MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=18860
Pagina 27 di 37

Autore:  Davide Resca [ gio giu 01, 2017 22:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

Ci avevo pensato anche io ... ma non è che si consuma ?
nel punto di incrocio sfrega e mi sembra che pigi abbia usato un oring ... o c'è qualche sistema per far si che i due lembi non si tocchino ?

Autore:  onorino [ gio giu 01, 2017 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

basta inclinare un po' il motore.

Autore:  Davide Resca [ gio giu 01, 2017 22:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

Azz ... ottimo sistema

Autore:  pigi [ gio giu 01, 2017 23:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

Che si consumi mi frega il giusto. Quegli o-ring costano 1 centesimo al kg....

Provero' a vedere se trovo un' inclinazione valida.
Probabilmente dovro' rifare la puleggina in modo che abbia delle guide piu' alte ( per non fare scavallare ).

Come inclinazione, Rino, intendevi verso l' alto o basso ?

Autore:  Davide Resca [ gio giu 01, 2017 23:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

Credo che dipenda dall'incrocio ... in un senso allontani i due lembi dall'altro li avvicini ovviamente si inverte il tutto, se cambi il senso dell'incrocio ...credo ...

Autore:  pigi [ gio giu 01, 2017 23:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

Ma per adesso potrei anche farmi una piastrina per montare il motore fisicamente al contrario, cioe' che sporge verso il retro.
Tanto gli sforzi sono contenuti.

Autore:  onorino [ ven giu 02, 2017 06:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

davide ci ha preso , dipende dall'inclinazione.

Autore:  AndreaNSR125 [ lun giu 05, 2017 07:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

beh la mola ha due lati, monta il portautensili a destra e usala sull'altro lato ;)

le affilatrici prevedono che il motore possa girare in entrambe i versi, alcuni utensili li affili "a sinistra" e altri "a destra"... ma anche nello stesso utensile spesso capita di doverlo affilare sia usando la mola a sinistra che a destra, per una questioen di ingombri piuttosto che di comodità

Autore:  pigi [ lun giu 05, 2017 08:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

Aggiornamento.

Ho fatto la scanalatura per permettere alla piastra portamotore di poter salire e scendere senza girare sull' asse:
Allegato:
IMG_2763.JPG

ed anche qui si nota quanto sia al lite della mia macchina
Allegato:
IMG_2762.JPG


L' o-ring incrociato:
Allegato:
IMG_2765.JPG


una foto d'insieme, pronti ad affilare una fresa
Allegato:
IMG_2766.JPG

Allegato:
IMG_2767.JPG


Questa ve la lascio al volo, quando avro' finito di affilarla postero' il risultato.
Allegato:
IMG_2768.JPG

E' una 6mm a cui si e' spezzato un tagliente, che avevo accorciato e tentato di sistemare a mano. Vedrete il risultato !

Ho cominciato a fare il setup, e mettere tutto "a zero" non e' banale. Inoltre durante l' affilatura della prima fresa mi sono accorto che effettivamente il motore scalda molto, ma spegnendolo tra un dente e l' altro si puo' almeno mitigare il problema.

Sicuramente e' fondamentale terminare i piccoli particolari che avevo lasciato indietro, primo fra tutti lo stampigliaggio dei numeri sulle ruote graduate e la creazione dell' indice della ruota bassa, che contemporaneamente fa da fermo a quest'ultima, altrimenti ogni volta che la devo bloccare tramite il dado ( che dovrebbe servire a tenerla li e farla ruotare invece che bloccarla ) e' un bel probema.

Autore:  luk2k [ lun giu 05, 2017 09:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

Il motore scalda molto e il tubo di vetroresina non aiuta di certo a dissipare il calore

Prova a mettere una ventola supplementare in asse che magari manda l aria dal dietro ad avanti così non ti aspira schifo nel motore

Autore:  Piccio [ lun giu 05, 2017 16:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

Sicuramente dovrai prenderci la mano, e magari aggiungere pure qualche miglioria nel tempo.
Per ora devo dire che hai fatto un grande lavorone, considerando poi le macchine che hai usato...
hai tutta la mia stima e considerazione, bravissimo :inchino: , se poi un giorno avrò voglia di mettermici, saprò dove andare a copiare... :risatina:

Autore:  arturo1988 [ lun giu 05, 2017 16:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

il fatto che scaldi secondo me è relativo, per affilare una fresa ci vogliono 5 - 6 min, con il motore acceso, e non penso si possa danneggiare il motore, a limite installa una ventola

Autore:  McMax [ lun giu 05, 2017 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

Pigi hai fatto un lavoro egregio!
Mi domando il motivo dell'utilizzo di un motore così ? E' proprio necessario arrivare a quelle velocità ?

Autore:  Dasama46 [ lun giu 05, 2017 21:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

Bel lavoro ! :grin:

Un giorno o l'altro . . . . :???:

Autore:  pigi [ lun giu 05, 2017 23:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

@max,
L'unico motivo per quel motore e' che non ho speso un euro.
Era di un minipimer guasto.
Per usarlo lo hi ridotto di 4-5 volte, quindi sono tra i 5 e i 7000 rpm, che e' la velocita' giusta per queste mole.

Se mi dara' problemi prendero' uno di quelli da macchina da cucire esterni, da 7000 rpm e tolgo la riduzione.

Stay tuned, domani altre news....

Pagina 27 di 37 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/