MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Accessori per Myford ML10 autocostruiti
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=19423
Pagina 5 di 16

Autore:  nestorio [ sab mar 21, 2020 08:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

La torretta myford per la yroncatura è veramente massiccia. Farla sul ml 10 credo che abbia bisogno di un ancoraggio veramente tenace visto che "lavora" a strappare verso l alto.Quella che ho io credo, a occhio, pesi più di un kg. Più tardi la peso.

Autore:  nestorio [ sab mar 21, 2020 09:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

Pesata torretta:2,5 kg. Il super 7 è ciccioso.

Autore:  Davide Resca [ dom mar 22, 2020 22:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

Beh si , anche la mia comunque non scherza , siamo a 1,5 kg ed è ancora da finire :mrgreen:
...ma ci sta che pesi meno della tua , l'ML10 è meno ciccioso del tuo :grin:

Autore:  nestorio [ lun mar 23, 2020 07:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

:mrgreen:

Autore:  Davide Resca [ lun mar 23, 2020 11:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

Esecuzione della testina...
nella prima foto i fori per eseguire "l'antistupido" che,nel mio caso è quasi un obbligo :risatina: una sorta di due pioli leggermente conici che si infilano nell'asola della base bloccando la rotazione della testina anche se la maniglia di blocco non è serrata.

Per avere l'utensile a filo ed andare il più vicino possibile al mandrino ho utilizzato un sistema che ho visto in rete la sede per l'utensile viene realizzata sulla testina ed un "lardone" di blocco che scorre su un biano inclinato lo blocca in un corpo unico :shock: l'ho potuto sperimentare solo ad esecuzione avvenuta ...molto più rigido di altri sistemi.
Nella testina ho comunque previsto una cava da 10x10 per poter inserire all'occorrenza utensili di vario formato.

ovviamente non potevo fare tutto senza qualche caxxata delle mie :risatina: l'altezza utensile è stata calcolata con qualche cent di margine e per fortuna che ci ho preso altrimenti erano dolori...inizialmente avevo previsto di fresare la sede con due tre gradi di inclinaione perpendicolare all'asse del tornio , in modo che facendo scorrere l'utensile avrei potuto correggere entro certi limiti anche l'altezza ,ma poi la mia "memoria fallica" ( nel senso che non mi ricordo un caxxo :risatina: ) mi ha tradito.
Ora lo finisco e lo provo , poi al limite rifaccio la sede e il suo blocco.

qualche foto...

Autore:  Davide Resca [ lun mar 23, 2020 12:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

segue...

Autore:  Davide Resca [ mar mar 31, 2020 13:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

Eccomi di nuovo a concludere questo progetto...
i miei due amici "antistupido" :risatina: e foto delle lavorazioni

Autore:  Davide Resca [ mar mar 31, 2020 13:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

...segue ... godronatura delle manopoline per gli antistupido , e brunitura della maniglia di blocco.
Devo dire che a sto giro ho provato una tecnica nuova... siccome la testina ruotante la volevo verniciare come il tornio ma , ha delle parti che devono rimanere a "nudo metallo" ho mascherato queste parti con del nastro da elettricisti e 'ho messo a bagno nel Cold bLue della philips ... prodotto che si compera in armeria o su internet, Spalmato puro ,con un cotton fioc da un blu spento (che nulla ha a che vedere con il colore della bluizzatura a fuoco) mentre allungato con tre parti di acqua da una brunitura chimica molto bella , inoltre la mascheratura ha tenuto lasciando a metallo le parti coperte. (anche se i riflessi non permettono di distinguere bene) ...
L'unica accortezza per questo tipo di brunitura ( meno invasiva a livello di distorsioni del materiale rispetto alla fiamma ) è che, l'agente chimico a base di selenio apre i pori del metallo che poi va lasciato almeno un giorno cosparso di olio (non serve immerso ...) per il "fissaggio"

Autore:  umbez [ mar mar 31, 2020 13:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

Davide, con che fresa smussi i bordi?
Poi sembrerà una strana domanda, ma tu che sei TCI, dove recuperi le varie tipologie di bulloni? hai qualche fornitore TCI?
sarebbe bello vedere un video di come và la il sistema di taglio, per vedere se in effetti migliora rispetto alla torretta convenzionale (sui torni piccoli ovviamente)


ps. grazie

Autore:  CARLINO [ mar mar 31, 2020 13:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

Prevedi di far lavorare molto i tuoi amici a causa della "memoria fallica".. ?

Autore:  Davide Resca [ mar mar 31, 2020 13:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

Ecco la testina verniciata, completa, ed alcune prove...
Premetto che lo sbraccio dell'utensile è stato tenuto "volutamente " al max per vedere come si comportava, posso tagliare fino ad un massimo di 60mm (non mi capiterà mai :risatina: )
Sulla plastica nessun problema direi, a 600 giri e a secco giudicate voi la superficie , il dischetto si è un po' imbananito :risatina: ma 0,5mm sulla plastica ,a secco , sono pochini...
Sull'acciaio invece, le pareti laterali sono nitide mentre la superficie è un po' saltellante , ma ci sta con quello sbraccio ...
Dalla parte opposta mi sono fatto l'utensile per il centratore con cuscinetto, ma nulla mi vieta di inserirci quello che mi pare all'occorrenza, la cava è 10x10 :mrgreen:

E per finire , quando non si usa , basta girarlo e se ne sta fuori dalle balle :risatina: , inoltre questa posizione è anche comoda per regolare la sporgenza dell'utensile , tanto il settaggio non cambia perchè è guidato.

Bye :mrgreen:

Autore:  Davide Resca [ mar mar 31, 2020 13:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

@Unbez
Con una fresa a 45 gradi ... perchè ?
Scusa ma non ho capito la domanda sui bulloni ... che hanno di strano ?

Autore:  Davide Resca [ mar mar 31, 2020 14:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

"Prevedi di far lavorare molto i tuoi amici a causa della "memoria fallica".. ?"
:shock: :roll:

Autore:  CARLINO [ mar mar 31, 2020 14:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

C'è una foto che non mi quadra , un pezzo lungo godronato, Dove l'hai sistemato ?

Autore:  eugeniopazzo [ mar mar 31, 2020 15:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

Puoi fare le ostie ai preti se si stufano di fustellarle... È che sprechi un sacco di materia sacra

Pagina 5 di 16 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/