MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=18860
Pagina 4 di 37

Autore:  pigi [ lun gen 09, 2017 15:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

Per chi volesse vedere il progetto finito:
http://www.gadgetbuilder.com/Brooks_Grinder.html

Autore:  Piccio [ lun gen 09, 2017 16:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

@ Pigi: la macchina che hai postato nel link è tipo quella che sto usando io in officina, e così com'è non è sufficente per affilare frese
mentre quella che ho in testa è un compromesso tra la tua e quella... ma ora che vedo il lavoro finito mi da un'idea completamente diversa...
vai vai avanti così che mi piace... :risatina:

Autore:  balestra [ lun gen 09, 2017 17:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

Carina, non c'è che dire...
Il mio progetto sarà un po' più commerciale, nel senso che la tavola la compreró.
Per il resto più o meno sarà come la tua, solo che il canotto sarà più lungo e più grosso 32X200.
Spero al più presto di riuscire a combinare qualcosa, nel frattempo ti seguo con molto interesse :-)

Autore:  pigi [ lun gen 09, 2017 17:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

@Piccio, se ti guardi il video

vedrai come stefan usa questo oggetto anche per le frese.

Qui ne fa una spiegazione piu' dettagliata.


https://www.youtube.com/watch?v=-qHchpQeuho
Lui addirittura ci affila le punte del trapano, e i taglienti laterali delle frese, oltre alle cose che normalmente si fanno su questi oggetti.

Volevo segnalare che la foto dell' assembly non sono del mio affilafrese, ma della pagina di gadget builder.
Quando saro' a quel punto saro' piuttosto contento :)


Edit: non so perche' il secondo video non si vede in preview, ma ho aggiunto il link in chiaro per chi volesse approfondire

Autore:  balestra [ lun gen 09, 2017 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

Quella è un'affilabulini, ce l'ho anch'io e ci faccio diverse lavorazioni, ma il tagliente laterale non ce lo fai...
Poi io ho intenzione di affilarci anche maschi, lamatori e svasatori dotando la macchina di qualche camma...
Delfino ha fatto qualcosa del genere
https://youtu.be/IbzmqtqriL0

Autore:  Piccio [ lun gen 09, 2017 21:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

Come dice Balestra, quella è un affila bulini, identica alla Deckel che uso in officina, pure la mola a tazza uguale.
Così com'è ci puoi affilare solo i taglienti frontali, io lo faccio sempre, ma non come il tipo del video, che lavorava dal lato mola sbagliato... :risatina:
Non è detto che non si possa fare anche le eliche, ma per fare ciò bisogna costruirsi il portafrese con riferimento guida elicoidale.

Intanto che sono in argomento eliche, consentimi di porre una domanda pubblicamente:
il passo elica delle frese, ha dei passi standard, esiste un modo per misurarlo con precisione?
Perchè di questa domanda? mi piacerebbe fare una o più bussole con camme interna del valore corrispondente del passo,
per poter eseguire l'affilatura lateralmente in tutta tranquillità.

Autore:  pigi [ lun gen 09, 2017 23:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

Nel secondo video, che mi sembra non si veda, e domani sistemo, Stefan spiega che c'e' un pezzo aggiuntivo dovve si poggia l'interno dell'elica e che serve proprio per affilare i laterali. Una specie di "dito" che serve a farci ruotare la fresa sopra dopo aver sganciato il fermo del portafrese.
Tutti gli affilafrese che ho visto hanno un sistema simile

Autore:  Piccio [ lun gen 09, 2017 23:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

Serve costruirsi una cosa del genere:
Per questo ho chiesto come risalire al passo specifico delle eliche, per fare qualcosa di più preciso del dito...
https://www.youtube.com/watch?v=XApJEPHHY30

Autore:  balestra [ mar gen 10, 2017 08:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

Buongiorno, io avevo comprato il pezzo specifico per affilare il tagliente laterale delle frese proprio per poter utilizzare la mia affila bulini. È stato un disastro perché il pezzo che avevo comprato aveva delle tolleranze tipo un 10º su 100 mm! Volendo si può anche fare, ma bisogna costruirselo da noi e farlo parecchio, ma parecchio preciso… l'affila bulini è nata per lavorare avanti e indietro e in lavorazione circolare per fare lo scarico del tagliente.
Sulle altre lavorazioni non è che sia così rigida… E questo è un bel problema. È per questo che ho deciso di costruirmi una macchina a parte dedicata solo alle frese in modo da poter raggiungere una rigidità tale da garantirmi un buon livello di precisione.
Il tuo progetto secondo me lavorerà molto meglio di quella del video perché è nato proprio per le frese.
Spero che anche il mio lavori altrettanto bene :risatina:

Autore:  Davide Resca [ mar gen 10, 2017 09:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

Salve ragazzi , questo è il sistema quorn (posto due immagini) che , mi sembra di capire era quello che chiedeva piccio.

