MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Studio testina rotante barra seno
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=29924
Pagina 4 di 15

Autore:  Mauro Malvezzi [ lun gen 03, 2022 15:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Studio testina rotante barra seno

Appunto perchè non hai una ipotenusa esatta :risatina:

La tangente è comoda in officina perchè raramente si riesce a determinare con precisione un lato inclinato, invece i due cateti sono spesso misurabili, e con la tangente riesci a metterli in relazione ad un angolo

Autore:  Piccio [ lun gen 03, 2022 18:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Studio testina rotante barra seno

Scusate è… mica per dire ma: come si chiama questo :?:
Dopo se per fare la misura del cateto userò le parallele, il calibro o il metro da muratore saranno fatti miei…

Autore:  Mauro Malvezzi [ lun gen 03, 2022 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Studio testina rotante barra seno

:cool: si chiama roba interessante :cool:

Autore:  lelef [ lun gen 03, 2022 21:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Studio testina rotante barra seno

all´ antica sarebbe un regolo calcolatore a compasso
poi gli stumenti o gli atrezzi che siano per chimica, astronomia ,motoristica
per scopi diversi ed a livelli di specializzazione diversi prendon nomi diversi

Autore:  Piccio [ lun gen 03, 2022 23:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Studio testina rotante barra seno

Si vabbè ora però qualcuno mi spieghi che differenza c’è tra il sistema barra seno e questo da me riprodotto… :???:
Se 100 è la lunghezza dell’ipotenusa che moltiplicato per il seno di 35º fa 57.358 come da disegno,
basta ottenere questa dimensione con i blocchetti Jhoansoon e metterli sotto in appoggio alla barra e bloccare.
Non è la stessa cosa equivalente al metodo barra seno? La barra cè (ipotenusa) e pure il cateto corto da calcolare in base all’angolo (seno)
Non è per fare il furbo e non mi cambia manco la vita… ma io con ste vostre discussioni non ci sto più a capire nulla… :eek:

Autore:  carlo1974 [ mar gen 04, 2022 00:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Studio testina rotante barra seno

alberto , il sistema da te mostrato , è diverso dal sistema adottato da frankborghi .
per farvi capire il concetto , il sistema di frank , è paragonabile ad una morsa inclinabile (ossia dove leggiamo l'inclinazione su di una scala graduata e basta...) mentre il tuo sistema è paragonabile ad una morsa barra-seno dove l'angolo ricercato viene ottenuto ponendo degli spessori calibrati in appositi punti a nota distanza dal fulcro .
per cui , il tuo è un barra-seno , quello adottato da frank , no .
tu puoi ricavare un'angolo voluto con precisione , lui un'angolo approssimativo , poi serve tutta questa precisione in affilatura ? boh... io non ho competenze in materia e non saprei dire ...

detto questo , direi che si possa procedere oltre con la progettazione . visto che c'è già passato e ha costruito già un modello funzionante , frank potrebbe fare meno il prezioso e parlarci più nel dettaglio della sua bella realizzazione .

Autore:  Piccio [ mar gen 04, 2022 06:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Studio testina rotante barra seno

Grazie Carlo: fatta chiarezza possiamo procedere spediti, si fa per dire… :risatina:
Il sistema adottato da Frank con scala graduata leggibile è più che sufficiente per affilare l’elica,
Io però sto progettando qualcosa per fresare elicoidale, in alternativa alla cascata di ingranaggi.

Autore:  Davide Resca [ mar gen 04, 2022 08:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Studio testina rotante barra seno

"Scusate è… mica per dire ma: come si chiama questo "
Che delusione ... io pensavo fosse un orologio a pendolo...

Autore:  Piccio [ mar gen 04, 2022 09:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Studio testina rotante barra seno

Può anche essere: poi alle ore esce il cucù cucù cucù :risatina:

Autore:  Davide Resca [ mar gen 04, 2022 10:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Studio testina rotante barra seno

:risatina:

Autore:  Mauro Malvezzi [ mar gen 04, 2022 10:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Studio testina rotante barra seno

Io pensavo fosse un orologio, ap(R)endolo :risatina:

Poi l'ho aperto e mi sono chiesto: ma sono uno, due o tre pezzi? La barra seno da 100 mm ok, poi il riscontro, ma l'asola curva fa parte di una piastra di montaggio?

Autore:  Piccio [ mar gen 04, 2022 11:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Studio testina rotante barra seno

Esattamente: sarà la base di tutto testina compresa, se penserò di creare il movimento longitudinale sulla base medesima.
Sarà invece indipendente se per spostarmi penserò di usare la tavola della fresatrice.

Autore:  carlo1974 [ mar gen 04, 2022 11:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Studio testina rotante barra seno

beh , affilatra e fresatura son due animali diversi ...non sò se il sistema può essere sufficente anche per fresare ....
mi spiego :
nell'affilatura , il carico di lavoro , olre ad essere ridotto , è anche costante . la fresatura è un taglio continuamente interrotto e decisamente più gravoso .
ora , per quel che riguarda il carico maggiore , lo si scoprirà solo provando se la cosa può funzionare , ma per il taglio interrotto , tutto il sistema deve essere a recupero di gioco altrimenti ti prende sotto e si ingozza .
gl'ingranaggi a recupero di gioco , sono sicuramente utili ma ... le molle devono essere proporzionate al carico di lavoro . il cursore non deve avere troppi giochi mentre corre nell'asola del barra seno ... insomma , forse potrà funzionare solo con frese di piccolo diametro ...
avevo capito che era solo per affilare ...

Autore:  Piccio [ mar gen 04, 2022 12:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Studio testina rotante barra seno

Ancora siamo lontani dal provarla… non so ancora se verrà realizzata.
Ma per la prova di collaudo ho previsto di bardarmi con tutte le protezioni da cross… :risatina:

Autore:  carlo1974 [ mar gen 04, 2022 12:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Studio testina rotante barra seno

:mrgreen:

Pagina 4 di 15 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/