MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Affilafrese Brooks-Stent. Problemi e migliorie.
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=20831
Pagina 4 di 10

Autore:  Davide Resca [ lun set 04, 2017 08:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese Brooks-Stent. Problemi e migliorie.

:risatina:
Pigi , finalmente .... :grin: bel lavoro :eusa_dance:
Sono concorde con Alberto , quel motore non mi "piace pennniente " :risatina:
Per gli scarichi e gli angoli di taglio sei andato ad occhio o hai misurato una fresa in tuo possesso ?
Dalle misure e da quello che ho appreso sui libri , i tuo angoli mi sembrano elevati in certi casi e scarsi in altri ... :?:
Io ho letto i seguenti valori :
1_ angolo che va dalla punta esterna del tagliente verso il centro della fresa 1,5 - 2 °
2_ angolo principale 5°
3 angolo secondario 20 -30 ° , questi ultimi rispetto all'asse della fresa.

che dicono gli esperti ?

Autore:  pigi [ lun set 04, 2017 09:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese Brooks-Stent. Problemi e migliorie.

@Piccio:
1) Grazie dei complimenti !
2) Per il poco che ho pagato il motore, direi che posso ritenermi soddisfatto :mrgreen: Considerando che l' idea era di stare nel saponario, mi sa che un motore cosi, asincrono, mi costa piu' di tutto il Brooks Stent :mrgreen:
3) ( Suono mola 80 grit ). Durante la registrazione di quella parte del video avevo ( involontariamente ) la tavola che tiene la testa che non era stretta, quindi la fresa "rimbalzava" leggermente producendo quel rumore. Quando me ne sono accorto l' ho stretta ed il rumore e' leggermente migliorato, ma quella parte di video era meno chiara, quindi ho preferito tenere il video con buona qualita ma suono peggiore.
In ogni caso quella mola gira centrata ma sembra non parallela la base con il disco smerigliante. Il tagliente infatti tocca solo per 1/2 del disco.
4) Il problema sul carrello credo sia imputabile piu' al video. A me, nell' uso, non sembrava male ( forse perche' ero abituato a come si muoveva prima delle sistemazioni :mrgreen: )
5) Si, dovrei togliere braccialetti ed altro, ma non mi ricordo mai. Inoltre ( ma non e' una buona giustificazione ) sono tutti abbastanza stretti . Grazie del pensiero, comunque.
6) "vai subito a cena, mi pare d'aver udito qualcosa all'inizio del video... :risatina:" Ho cercato quella parte ( che sapevo esserci ) per ore, ma non l' ho trovata. Tu la hai beccata subito :)

@Davide:
Per gli angoli sapevo anche io quelli che hai citato, ma le mie frese cinesi sembrano essere piu' "aggressive" sul tagliente. Per trovare quest' ultimo ho proprio copiato, anzi in realta' ho anche "alleggerito" un po' l' angolo. Per il secondary relief sono andato "a sentimento" e cercando in giro. Considera che la mia testa non supera i 19° quindi .... al massimo potevo andare cosi. L' obiettivo primario era solo "liberare" ( to clean ) il tagliente.

Autore:  Davide Resca [ lun set 04, 2017 09:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese Brooks-Stent. Problemi e migliorie.

Ah ok, capito , grazie.
Ora però il gioco si fa duro ... affilatura taglienti laterali ? :mrgreen:

Autore:  Piccio [ lun set 04, 2017 10:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese Brooks-Stent. Problemi e migliorie.

E quando il gioco si fa duro...
Sto accatastando materiale per provare quello che ho detto.
@ Davide: lassa stare le tabelle... anch'io come Pigi:
affilo i taglienti frontali con angolo di spoglia maggiore, dai 3 ai 5°, meglio più violento che lento...
naturalmente, con mola frontale di piatto... sempre...

Autore:  Davide Resca [ lun set 04, 2017 10:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese Brooks-Stent. Problemi e migliorie.

Eh ... Alberto , io non ho una fresa ... ho una modifica saponara fatta ad un trapano ... devo stare mooolto attento ad affilare le frese in modo aggressivo , altrimenti mi vibra anche gesucristo ... :risatina: :risatina: :risatina:

Autore:  Piccio [ lun set 04, 2017 13:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese Brooks-Stent. Problemi e migliorie.

Faccio presente agli addetti ai lavori: è forse meglio aprire un nuovo topic, dedicato alle geometrie o dubbi di affilatura frese...?

@ Davide: Confermo quanto hai appena scritto:
maggiore angolo di spoglia, maggiore dev'essere la rigidità di macchina e avanzamento, altrimenti vibra e si sbriciola. :risatina:

Ora vediamo di chiarire il dubbio e di spiegare quanto detto prima ( lavorare frontalmente alla mola o diametralmente ) riguardo alle affilature frontali di frese a candela.

@ Rino: In mattinata ho fatto diversi controlli visivi e a mezzo di profilometro per quantificare se la prima faccia di spoglia a partire dal filo tagliente,
sia stata creata con lavorazione di faccia della mola (frontale) o lavorazione parte raggiata ( tangenziale)
e tutto quello analizzato mi ha portato a confermare la mia teoria... che la faccia è perfettamente piana e non raggiata.
Vediamo se riesco a dare conferma di quanto detto:

Nella foto 001 è rappresentata una fresa in MD diametro 18mm nuova, la più grande che avevo sottomano.
Nella foto 002 ho passato la faccia in questione con pennarello indelebile rosso, poi per un breve tratto ho provato a raschiettare via il colore,
con l'ausilio di un inserto quadrato di tornitura rettificato, usato tipo spatola.
Come si può notare senza alcun dubbio, fin da subito il colore è venuto via pari pari alla faccia, il che vuol dire:
se la faccia fosse stata realizzata con il raggio della mola anziche il fianco, avrebbe lasciato la faccia leggermente concava e di conseguenza anche il colore ne avrebbe lasciato traccia.

