MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 23, 2024 20:29

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 436 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: progetto open source per avanzamenti automatici su ardui
MessaggioInviato: lun gen 25, 2016 17:40 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
devi scusarmi ma si, io sono "duro di comprendonio"...me lo dicono in tanti.

Ora, tra i due modi che hai spiegato, mi interessa prevalentemente il numero 1. Hai fatto questo esempio:
mimoletti: "1) Abilito il divisore e scelgo divisione 8, carico nel timer valore 125, avrò un'interruzione ad ogni giro. Esce dal pause solo se la prima passata è terminata."

Facciamo che ci troviamo in modalità filettatura, che è quella che mi interessa di più, e facciamo che il tuo divisore non sia esattamente 8 ma, magari, 7,xx. Del resto, la condizione in cui il divisore non è intero è molto più frequente rispetto a quella in cui lo è....
Tu giustamente per gestire un divisore non intero esegui un calcolo ad approssimazione successiva, ovvero tieni la parte intera e aggiungi il resto decimale al valore successivo. Così facendo però i valori che carichi non sono sempre uguali e non è detto che la tua "passata" termini esattamente sull'index del mandrino. Questo tra l'altro fu il tuo motivo di orgoglio quando, tempo addietro, discutemmo sul fatto che io, avendo forzato i divisori a stare all'interno di un giro esatto del mandrino, generavo un errore che si andava a sommare su ogni filetto.
Quello che avviene è molto semplice, facciamo qualche analisi:
- se il tuo divisore fosse sempre 8 sarebbe facile; 4000 è perfettamente divisibile per 8 quindi puoi fare in modo che il conteggio termini esattamente sull'index.... attenzione, non ho detto che ci termina automaticamente, ho detto che puoi fare in modo che ci termini e vorrei capire come fai;
- Se invece il tuo divisore fosse ad esempio 7? 4000 non è divisibile per 7 questo vuol dire che la tua passata non terminerà sull'index ma, molto probabilmente, una manciata di passi prima (3) o una manciata di passi dopo (4). Questa eventulità come l'hai risolta ?
- Poi arriva la parte più probabile, ovvero quella in cui il divisore nemmeno è intero. In questo caso avrai un divisore diverso ad ogni overflow e, anche in questo caso, le probabilità che il tuo filetto termini esattamente sull'index sono davvero scarse.

Ti ripeto la domanda, come lo tieni il sincronismo del mandrino in questi casi ?

Ora passiamo agli avanzamenti.
E' chiaro che al variare della velocità di rotazione del mandrino devi variare l'avanzamento.... la differenza è che sincronizzando il tutto tu lo puoi fare mentre la passata è in corso, facendolo senza sincronizzazione devi terminare una passata.
Ma la domanda è: a che serve? Perchè variare la velocità di taglio di una passata in corso ? ..... mi pare sia una pratica non utilizzata e forse addirittura sconsigliata visto che cambia la finitura del pezzo.....
Io leggo i giri mandrino e aggiusto l'avanzamento in funzione di quelli, attendendo la fine della passata per farlo.

L'evetuale errore a cui mi riferivo nel post precedente è solo dato dal fatto che, non essendo i movimenti sincronizzati, la velocità di rotazione del pezzo cambia leggermente a vuoto o durante la passata.... ma parliamo di differenze ridicole che non pregiudicano la buona riuscita della tornitura.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: progetto open source per avanzamenti automatici su ardui
MessaggioInviato: mar gen 26, 2016 00:15 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom dic 27, 2009 11:31
Messaggi: 1140
Località: Torre del Greco (NA)
Scusami, ma evidentemente mi sono spiegato malissimo, non hai capito un'H.
Dalle sette di stamani che non mi fermo un minuto, nei prossimi giorni ti spiego tutto nel dettaglio.

_________________
Solo gli stupidi non cambiano mai idea!

Tornio Wabeco D6000 con ELS; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: progetto open source per avanzamenti automatici su ardui
MessaggioInviato: mar gen 26, 2016 22:05 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom dic 27, 2009 11:31
Messaggi: 1140
Località: Torre del Greco (NA)
Nell'immagine è rappresentato ciò che accade nella mia routine di Interrupt (le frecce di colore rosso sono le interruzioni, in basso invece gli impulsi di step).