In pratica il "coso giallo " intercambiabile sull'albero, si adegua all'elica della fresa da affilare, il nottolino rosso impegna il "filetto" e fa scorrere l'albero avanti e indietro. Sarà preciso non discuto , ma questo piccolo accessorio è costituito da almeno una ventina di pezzi che devono essere realizzati con estrema precisione .

Autore:  Piccio [ mar gen 10, 2017 09:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

Si una cosa del genere, anche se diventa poi complicato trovare tutti i rispettivi passi.
Forse è meglio fare il riferimento a dito direttamente sull'etica della fresa, come ha fatto Delfino, magari acquistando sempre più manualità e precisione col tempo.

Autore:  Davide Resca [ mar gen 10, 2017 10:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

In effetti , la maggior parte dei video e dei libri parla di un Dito tastatore che segue il profilo dell'elica della fresa , come ha fatto delfino e molti altri.
Il sistema quorn però ha una peculiarità, può affilare frese di piccolo diametro , diciamo due e /o tre millimetri ... fare un dito che segua il profilo dell'elica la vedo dura...
Harold hall , ha provato a fare un"dito " in acciaio di 0.5 mm di spessore, ma considerando che il dito si deve "portare dietro" tutto il mozzo portafrese , farlo ruotare non so che precisione si possa ottenere, sicuramente non come il quorn

Autore:  balestra [ mar gen 10, 2017 13:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

Bello questo quorn!!!
Secondo me potrebbe essere una strada percorribile anche perché basterebbe farsi fare quei 5o 6 passi più comuni da un fresatore cnc.
Sono i quorn che devono essere precisi, il mozzo col mandrino è facilmente realizzabile anche con tolleranze decenti...
Comunque il sistema ad unghia resta il più versatile e sicuramente quello che adotterò sulla mia affilatrice...
Più utile poi sarebbe dotare l'affilatrice di camme per affilare maschi e svasatori come ho detto prima.
Io comunque le farò fare cnc...;-)

Autore:  Piccio [ mar gen 10, 2017 21:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

Per costruire il quorn bisogna conoscere il passo delle eliche.
Però, ancora nessuno ha risposto alla mia domanda che ho fatto proprio in questa pagina:
Se esiste una tabella o se c'è un modo per misurare con precisione il passo.
Io in rete non ho ancora trovato nulla di pertinente, ma ci sarà pure uno standard.

Autore:  AndreaNSR125 [ mer gen 11, 2017 08:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

il passo delle frese va a contribuire all'angolo di spoglia superiore... un passo più stretto -a parità delle altre geometrie della fresa- corrisponde ad un angolo di spoglia superiore maggiore (taglia più facilmente)
inoltre cambiando il passo cambia la "dolcezza" di taglio della fresa (uniformità dello sforzo), rigidezza della fresa, ecc...

tutto questo per dire: ogni costruttore usa il suo e ne usa diversi tipi... addirittura due passi diversi sulla stessa fresa! l'angolo del passo generalmente va dai 30 ai 40-45°...
Se l'attrezzo che tiene la fresa si muove senza giochi, usare un "dito" è la soluzione infinitamente più semplice e comoda: se costruite una specie di porta comparatore regolabile su cui montare questo "dito" e avete cura di posizionarlo vicino al tagliente e perpendicolare alla faccia di scorrimento (e in corrispondenza del punto in cui la mola inizia a tagliare), ci mettete un attimo a montarlo e non si sbaglia...

Io stavo pensando anche di aggiungere un cordino avvolto intorno all'asse con un peso dall'altra parte, così da avere un "precarico" costante e semplificare il lavoro

Pagina 4 di 37 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/