MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 13:33

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 145 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 05, 2008 00:13 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 15:55
Messaggi: 2838
Località: Aosta
Se mai penserò di creare un'attrezzo del genere se ne parlerà ampiamente, perche bisognerà valutare i costi sapendo che ci vorrà un elettronica di una certa complessità, motori per gli assi, viti a ricircolo accessori vari (che son parecchi) una torrettina a revolver con utensili motorizzati (che sicuro non regalano) e poi un tornio tipo bernardo 280x700 in modo che ci sia un pochino di spazio per lavorarci.

Insomma è un progetto ambizioso che mi stuzzica, ma non mi sento ancora pronto se devo dire la verità, quindi per adesso lo faccio girare nel buffer che c'è nella mia zucca.
man mano mi metto per iscritto appunti e idee e poi se verrà il momento si partirà con una costruzione seria e pensata accuratamente.
Pensare che il tutto è nato da una discussione tra amici :grin:

Comunque son contento che ci sia stata una discussione cosi appassionante.

_________________
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 05, 2008 07:12 
per Luke:

si, ovviamente sarebbero più potenti da usare ma più complicato controllarli, più costosi tanto che non ne varrebbe sicuramente la pena su macchine da tavolo.Per il discorso diminuzione velocità diminuzione coppia: è abbastanza vero. Mi spiego, per un motore a rotazione libera è completamente vero, per un motore a passi discreti (sia esso stepper che servo) è abbastanza vero (la coppia fornita in stallo è inferiore a quela a regime ma sempre alta). cito un esempio di motore:

http://www.plantservices.com/vendors/pr ... 8/136.html

questo qui può essere fornito in versione da 120 N/m come coppia di stallo che può sicuramente bloccare un mandrino(non enorme sia chiaro) in lavorazione e funzionano fino a 5000 giri, ma solo per esempio.

Il fatto del freno. Si, se il pezzo è fermo si può pensare a un sistema frenante, non sforza il motore, ma se il mandrino anche lentamente deve ruotare allora una frenatura applicata implica oltre allo sforzo di lavorazione anche quello della frenatura per il motore.

Forse si può aiutare un motore con un accoppiamento vite senza fine (motore) ingranaggio (mandrino). Con un rapporto non altissimo di demoltiplica forse si riesce meglio a dosare il rapporto potenza/stallo con potenza in lavorazione...ci si può pensare


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 05, 2008 08:40 
sempre per Luk:

si diceva di evitare rapporti di trasmissione tra il motore e il mandrino. In effetti scegliendo di usare dei servo, poi da discutere se AV o Dc o cosa, basterebbe mettere gli encoder solidali al mandrino invece che sul motore per evitare qualsiasi errore. Il loop si chiuderebbe sull'attuazione e non sul comando


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 05, 2008 08:50 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 14:59
Messaggi: 2951
Località: Napoli
Un problema però credo posa esserci anche nel fatto che un encoder per quanto professionale e cazzuto non arriverà mai ad avere 360000 impulsi e lavorando a livello software sul rapporto segnali in entrata/uscita, alla fine il mandrino comandato con segnali step-dir, non arriverà mai alla massima velocità.
Avevate pensato come superare l'eventuale problema?
L'alternativa credo sia solamente un controllo analogico +/-10V.

_________________
In the sea you are not at the top of the food chain


Ultima modifica di Leviathan il mer nov 05, 2008 08:54, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 05, 2008 08:53 
e perchè servirebbe un millesimo di grado di risoluzione? Non so, chiedo...serve?

Massima velocità? e cosa impedirebbe al mandrino di andare alla massima velocità. Ci sono tantissimi elettromandrini comandati da inverter dopotutto, anzi diciamo la maggioranza.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 05, 2008 08:58 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 14:59
Messaggi: 2951
Località: Napoli
Era Piero che faceva riferimento ad una risoluzione del genere; ma quindi tu controlleresti il mandrino in velocità tramite inverter e in posizione come?
Mi interessa moltissimo l'argomento tant'è vero che mi sono dotato di un bel brushless per fare proprio un lavoro simile, ma erano sorti questi dubbi al riguardo!