Nell'esempio il valori sono:

Encoder da 1000 impulsi a giro;
Valore di divisione: 1,5;
Timer configurato ad 8 bit

Durante la routine di divisione ciclicamente carico nel timer valore 255 e successivamente valore 254.
Questa alternanza la ottengo effettuando semplicemente una sottrazione ed una somma a 16 bit.

Invece durante la routine di Pause, con cui memorizzo la posizione angolare del mandrino, abilito il Prescaler del Timer impostando rapporto di divisione 1:8 e carico nel timer valore 125, avrò un'interrupt ogni 1000 impulsi.
Il valore che carico nel timer durante la routine di Pause, è legato alla risoluzione dell'encoder e non cambia mai, qualunque sia il valore di divisione degli impulsi.
Praticamente memorizzo la posizione angolare utilizzando una sola linea di codice.

Ovviamente passo da una routine all'altra quando delle precise condizioni sono verificate.

Spero di essere stato chiaro.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Solo gli stupidi non cambiano mai idea!

Tornio Wabeco D6000 con ELS; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: progetto open source per avanzamenti automatici su ardui
MessaggioInviato: mer gen 27, 2016 12:09 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
quindi, se ho capito bene, durante la filettatura vera e propria usi il timer caricando il valore calcolato di volta in volta, quando arrivi alla fine della passata vai in modalità "pause" e leggi tutti i fronti di salita.

Quello che ancora continuo a non capire è come la "memorizzi" sta posizione del mandrino. Cosa intendi per "memorizzo la posizione angolare" ?
Il sistema, non avendo l'index, non ha un riferimento angolare assoluto quindi per sapere dove sei l'unico modo è contare tutti i passi o eseguire dei calcoli a ritroso per eventualmente ricostruire tutto il profilo di rotazione.
Quello che non comprendo è come tu possa "memorizzare" una posizione che di fatto, usando il timer, non tracci.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: progetto open source per avanzamenti automatici su ardui
MessaggioInviato: mer gen 27, 2016 21:41 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom dic 27, 2009 11:31
Messaggi: 1140
Località: Torre del Greco (NA)
Scusami la franchezza ma sei davvero duro di comprensorio.

Come ho chiaramente specificato, quando va in pause, si evidenzia anche dal disegno (frecce di colore rosso), avrò un'interruzione ogni 1000 impulsi, cosa c'è di non chiaro in quello che ho scritto?

_________________
Solo gli stupidi non cambiano mai idea!

Tornio Wabeco D6000 con ELS; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: progetto open source per avanzamenti automatici su ardui
MessaggioInviato: mer gen 27, 2016 22:02 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
COMPRENSORIO ?
Del Monte Bianco ?

L'unica cosa chiara in questo thread caro mimoletti l'hai appena scritta tu con questo messaggio.
Per la "franchezza".... non sei scusato.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: progetto open source per avanzamenti automatici su ardui
MessaggioInviato: mer gen 27, 2016 22:22 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom dic 27, 2009 11:31
Messaggi: 1140
Località: Torre del Greco (NA)
Cosa c'è di non chiaro nella frase avrò un'interruzione ogni 1000 impulsi, accompagnata tra l'altro da un disegno esplicativo?

Come puoi scrivere ancora:

quindi, se ho capito bene, durante la filettatura vera e propria usi il timer caricando il valore calcolato di volta in volta, quando arrivi alla fine della passata vai in modalità "pause" e leggi tutti i fronti di salita.

:frusta: :frusta: :frusta:

_________________
Solo gli stupidi non cambiano mai idea!

Tornio Wabeco D6000 con ELS; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: progetto open source per avanzamenti automatici su ardui
MessaggioInviato: mer gen 27, 2016 22:26 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
mimoletti ma tu leggi quello che scrivo ?

McMax ha scritto:
Tu giustamente per gestire un divisore non intero esegui un calcolo ad approssimazione successiva, ovvero tieni la parte intera e aggiungi il resto decimale al valore successivo. Così facendo però i valori che carichi non sono sempre uguali e non è detto che la tua "passata" termini esattamente sull'index del mandrino.


