MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

The Godroneitor (Godronatore Saponario a occhiometro)
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=18915
Pagina 4 di 4

Autore:  mimoletti [ sab gen 07, 2017 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: The Godroneitor (Godronatore Saponario a occhiometro)

Lavoro eccellente!

Autore:  nestorio [ dom gen 08, 2017 09:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: The Godroneitor (Godronatore Saponario a occhiometro)

io inclino di 2°,lo consigliano le dispense SEI,e tanta lubrificazione per pulire l'impronta che si sta facendo.

Autore:  renao_pens [ dom gen 08, 2017 11:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: The Godroneitor (Godronatore Saponario a occhiometro)

Il tuo metodo è quello che ho sempre letto per la maggiore anche nei fari forum e al quale mi sono subito adeguato ma soprassedendo purtroppo alla lubrificazione perché non ho mai dotato il mio tornietto di tale impianto - Solitamente tento di mediare con una costante spennellatura di emulsionabile che però è certamente meno efficace. :???:

Penso proprio che la pulizia a getto della superficie in lavorazione sia molto importante e l’ideale per la perfetta riuscita dell’impronta in quanto dovrebbe evitare che il materiale staccato venga nuovamente compresso nella medesima nei successivi passaggi.

Autore:  luk2k [ dom gen 08, 2017 12:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: The Godroneitor (Godronatore Saponario a occhiometro)

La mia stessa deduzione, quella polverina alla fine viene nuovamente ribadita dal godrone e la finitura viene abbastanza uno schifo...

Autore:  Bricòla [ lun gen 09, 2017 11:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: The Godroneitor (Godronatore Saponario a occhiometro)

Ecco, lo sapevo! Finora, quelle poche volte che ho avuto necessità di godronare ho ottenuto risultati soddisfacenti, ma senza curarmi di dare inclinazione né dell'avanzamento; avanzavo a mano in modo da "sentire" lo sforzo, tornavo indietro senza invertire la rotazione, non so se i godroni siano bombati, mi pare di no. Partivo con i godroni appena impegnati nel pezzo, bassa velocità, abbondante lubrificazione di olio e frequenti soffiature per eliminare la polverina.
Ora mi sento come quel calabrone che, finché non sapeva che il rapporto tra la superficie delle ali ed il peso del corpo non gli avrebbe consentito di volare, volava lo stesso...
La cosa che mi preoccupava di più era il calcolo del diametro di pre-godronatura: se dovesse o meno essere un multiplo del passo dei godroni. Ho constatato ( o forse mi è sempre andata bene...) che in realtà non è necessario; sembra che i godroni riescano ad adattarsi all'impronta già lasciata senza creare un doppio incavo, o magari questo vale solo entro certi limiti, non sono riuscito ad appurarlo.

Pagina 4 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/