MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Aspirazione per affilatrice
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=26384
Pagina 4 di 14

Autore:  Davide Resca [ lun dic 02, 2019 14:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione per affilatrice

"A me ora sta balenando l'idea di fare un bidone a due stadi separati unendo tre tecniche insieme:
Nella parte bassa, entro con l'aspirazione sporca tangenzialmente in una parte con 2/3 cm d'acqua sul fondo, modello ciclone.
Nella parte alta inserisco un filtro pieghettato a cartuccia alto 300mm e 170mm di diametro."

ehhhhhh ben ben che bordello !!! :shock: :shock: :shock:
"tangenzialmente in una parte con 2/3 cm d'acqua sul fondo, modello ciclone."
nein nein nein :risatina: se non ci metti qualcosa che faccia ruotare l'acqua modello ciclone , essa se ne andrà direttamente attraverso il tubo :roll:

Se hai spazio puoi usare due contenitori uno ci metti mezzo pieno di acqua ed entri DALL'ALTO !!! con aspirazione polvere con il tubo che arriva a sfiorare il fondo meno un paio di cm.

dallo stesso contenitore ci colleghi ad un'altro contenitore con il tubo che entra dall'alto e va a sfiorare il fondo meno 2 cm , quest'ultimo contenitore lo lasci vuoto , fungerà da espansione/compressione . Dalla parte superiore ci colleghi il motore. ti faccio uno schizzo che facciamo prima.

Autore:  Piccio [ lun dic 02, 2019 14:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione per affilatrice

Boh... lo sai che sono testone, proverò a rileggere impegnando quel poco di cervello rimasto... :risatina:
Nel frattempo, dai uno sguardo come avevo pensato di fare io, credo d'aver messo tutto...

Autore:  Davide Resca [ lun dic 02, 2019 15:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione per affilatrice

Alberto , perdonami ... ma nello schema che hai postato a che cavolo serve l'acqua :shock: se ti serve peso mettici un mattone :risatina: :risatina: :risatina:

probabilmente non mi spiego bene io , ma se l'acqua deve fare da filtro è IMPERATIVO che l'aria+polvere aspirata , passi attraverso l'acqua che ha il compito di trattenere le particelle tranne l'aria ...

Autore:  Davide Resca [ lun dic 02, 2019 15:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione per affilatrice

Il secondo contenitore lo puoi anche eliminare ...

Autore:  Piccio [ lun dic 02, 2019 17:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione per affilatrice

Perchè l'hai disegnato, se poi mi dici che posso anche toglierlo... ma allora lo fai apposta per confondermi... :frusta:
Adesso seriamente: pensi che con un tubo da 80mm possa funzionare? io ho parecchie perplessità... :roll:
Io non ne so di fisica e calcoli vari, ma aspirare da un tubo da 80mm, una parte sommersa, pressione atmosferica a parte, ci vuole una bella forza aspirante.
poi non è detto che mantenga la stessa funzione in condizioni meteo differenti... :risatina:

Nel mio prototipo: a parte che mi sono dimenticato di disegnare una parziale barriera circolare da obbligare al flusso di fare un percorso a "S" prima di salire al piano di sopra...
Poi entrando tangenziale come nei cicloni, si possa ottenere un leggero vortice, conferendo ad una parte di pulviscolo di finire sullo pecchio d'acqua.
Come prima cosa devo attendere l'arrivo della cartuccia filtrante, attaccarla alla turboventola e diagnosticare a occhio, naso, orecchie, quanta flusso aspirante mi rimane.

Autore:  Davide Resca [ lun dic 02, 2019 18:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione per affilatrice

Ma allora non stai capito :risatina:
Il secondo contenitore è solo una sicurezza in più per evitare che il motore si anneghi. Punto.
Io non ce l'ho...
80mm in aspirazione dalla ventola ? Metti un tubo da 100 aspirazione polveri e sei a posto, fai qualche prova volante, poi puoi ridurre anche i diametri del tubo se ingombrano troppo.
Con questo sistema puoi aspirare anche i liquidi. ..