_________________
In the sea you are not at the top of the food chain


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 05, 2008 09:01 
come? come farei per qualsiasi asse. SOlo che invece di comandare una vite andrebbe bene uno spostamento angolare direttamente.


Ok, allora un millesimo di grado di risoluzione...bella sfida anche per un brushless, altro che encoder...ci si può pensare comunque, anche se costosi, ce ne sono non ottici....si può vedere


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 05, 2008 09:07 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:32
Messaggi: 4333
Località: CAVARIA
guarda che l'ncoder serve anche per filettare se si vuole si puo'montare anche col centesimo di grado anziche millesimo

_________________
foto del boss da piccolo piccolo
Immagine
e da vecchioImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 05, 2008 09:08 
al centesimo si può fare, anche io lo voglio montare sulla mia proprio per filettare


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 05, 2008 09:13 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 14:59
Messaggi: 2951
Località: Napoli
Il problema per noi che lavoriamo con controller che generano segnali step-dir è trovare il giusto compromesso fra velocità e precisione: il mandrino di quei torni lavora in funzione di asse C, quindi in posizione, ma noi se vogliamo ottenere quei risultati ci troviamo fortemente penalizzati sulla velocità, come superare dunque il problema?
Io nella mia limitatezza non sono riuscito a trovare una risposta.. :?:

_________________
In the sea you are not at the top of the food chain


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 05, 2008 11:44 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 15:55
Messaggi: 2838
Località: Aosta
una sistema per controllare la frenatura del mandrino è mettere 2 pinze al freno, una che chiude alla massima forza, mentre una seconda a mezza forza o un questo di forza di serraggio due pompe con due solenoidi che ne controllano la pressione.

penso che basta un sistema che usa o delle pinze da mountain bike o da scooter non ci vanno mica delle pinza da formula 1

Per l'elettronica invece non saprei perché non son pratico

_________________
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 05, 2008 12:39 
un disco tipo moto e ganasce analoghe.....magari di un 125 dovrebbero anche bastare per quelle potenze..


l'idea mi piace anche se ancora non condivido l'utilità...ma sono io duro di comprendonio. :smile:


per leviathan: i motori? guarda che i brushless vanno anche a 5000 g/m senza problemi e mi pare anche troppo per un mandrino. Un tipo li ho già postato mettendo il link ma ce ne sono


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 05, 2008 12:45 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:32
Messaggi: 4333
Località: CAVARIA
allora
parlavo questa mattina con un tecnico okuma (gran belle macchine)

nel caso del 2 pinze una serve per frenare e ha le pastiglie in turcite
l'altra serve per bloccare e ha le pastiglie classiche

sul tre pinze due sono freni e l'altra è bloccaggio

_________________
foto del boss da piccolo piccolo
Immagine
e da vecchioImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 05, 2008 12:58 
ho appena letto su una news che periodicamente mi arriva di aggiornamenti sui controlli industriali che propio pochi giorni fa la Balluf, presente anche in Italia, ha appena annunciato degli encoder rotativi a 46.000 punti, che in quadratura diventano 184.000. Per la risoluzione mi sembra buono, credo che costi quanto mezza o.kuma...ma ci si può anche informare. Dimenticavo....ovvio che bisogna fare poi 2 conti perchè la teoria è una la attuazione un'altra cosa. 184 mila punti a mille giri minuto fa un clock di circa 30 Mhz che mi sa che nessun controller se lo fili più di nulla......bisognerebbe congegnarne uno adatto ma se lo facessi aprirei una piccola impresa :smile: di controller...e mica è detto no :rotfl: :rotfl: :rotfl:


per chi interessasse sono la serie BML S2E


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 05, 2008 13:08 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
l'encoder lo leggi solo in interpolazione quindi a basse velocita'...

cmq tenete sempre presente che il tutto, ammesso di non valutarlo sono in linea teorica e a scopo didattico, mi sa che verrebbe a costare quanto una macchina professionale o forse pure più...

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 145 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it