MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=18860
Pagina 5 di 37

Autore:  eugeniopazzo [ mer gen 11, 2017 09:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

per misurarlo con precisione, penso sia fattibile piccio, se c'è uno standard, beh quello purtroppo non lo so! :(

Autore:  balestra [ mer gen 11, 2017 13:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

Ciao, il precarico è sicuramente positivo e credo che si potrebbe fare anche con una molla...
Sicuramente nella lavorazione dei maschi e degli svasatori utilizzando la camma, l'uso di una molla credo sia quasi indispensabile.

Autore:  Piccio [ mer gen 11, 2017 16:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

Per ora non faccio nulla, sto alla finestra a fare esperienza, ed intanto vedo di racimolare i materiale che serve più in la... :risatina:
Come dice Andrea ho sentito delle frese a passo variabile, percui è quasi obbligo fare un riferimento a dito sulla fresa stessa.
Quella del precarico mi piace molto... bravo.

Autore:  babylonia54 [ mer gen 11, 2017 18:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

allego una foto di una tabella, per l'affilatura degli angoli di spoglia, spero possa servire, (la foto è orizzontale per ragioni di dimensioni)

Autore:  pigi [ mer feb 01, 2017 11:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

Riprendo questo post perche' ormai ho terminato le attivita' preparatorie, ma per proseguire mi servono un paio di consigli.

Quello che devo fare, e che mi ha spinto a realizzare la motorizzazione dell' asse Z, e' la foratura del blocco centrale. Secondo voi che diametro devo forarlo, visto che le barre che usero' sono da 18 mm rettificate ( e che comunque ho misurato con il micrometro buono e risultano 17,99 ) ?
Se prendessi un alesatore da 18mm ( sempre sperando che sia un reale 18mm ) puo' bastare o serve qualcosa di piu' grande ?

L'altro consiglio e' sullo staffaggio.
Le forature che devo fare sono su un blocco 50x50x75. Devo forare sia lungo i 50 che lungo i 75.
Probabilmente sulla foratura dal lato del 50 la mia morsa riesce a tenere il pezzo in maniera solida anche mettendogli un paio di parallele basse ( 8mm ) per non forare nella fresa ( le mie ganasce sono alte 28mm ) mentre dal lato del 75 avrei una grossa parte del pezzo fuori dalla morsa e temo che si possa muovere.

Allego immagine del disegno del pezzo:
Allegato:
Stent5.jpg


Vi viene qualche idea ?

Autore:  onorino [ mer feb 01, 2017 13:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

staffarlo sulla tavola ?

Autore:  pigi [ mer feb 01, 2017 14:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

Si, rino, staffarlo sulla tavola e' un' opzione, ma devo trovare comunque il modo di alzarlo un pelo per evitare che sia le punte che usero' per i fori, sia la testina per alesare/l' alesatore non mi rovinino la tavola.
Un problema e' il fatto che i fori sono molto laterali ( tra l' esterno del foro e l'esterno del blocco ci sono 3mm, al massimo 4 ).
Potrei usare un pezzo sacrificale, ma come faccio a sapere se ho forato ( o alestao ) correttamente fino in fondo, oppure che non sto per forare tutto il sacrificale ?
Devo lavorare con il DRO con grande attenzione. Se riuscissi a staffarlo su un piano angolare sarebbe meglio.
Stasera provo questa strada.

Per il discorso alesatura che mi dite ?

Autore:  onorino [ mer feb 01, 2017 14:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

i rialzi li metti laterali , per l'alesatura il disegno non si vede bene , le barre sono fisse o scorrevoli?

Autore:  pigi [ mer feb 01, 2017 14:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

Le barre sono scorrevoli.

Foto ( non mia ) dell' oggetto:
Allegato:
Stent4.jpg

Come si vede dalla foto ( il blocco che devo forare e' quello al centro ) le barre scorrono nel blocco, permettendo il movimento della tavola.

Ua tavola a croce a barre, per capirci :mrgreen:

Autore:  Piccio [ mer feb 01, 2017 15:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

Piu o meno quello che ho fatto io per la base contropunta.
Il blocco che devi forare se non ricordo male è di ferro,
questo complica un po... io ti potrei suggerire di arrivare a misura ottimale usando un alesatore regolabile, o altrimenti fori più grande di 2/3mm ed inserisci delle boccole di bronzo, ghisa o alluminio.