Se non capisci che questo è un problema.... è un bel problema!

Altro problema: il timer che dici di usare è a 8 bit che, a casa mia, sono 256 valori. Come fai a contare 1000 impulsi ?

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: progetto open source per avanzamenti automatici su ardui
MessaggioInviato: mer gen 27, 2016 23:12 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom dic 27, 2009 11:31
Messaggi: 1140
Località: Torre del Greco (NA)
Tu giustamente per gestire un divisore non intero esegui un calcolo ad approssimazione successiva, ovvero tieni la parte intera e aggiungi il resto decimale al valore successivo. Così facendo però i valori che carichi non sono sempre uguali e non è detto che la tua "passata" termini esattamente sull'index del mandrino.

Assolutamente errato la mia passata indipendentemente dal valore del divisore termina sempre esattamente sull'index del mandrino, il problema è tuo che evidentemente non riesci neanche a immaginare come abbia potuto fare.

Altro problema: il timer che dici di usare è a 8 bit che, a casa mia, sono 256 valori. Come fai a contare 1000 impulsi ?

Ma leggi quello che scrivo?
Hai una vaga idea di come funzioni la periferica Timer di un Pic?

Ho scritto:

Invece durante la routine di Pause, con cui memorizzo la posizione angolare del mandrino, abilito il Prescaler del Timer impostando rapporto di divisione 1:8 e carico nel timer valore 125, avrò un'interrupt ogni 1000 impulsi. (125 x 8 = 1000).

A me sembra, che piuttosto che cercare di capire come ho fatto, cerchi in tutti i modi di trovare falle nel mio sistema per "mettermi al muro",
con analisi fantasiose, per poi ritrattare dopo averlo scritto e ripetuto:

direi che non hai dimostrato proprio niente. Il codice è illeggibile cosí presentato e, ribadisco, troppo macchiniso (forse volevi scrivere macchinoso?). Poi per caritá, tutto si puó fare, bisogna vedere come lo si fa....
Che é impossibile non l'ho mai detto. Che é complicato e cervellotico si.... e con il tuo codice hai confermato che i miei sospetti erano fondati.

senza aver capito realmente come ho fatto.

Onestamente non mi sembra un'atteggiamento corretto il tuo, le falle nel mio sistema ci sono sicuramente ma non sono quelle che tu immagini.

Ora se ne vogliamo parlare bene, ma prima di contraddirmi cerca di capire cosa realmente faccio, altrimenti amen, la discussione può finire anche qui!

_________________
Solo gli stupidi non cambiano mai idea!

Tornio Wabeco D6000 con ELS; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: progetto open source per avanzamenti automatici su ardui
MessaggioInviato: gio gen 28, 2016 08:19 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Direi che abbiamo un mutuo problema di comprensione.
Tu dici che fai delle cose ma non spieghi come e dai le informazioni a spizzichi e bocconi. Come fai ad essere certo che la tua passata termina sull'index? Dimostramelo matematicamente.

Quello che vorrei io é che tu pubblicassi il sorgente ma evidentemente ci sono cose che non vuoi che si vedano.....

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: progetto open source per avanzamenti automatici su ardui
MessaggioInviato: gio gen 28, 2016 12:24 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom dic 27, 2009 11:31
Messaggi: 1140
Località: Torre del Greco (NA)
Non c'è nessun problema di comprensione, ho risposto in modo preciso alle tue domande, solo eri troppo occupato a cercare di eseguire analisi fantasiose, per "mettermi al muro", errando puntualmente. Oppure cercando in quello che ho scritto, errori di battitura come quando ho scritto comprensorio (mi sono lasciato trarre inganno dalla parola comprensione) con comprendonio, errori ortografici prodotti dalla notevole pressione, a cui sono sottoposto in questi ultimi tempi a causa del surplus di lavoro, ed ai vari progetti a cui mi sto dedicando, irrilevanti in ogni caso ai fini del nostro ragionamento, dimostrando una mancanza di stile da parte tua.