Nella foto 003 si può notare una cosa fondamentale... osservando con attenzione la lavorazione della prima faccia in questione...
possiamo notare i segni di lavorazione lasciati dalla mola stessa.
Percui: se la lavorazione fosse stata effettuata con la parte raggiata, e la fresa perpendicolare ad essa,
come mai si vedono quei segni obbliqui e non verticali...?
mentre le altre due faccie di scartatura successive che non hanno niente a che vedere con il tagliente, cambiano da marca a marca, certe sono piatte, mentre altre sono concave.

Ciao Rino, mi aspetto il cotrattacco... :risatina:

Autore:  Davide Resca [ lun set 04, 2017 13:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese Brooks-Stent. Problemi e migliorie.

Grazie Alberto , moooolto interessante la tua analisi !
Aspetto con ansia il manuale ... oh comunque per me lo puoi postare anche con tutte le immagini e i loghi pubblicitari ... sarà mia cura contattare le aziende e dire loro che hai divulgato dati sensibili ... perchè ? ma è ovvio ... perchè bastardi si nasce ,non si diventa ... :risatina: :risatina: :risatina:

Autore:  Piccio [ lun set 04, 2017 14:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese Brooks-Stent. Problemi e migliorie.

Quando vai in giro e guardati le spalle... :risatina:
anzi vai guardarti il manuale va là... che ho dovuto fare tutto da me improvvisando... :risatina:

Autore:  Davide Resca [ lun set 04, 2017 14:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese Brooks-Stent. Problemi e migliorie.

Si certo ... me lo immagino il tuo "IMPROVVISANDO" :pinocchio:

Autore:  Lostudioso [ lun set 04, 2017 18:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese Brooks-Stent. Problemi e migliorie.

:matto: :matto: :matto: lapsus....

Pigi grazie per il video che apprezzo tantissimo.....guardavo il risultato finale e la finitura me la immaginavo molto piu lucida. Te che ne pensi?

Autore:  pigi [ lun set 04, 2017 21:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese Brooks-Stent. Problemi e migliorie.

@Lostudioso secondo me non e' male. Non guardo tanto la finitura, ma sicuramente il taglio.
Quella fresa aveva due taglienti rovinati e non si riusciva ad usare. Ora taglia come un coltello caldo nel burro.
Ho risparmiato 4€ di affilatura ( e almeno 2 o 3 mm di fresa che di solito gli affilatori tagliano quando sono cosi' rovinate ) e ho passato un po' di tempo piacevole.
Forse usando un disco da piu di 240 si ottiene un risultato piu' lucido, ma mi chiedo se ha davvero importanza.

Poi quella e' una fresa cinese da 6€ su ebay, spedita. Credimi he e' molto meglio di quando e' arrivata :)

Autore:  onorino [ lun set 04, 2017 23:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese Brooks-Stent. Problemi e migliorie.

c'è poco da controbbattere , la prova che hai fatto è chiara , in ditta da me hanno sempre affilato frontalmente sulla curva , secondo me aiuta anche a non tallonare , a conti fatti quel settore che può essere di circa 1 mm affilato di fronte sulla curvatura , su una mola da 120 , ora non ricordo esattamente il diametro delle mole usate , ha una buca di 0,002 o come direbbe cima una freccia H di 0,002.

qui sotto c'è il risultato grafico che è uscito con un calcolatore , tipo un cad , non sono riuscito ad impostare la scala giusta , comunque con carta e penna il risultato è 0,002083369503571 , con un pianetto da 1mm.
con un pianetto da 1,5 è 0,004687683119775.

ora speriamo che cima ribatta i calcoli e non ho fatto cappellate :risatina:

le mole industriali sono sicuramente di diametro maggiore , quindi a conti fatti tra l'affilatura frontale sul piano e sul curvo , non cambia nulla ed è difficilissimo misurare se è effettivamente curvo.

Autore:  onorino [ lun set 04, 2017 23:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese Brooks-Stent. Problemi e migliorie.

ho trovato un video , più o meno affila come dico io , è anche bella la mola interrotta per vedere cosa si combina.


Autore:  Piccio [ mar set 05, 2017 10:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese Brooks-Stent. Problemi e migliorie.

Ciao Rino: dal cell. non riesco a vederlo, lo farò dal pc.
La mia era più una questione di principio per riportare esattamente il tagliente alle condizioni pari al nuovo.
Sono d'accordo a sostenere che se lo fai con la parte tagliata, poco influisce,
soprattutto per noi hobbisti, ma anche non...
Pensa che quando avevamo solo la mola a banco, si faceva esattamente come dici tu,
era più comodo usare la parte raggiata, senza parlare poi delle dimensioni...
su tre o quattro taglienti ne lavorava sempre solo uno...
forse era un vantaggio: man mano che si consumava entrava in contatto l'altro e così via... importante era andare avanti...
è da lì che che hanno scoperto il Multi Tool Holder Chip Select del Mazak... ah ah ah...
Va bè dai, consideriamolo un meritato pareggio...
Ti va bene...?

Autore:  Davide Resca [ mar set 05, 2017 11:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese Brooks-Stent. Problemi e migliorie.

Anche io non vedo il video di onorino ...
c'ha uno smart con una mela morsicata... se ce l'aveva nuova... :risatina: :risatina: :risatina:

Pagina 4 di 10 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/