Autore:  silvanossm [ lun dic 02, 2019 19:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione per affilatrice

Provo ad intromettermi in questa animata discussione
visto lo scopo finale per il quale Piccio non sarà dalla mattina alla sera ad affilare (anche se va avanti così, penso possa farlo di professione) a mio modesto giudizio, ritengo la soluzione di Davide valida e semplice anche se ricordo che anche in questo caso l'aria che attraversa l'acqua forma delle bolle al cui centro rimangono particelle poi rimesse nell'ambiente (in minima parte ma ci sono )
è stato verificato da esperti in merito all'aspiratore con acqua che un pò di anni fa si trovava in commercio

Autore:  cima96 [ lun dic 02, 2019 20:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione per affilatrice

@Davide: il filtro con il sacchetto da aspirapolvere ti si è intasato nel giro di poco perché:
1)maglia molto fine
2)superficie filtrante piccola
3)se lo monti su una sabbiatrice è opportuno implementare un sistema di controlavaggio per scrollare la crosticina

Io al tuo posto avrei montato a monte del ventilatore un filtrone bello grande e magari non finissimo per trattenere il grosso delle particelle, poi a valle puoi benissimo mettere un HEPA che ti assicura la respirabilità dell'aria in uscita. Tutto questo possibilmente andrebbe condito con un pulisci filtri automatico sullo stadio grossolano.

Autore:  Piccio [ lun dic 02, 2019 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione per affilatrice

Oggi pomeriggio sono stato illuminato, appena possibile, farò alcune prove di immersione...:risatina: giusto per trovare le dimensioni corrette.
Ma una cartuccia filtrante a monte o a valle devo metterla.

Autore:  leo s. [ lun dic 02, 2019 20:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione per affilatrice

Davide lo hai studiato per bene questo sistema :risatina: :cannabis: https://m.youtube.com/watch?v=eMK4cfXj5c0

Autore:  Piccio [ mar dic 03, 2019 17:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione per affilatrice

Davide: ho bisogno di te come idraulico... :risatina:
Voglio fare una prova volante per vedere se la ventola riesce a tirare con l'entrata sommersa.
È piccolo lo so, ma per fare una prova, posso usare questo secchiello? Ne ho solo uno grande, non vorrei rovinarlo inutilmente... :???:
Dove ho pasticciato foro entry, entrerei con quella curva a 90° cosa dici?
Se si... a che altezza dal fondo fisseresti quella curva?

Autore:  Davide Resca [ mar dic 03, 2019 19:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione per affilatrice

Alla faccia del secchiello...vuoi aspirare tutto fino al tuo piano? :risatina: :risatina:
Comunque, la curva la tieni sollevata 2 cm e dentro ci metti acqua fino ad arrivare a dove la curva si ingrossato per l'imbocco. ..Non so se la metti come è posizionata nella foto comunque fatti due misure ed inizia così. ..
Io farei delle piccole accensioni del motore per vedere come va, se tutto va bene puoi dargli tutta la manetta.
Se senti che l'acqua gorgoglia molto comincia a riempire il secchio, ma non esagerare.
La manina davanti all'ingresso del tubo ti dirà se è quanto aspira. Io avrei fatto anche un tappo trasparente attaccato con silicone all'interno del coperchio giusto per vedere che succede all'interno. ..Così vai un po alla cieca. ..
Fammi sapere quando hai allagato tutta Parma :risatina:

Autore:  CARLINO [ mar dic 03, 2019 20:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione per affilatrice

Che precisione Davide con i 2 cm dal fondo : equivalgono esattamente alla sezione del tubo , magari gli darei qualche mm in più per facilitare il gorgogliamento.

Autore:  Piccio [ mar dic 03, 2019 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione per affilatrice

Si Davide, pensavo di mettere la curva esattamente così.
Mentre per il contenitore, pensavo di utilizzarne uno da 20 litri, ma se pensi che possa andare questo, ancora meglio... :smile:
Casomai allinizio, collego il motore al dimmer, aumentando progressivamente.
Ho! Bastava che mi dicevate di lasciare lo spazio uguale alla superfice del tubo, ero capace anchio di fare il calcolo della superfice equivalente... :risatina:

Autore:  CARLINO [ mar dic 03, 2019 21:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione per affilatrice

Mi viene il dubbio che Davide non abbia fatto il calcolo..... :risatina:

Pagina 4 di 14 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/