MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=18860
Pagina 28 di 37

Autore:  arturo1988 [ mar giu 06, 2017 07:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

puoi anche comprare una mola da banco della lidl, e utilizzi quella come motore, io l'ho applicata mediante cinghie e pulegge alla macchina della salsa, con una trentina di euro risolvi

Autore:  Davide Resca [ mar giu 06, 2017 08:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

Forse ha problemi di ingombro , però mi sembra un ottimo consiglio , inoltre se è ad induzione e non a spazzole con un semplice deviatore applicato al condensatore la fai andare dx e sx , senza tanti "casini" esterni.
Io per la mia sto approntando un motore smontato da una telescrivente ( anni 60 ) ...

Autore:  pigi [ mar giu 06, 2017 08:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

@arturo
La mola da bacno sarebbe troppo grossa, ed inoltre il motore __DEVE__ muoversi con l'asse ( altrimenti dovrei costantemente modificare le cinghie, ogni volta che muovo in altezza il mandrino ).
Visto che un motore da macchina da cucire, da 100w ( che credo sia almeno 5 volte piu' del motore che ho adesso :mrgreen: ) e 7000 rpm costa, spedito, 22€ ed e' grosso piu' o meno come quello che ho adesso, direi che e' l' opzione migliore.
Pero', visto che fino ad ora le uniche cose "finite" acquistate sono state le mole ed i cuscinetti, vorrei se possibile continuare su questa strada.
Al momento credo di aver speso, in tutto, meno di una 70ina di euro, di cui almeno 30 di costo del taglio ferro :)
Mi piacerebbe terminare l' oggetto con questa filosofia.

Autore:  pigi [ mer giu 07, 2017 14:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

Per quelli che non seguono il post sul "coso per i cosi".

Prima stampigliatura dei numeri sulla base:
Allegato:
IMG_2781.JPG

Autore:  onorino [ mer giu 07, 2017 15:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

sei dislessico ? :risatina:

Autore:  Davide Resca [ mer giu 07, 2017 15:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

:risatina: :risatina: :risatina:

Autore:  pigi [ gio giu 08, 2017 08:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

Allegato:
IMG_2787.JPG

Allegato:
IMG_2786.JPG

Allegato:
IMG_2788.JPG


Non male, eh ?

Autore:  Davide Resca [ gio giu 08, 2017 09:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

Sta venendo molto bene, l'unica cosa un po' "stonata" ( a mio parere ... ) è il diametro della barra verticale.
Una volta lessi un libro di modellismo dove c'era scritto che " se sembra buono, proporzionato, in un insieme armonioso di dimensioni, allora funzionerà tutto bene " ed è vero , io l'ho sperimentato di persona , ecco questo è il caso della barra rispetto a tutto il resto .
Ma attendo il collaudo

Autore:  AndreaNSR125 [ gio giu 08, 2017 16:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

vero nella "meccanica spiccia" dove si tende a sovradimensionare abbondantemente (e non è detto che sempre ci si azzecchi)

Se si fanno le cose un po' più di fino, le proporzioni tendono a cambiare sensibilmente!

esempio banale: se devo costruire un ponte di 1 metro e uno di 10 metri non è sufficiente costruirlo 10 volte più grande (in scala). Eppure sembra ben proporzionato come il piccolo, ma probabilmente verrà giù...

Autore:  pigi [ gio giu 08, 2017 23:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

Tranquilli, tranquilli, Ho gia' effettuato delle affilature di qualche fresa, per provare e perche' mi serviva, e la barra non soffre di nessuna flessione, vibrazione o altro.

Ora sto lavorando su alcuni dettagli per finire la parte piu'.... importante: indici, linee di fede, fermi della testa e quindi proseguo cosi'.

Una volta che sara' finita questa parte pensero' a rifarla, se vedro' anche il minimo problema.
onsiderate che tra motore, mandrino e pezzi vari saro' a meno di 2/300 grammi, e quella barra li tiene abbondantemente.

Domani foto degli avanzamenti.

Autore:  Davide Resca [ gio giu 08, 2017 23:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

"considerate che tra motore, mandrino e pezzi vari saro' a meno di 2/300 grammi,..."

:shock: :shock: :shock: volevi dire 2 chili e 300 grammi ??? ...spero :mrgreen:
il mio motore , da solo pesa mezzo chilo ...

Autore:  pigi [ ven giu 09, 2017 07:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

Davide, devo darti ( ancora una volta ) ragione.

Lo ho pesato stamane e siamo a 2Kg. Non oso pensare quanto sia il tutto..... ( in realta' lo ho appena pesato e pesa 15Kg )

Autore:  Davide Resca [ ven giu 09, 2017 09:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

beh, un po' di massa non guasta , giusto per evitare che quando l'accendi non cominci a girare per il banco :risatina: :risatina: :risatina:

Autore:  onorino [ ven giu 09, 2017 09:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

:risatina:

Autore:  Piccio [ ven giu 09, 2017 13:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

Tipo la mia mola appoggiata sul banco, che quando devo affilare qualcosa devo inseguirla...

Pagina 28 di 37 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/