McMax ha scritto:
Tu dici che fai delle cose ma non spieghi come e dai le informazioni a spizzichi e bocconi. Come fai ad essere certo che la tua passata termina sull'index? Dimostramelo matematicamente.


Semplicissimo, non è necessario scomodare la matematica ma solo un po di logica, che in fondo sono due facce della stessa medaglia.
Avanzo e arretro con multipli del passo, della filettatura che sto eseguendo. Non eseguo calcoli complessi ma solo un semplice conteggio.

A dispetto di quello che pensi, il mio codice è estremamente semplice e leggero. Nelle prime versioni aveva una lunghezza inferiore a 2K di programma words.

mimoletti ha scritto:
Ora passiamo agli avanzamenti.
E' chiaro che al variare della velocità di rotazione del mandrino devi variare l'avanzamento.... la differenza è che sincronizzando il tutto tu lo puoi fare mentre la passata è in corso, facendolo senza sincronizzazione devi terminare una passata.
Ma la domanda è: a che serve? Perchè variare la velocità di taglio di una passata in corso ? ..... mi pare sia una pratica non utilizzata e forse addirittura sconsigliata visto che cambia la finitura del pezzo.....
Io leggo i giri mandrino e aggiusto l'avanzamento in funzione di quelli, attendendo la fine della passata per farlo.


Evidentemente ti sfuggono le dinamiche che si sviluppano durante le operazioni di tornitura, e non riesci a capire l'importanza di avere gli avanzamenti sincronizzati:

La velocità di rotazione del mandrino deve variare in funzione del diametro, affinché la velocità periferica e quindi la velocità di taglio rimanga costante. L'avanzamento a giro invece deve rimanere costante.
Quindi non cambio la velocità di rotazione durante la passata, ma mano a mano che diminuisce il diametro del pezzo, tra una passata è quella successiva aumentandola. Ovviamente tu puoi fare lo stesso, ma di volta in volta devi calcolare la nuova velocità di avanzamento in mm/min che devi impostare, in relazione alla nuova velocità di rotazione, per mantenere l'avanzamento a giro costante. Volendo potresti risolvere automatizzando con arduino questa operazione.

Io l'ho automatizzata sincronizzando gli avanzamenti, come è giusto che sia. Lo scopo del mio progetto era quello di semplificarmi il lavoro.

A questo punto continuando a insistere sul fatto che non ti ho mostrato per interno il mio codice, ti stai arrampicando sugli specchi, il mio codice è irrilevante, quello che conta è come ho risolto i vari problemi sorti nel realizzare questa applicazione.

E soprattutto lo scopo di questa discussione, non sarebbe dovuta essere una gara a chi ha scritto il codice migliore come hai sempre inteso, ma avremmo dovuto offrire uno spunto a coloro che abbiano intenzione di sviluppare in modo autonomo, un'applicazione del genere. Evidentemente il tuo carattere ti impedisce di avere un confronto alla pari con un'altra persona. Chi mi conosce mi ritiene una persona molto paziente, ma in questo caso la mia pazienza si è esaurita. Questa è la mia opinione, giusta o sbagliata che sia, quindi personale pertanto opinabile.

Saluti Massimo.

_________________
Solo gli stupidi non cambiano mai idea!

Tornio Wabeco D6000 con ELS; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: progetto open source per avanzamenti automatici su ardui
MessaggioInviato: gio gen 28, 2016 17:39 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Mimoletti mi spiace essere ripetitivo ma ancora una volta non hai risposto alla domanda. Hai semplicemente sparato i tuoi dogmi senza addurre alcuna dimostrazione.
L'index del mandrino è UNO solo, localizzato in un punto ben preciso. Quando esegui una filettatura usando il timer NON conti tutti gli impulsi quindi viene da sè che l'index lo puoi prendere solo quando termini un conteggio del timer. Ma se la combinazione di passi che stai caricando nel timer non è multipla dei passi totali del mandrino NON puoi terminare il conteggio esattamente sull'index.
Questo è quello che sto cercando di dirti da parecchio.
Per l'ennesima ed ultima volta ti dimostro MATEMATICAMENTE quello che dico:
- il tuo mandrino fa 4000 passi/giro
- l'index è localizzato esattamente ogni 4000 passi.
- facciamo l'esempio in cui il divisore è 7, e facciamolo semplice dicendo che è INTERO
- parti a filettare e ovviamente usi quel punto esatto come index
- 4000/7 = 571,428571. Poichè la vite non può fare frazioni di passo, ci sono due opzioni:
1- se la tua vite farà 571 passi: 571*7 = 3397. Il tuo mandrino avrà effettuato 3397 passi
2- se la tua vite farà 572 passi: 572*7 = 4004. Il tuo mandrino avrà effettuato 4004 passi

