:  Piccio [ mer lug 04, 2018 17:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Testina portafrese per affilatrice

Devo ancora fare la controflangia, che conto di fare dopocena, per il refrigerante, solo manualmente.
Proverò senza bloccarli, questo che vado a tagliare è un materiale tosto.
Cosi per curiosità: quante passate per ogni taglio?
Considerando che il diametro esterno della pinza dove è più grande nella conicità è 25mm, poi nella zona cilindrica 20mm, interno 6mm.
Io pensavo di dividere il tutto in due passate, è troppo?
Giuro che la facevo più facile... :???:

Autore:  Piccio [ mer lug 04, 2018 21:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Testina portafrese per affilatrice

Eseguito il primo taglio in unica passata.
Vado al minimo consentito della fresa, circa 80/150 giri minuto.
Pianissimo con l'avanzamento, altrimenti s'impunta e tende a fermarsi.
Uso un pò di refrigerante, alternando pennellate di olio da taglio supersintetico, apposta per segatrici a nastro.
Sembra che il disco regga, ed il taglio è venuto bello dritto e seguente.
Domani farò il resto... :smile:

Autore:  onorino [ mer lug 04, 2018 21:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Testina portafrese per affilatrice

se ci pensi è impegnata molto solo in entrata, una volta sfondato ha poca sezione da tagliare.

Autore:  rangerone1 [ mer lug 04, 2018 21:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Testina portafrese per affilatrice

:eusa_dance:

Autore:  carlo1974 [ mer lug 04, 2018 21:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Testina portafrese per affilatrice

io proverei a lavorare al contrario.... cioè, entrerei nel pezzo in y e poi muoverei in x in concordanza fino ad uscire dal pezzo . in tal modo la lama lavora meglio . non dovresti avere rischi di "prendere sotto" data la ridotta sezione del trucciolo , ma nel dubbio (vista la macchinina piccina..) lascia il freno in x appena appoggiato .

Pagina 26 di 38 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/