Autore:  pigi [ mer feb 01, 2017 15:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

Piccio, avevo pensato di usare la tua tecnica, ma mentre il tuo obbiettivo e' le barre che non scorrano, le mie devono scorrere.
Poi non ho grande spazio per le parallele, come mostrato.
A pensarci prima avrei potuto prendere un pezzo piu grosso, forarlo e poi fresarlo a misura, ma ormai il pezzo e' comprato e non ci posso fare nulla.

Ho pero' trovato un' idea interessante qui:
http://www.homews.co.uk/page147.html
In partica sono delle parallele fresate sulla parte alta cosi da lasciare solo un paio di millimetri sul bordo esterno, che sono nel mio caso sufficienti per la necessaria clearance.

Se stasera riesco comincio il lavoro e vi posto delle foto.

Autore:  AndreaNSR125 [ gio feb 02, 2017 08:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

Pigi, è una lavorazione verticale (foratura) quindi spingi verso il basso, se il pezzo è ben appoggiato alla base della morsa non va da nessuna parte.
Per l'alesatura (consiglio anche io il bareno o un alesatore a mano) poi gli sforzi sono minimi e quindi non hai problemi che si sposti.
sul bareno usa un utensile che taglia bene, se no fai i fori conici

Autore:  pigi [ gio feb 02, 2017 10:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

Alla fine ho risolto cosi:
Allegato:
IMG_2456.JPG


Il buffo e' che dopo aver centrato il tutto ho dovuto rismontarlo e spianare le facce del pezzo. Nonostante fosse un pezzo di trafilato a freddo era talmente fuori piano che rendeva impossibile il riposizionamento al momento di fare i fori ortogonali.

Su una delle facce da 50 il comparatore leggeva ( da un estremo all' altro ) 0 per 5mm,+5 per 35mm poi -3 per il resto. Sul vertivale non ne parliamo nemmeno.
E' vero che non sto facendo un pezzo per la Nasa, ma alla fine usero' questo "coso" per affilare frese, quindi un po' piu' di precisione mi serve.

La foratura non ha dato, come daltronde mi avevate detto, problemi, se non il fatto che essendo mooolto lungo il pezzo ho dovuto tirare fuori le mie superpunte:
Allegato:
IMG_2457.JPG

Allegato:
IMG_2458.JPG

(Queste mi erano state regalate dieci o piu' anni fa e non credevo che le avrei mai usate. Invece sono state fondamentali per creare il foro pilota.)


Ora sono alle prese con la barenatura e con il trovare degli angoli giusti per l' utensile.
Un ulteriore problema e' che i bareni che montano sulla mia testina sono tutti troppo corti.
Con il piu' lungo che ho mi mancano meno di 10mm ad arrivare al fondo, prima che la base della testina sbatta sulla staffa.
Purtroppo non posso nemmeno farmene uno perche' dovrei smontare tutto lo staffaggio per poter mettere una morsa e realizzarne un altro.

In ogni caso mi resta ancora il dubbio amletico: se aleso a 18.00, con le barre a 17.99 ho lo scorrimento oppure devo alesare con foratura maggiore ?

Pigi

Autore:  onorino [ gio feb 02, 2017 10:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

guardando la foto a questo blocco vanno montate altre due piestre , per avere un centraggio perfetto dei fori avresti dovuto forarle tutte e tre insieme a pacco.

Autore:  pigi [ gio feb 02, 2017 12:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.

Si, lo so, rino.
Anche nella descrizione del progetto e' scritto di fare tutto insieme, ma alcune delle parti del progetto varieranno, visto che le mie macchine hanno delle difficolta' oggettive a lavorare su quelle dimensioni.
Le barre, per esempio, le ho prese da 18 e non da 19 o 22 come da disegni perche' il passaggio barra del mio tornio e' 18 ( e spiccioli ) quindi...
Credo che le barre verranno attaccate alle piastre con dei bulloni passanti e non con il passaggio delle stesse nelle piastre.
Gli sforzi in gioco sono minimi, quindi non credo che ne risentira' il funzionamento.
Forero' e filettero' le barre in testa ( per questso mi serviva che passassero nel passaggio barra ) e faro' i fori leggermente piu' larghi sulle piastre, cosi avro' modo di regolare la posizione della tavola rispetto alle piastre e alle barre.

Nessuno sa dirmi a quanto devo forare questi buchi ? Sono disperato !!!!!

Pagina 5 di 37 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/