In entrambi i casi, essendo che mentre filetti usi il timer (l'hai detto tu), NON intercetti tutti i passi del mandrino ma solo l'overflow del timer che, in questo caso, è OGNI 7 passi. Questo vuol dire che la tua passata terminerà quando il madrino avrà effettuato 3397 oppure 4004 passi.
Chiaramente l'esempio è semplificato considerando che la passata termina dopo 1 solo giro del mandrino; se fossero 10 giri non cambierebbe nulla.
Ora la domanda è questa: quei 3 passi in meno (o quei 4 in più) come li compensi ?
Spero di essere stato chiaro.


Alla tua sterile polemica non ho stile adeguato per rispondere, quindi evito.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: progetto open source per avanzamenti automatici su ardui
MessaggioInviato: lun feb 01, 2016 22:35 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom dic 27, 2009 11:31
Messaggi: 1140
Località: Torre del Greco (NA)
Come ti ho ripetutamente spiegato questa tua analisi fantasiosa, non è pertinente alla strategia che adotto per filettare a "misura"

Essenzialmente sono due le condizioni che devo rispettare per poter filettare a misura:

1) Ripartire esattamente dalla posizione angolare, in cui mi trovo, nell'istante in cui interrompo la routine di divisione, (vedi l'immagine allegata).

2) Arretrare il carro di multipli del passo della filettatura che sto eseguendo (al di fuori della routine di interruzione).

Non mi serve terminare il conteggio esattamente sull'index
.
E non ho nessuna necessità di compensare quei 3 passi in meno (o quei 4 in più).

E come se mentre stessi filettando, in modalità manuale, fermi il mandrino e arretri con la slitta portautensili del tornio, di multipli del passo della filettatura che stai eseguendo, per poi riprendere come faccio nei due video:

https://www.youtube.com/watch?v=ht2j_TyyDJA;

https://www.youtube.com/watch?v=Ugc3I6WV3oI

Come vedi il tuo "matematicamente impossibile", diviene possibile.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Solo gli stupidi non cambiano mai idea!

Tornio Wabeco D6000 con ELS; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: progetto open source per avanzamenti automatici su ardui
MessaggioInviato: mar feb 02, 2016 08:10 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
28 Gennaio
mimoletti ha scritto:
Assolutamente errato la mia passata indipendentemente dal valore del divisore termina sempre esattamente sull'index del mandrino, il problema è tuo che evidentemente non riesci neanche a immaginare come abbia potuto fare.


1 Febbraio
mimoletti ha scritto:
Non mi serve terminare il conteggio esattamente sull'index.


qual'è quella buona della due ?
No perché, a questo punto, mi sento un po' preso in giro.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: progetto open source per avanzamenti automatici su ardui
MessaggioInviato: mar feb 02, 2016 10:06 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom dic 27, 2009 11:31
Messaggi: 1140
Località: Torre del Greco (NA)
Sono vere entrambe nel mio caso, perché non procedo a ritroso ma solo in una direzione, la passata successiva e come se fosse un proseguo, non so se mi sono spiegato. Utilizzando la posizione angolare alla fine della prima passata per ripartire con la seconda.
Quindi a sinistra termina esattamente sull' index a destra invece potrebbe non terminare sull'index perché ininfluente, a patto di arretrare il carro con multipli del passo.

_________________
Solo gli stupidi non cambiano mai idea!

Tornio Wabeco D6000 con ELS; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk


Ultima modifica di mimoletti il mar feb 02, 2016 12:19, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 436 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it