MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 10:29

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 145 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 04, 2008 19:26 
io credo che basti il motore, ma non ho voglia di farne un protototipo per verificarlo :smile:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 04, 2008 19:26 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: gio ott 02, 2008 12:38
Messaggi: 134
Località: Parma
come fai con un perno, il mandrino puo avere moltissime posizioni, in base alla risoluzione. dove si aggancia?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 04, 2008 19:28 
avc1959 ha scritto:
pedro non puoi mettere un perno perchè il mandrino deve girare mentre fresi o in altri casi essere bloccato ma tu devi avere 360000 posizioni

le pinze agiscono in due modi
bassa pressione quando tu usi l'asse c per ottenere l'asse y
alta pressione quando fai lavorazioni di foratura o fresatura radiale oppure se hai l'asse y e lavori con quello anziche interpolando l'asse c



adesso ho capito...ripeto però, per un tornio proxon per me basta un motore dc congruo sul mandrino (in modalità servo)


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 04, 2008 19:28 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:32
Messaggi: 4333
Località: CAVARIA
in questo mio video tu vedi la lavorazione di un quadro usando l'interpolazione di
X e C
<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/aku_D4L0yRA&hl=en&fs=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/aku_D4L0yRA&hl=en&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>

_________________
foto del boss da piccolo piccolo
Immagine
e da vecchioImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 04, 2008 19:29 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: gio ott 02, 2008 12:38
Messaggi: 134
Località: Parma
piero ma quando hai innestato l'asse c ed il freno è sbloccato, la resistenza non è data dal motore dell'asse c?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 04, 2008 19:31 
sempre spettacolare vedere questi filmati


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 04, 2008 19:32 
OKUMA85 ha scritto:
piero ma quando hai innestato l'asse c ed il freno è sbloccato, la resistenza non è data dal motore dell'asse c?



si, per forza....seguito a dirlo.....


ragazzi ho un attimo da fare, vi leggo dopo


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 04, 2008 19:33 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:32
Messaggi: 4333
Località: CAVARIA
per okuma (gran belle macchine)
quando innesti l'asse c intervengono le ganasce a bassa pressione

poi se vuoi bloccare con M147 blocchi completamente

_________________
foto del boss da piccolo piccolo
Immagine
e da vecchioImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 04, 2008 19:34 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: gio ott 02, 2008 12:38
Messaggi: 134
Località: Parma
si pedro ma dipende dalla lavorazione, se fai una foratura o una fresatura in passata il freno viene innestato, se fai una lavorazione con interpolazione allora il mandrino deve essere sbloccato..che è quello che diceva piero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 04, 2008 19:36 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:32
Messaggi: 4333
Località: CAVARIA
quando innesti l'asse c il freno interviene a bassa pressione per non sforzare troppo sul motore

_________________
foto del boss da piccolo piccolo
Immagine
e da vecchioImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 04, 2008 19:40 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: gio ott 02, 2008 12:38
Messaggi: 134
Località: Parma
capito piero, pensavo agganciasserò solo con m147.
allora in ogni caso seppur sovradimensionato il solo motore non puo bloccare il mandrino.
a meno che devi fare dei forellini dove lo sforzo sul mandrino e praticamente inesistente, ma sarebbe un po troppo riduttivo secondo me


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 04, 2008 19:44 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:32
Messaggi: 4333
Località: CAVARIA
se devi fare forellini non ci sono problem
se noti quando comandi un ciclo fisso(esempio M181) lui come standard ti inserisce il bloccaggio dell'asse c in automatico se i fori sono piccoli lo sganci mettendo alla fine del ciclo M141

_________________
foto del boss da piccolo piccolo
Immagine
e da vecchioImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 04, 2008 19:50 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: gio ott 02, 2008 12:38
Messaggi: 134
Località: Parma
OKUMA85 ha scritto:
piero ma hai un kitagawa? cazz 4200? che diametro ha il mandrino?
sulle nostre 2 okuma (gran belle macchine) (gran belle macchine) abbiamo 2 250 e max 3800. avevo capito che piu aumenta il diametro del mandrino piu il limite max diminuisce.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 04, 2008 20:19 
tutto chiarissimo. Ci mancherebbe :smile:


sono macchine meravigliose e funzionano come orologi.


Dosano la forza/spinta del motore contrapponendo e dosando la forza frenante...che meraviglia di meccanismi.....e metterli su una macchina da tavolo sarebbe intrigante, forse ci si riesce anche :grin:


oby, se decidi di farla così pensala bene e poi dillo che se ne discute.....mi piace come sfida :smile:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 04, 2008 23:27 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
allora come la vedo io...


se si vuole usare il motore stesso come motore e freno contemporaneamente (oltre a prevederlo servoventilato ovviamente) secondo me tocca montarlo solidale alla linea mandrino, questo perchè per quanto "rigide" possano essere le nuove cinghie, una seppur infinitesimale elasticita' rimane il che le rende non indonee al bloccaggio sicuro del pezzo...

per questo quindi si parla di freni, perchè loro, solidali alla linea del mandrino, una volta chiusi non permettono il benchè minimo movimento della stessa...

la funzione a "mezzo carico" usata in interpolazione è un po' come quando si stringe un attimino il lardone per evitare vibrazioni o che la fresa si "tiri" il pezzo...

non potendo pretendere tanto, penso che se proprio si voglia fare una cosa del genere si puo' prendere un elettrofreno che funzionera' da acceso o spento, e sara' collegato ad una uscita della scheda di controllo...

immagino che la scheda oltre ai classici "mandrino, refrigerante, aspirazione" abbia ancora qualche ulteriore aux disponibile e comandabile da codice, a questo punto la routine sarebbe quella di mandare in pezzo in posizione rifacendosi all'encoder, arrivato il posizione, mandare in codice G che faccia scattare il freno, poi fresare o forare, o quel che vi pare... ovvio che questo solo con l'asse fermo, visto che il freno non è possibile comandarlo in maniera dinamica ma solo 0/1

detto questo, si ritorna al motore, a metterlo in asse con il mandrino, non essendo motoridotto, come diceva AVC, al diminuire della velocita', calera' di conseguenza anche la coppia utile, per questo motivo si sente spesso parlare di macchine con motori da 30 - 50 - 70 hp, proprio per fornire una coppia sufficiente anche al minimo dei giri...

ora altra proposta...

invece di un brushless, non si potrebbe usare un motore asincrono con inverter e encoder?

credo di si, ma poi penso sarebbe un casino da controllare, perchè ci vorrebbe un software ed una interfaccia apposita...

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 145 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it