MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Affilafrese Brooks-Stent. Problemi e migliorie.
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=20831
Pagina 5 di 10

Autore:  onorino [ mar set 05, 2017 11:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese Brooks-Stent. Problemi e migliorie.

buttate quei cessi di smartphone e prendete un iphone :risatina:

https://m.youtube.com/watch?feature=you ... CjuUg18Se8

il pareggio mi va benissimo , anche se non sono del tutto convinto :risatina:
intanto facciamo una pausa salsiccia :risatina:

Autore:  yrag [ mar set 05, 2017 11:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese Brooks-Stent. Problemi e migliorie.

Allegato:
iphon5.jpg

Autore:  onorino [ mar set 05, 2017 12:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese Brooks-Stent. Problemi e migliorie.

proprio questo :risatina:

Autore:  Davide Resca [ mar set 05, 2017 12:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese Brooks-Stent. Problemi e migliorie.

denghiù

Autore:  Davide Resca [ mar set 05, 2017 12:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese Brooks-Stent. Problemi e migliorie.

:lld:

Autore:  Piccio [ mar set 05, 2017 12:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese Brooks-Stent. Problemi e migliorie.

Bello quel video, ancor più bello l'iPhone 5 di Vincè... :risatina:
Rino: Quel modo di ottenere la spoglia lavorando di raggio, con quel tipo di geometria mola, ha un vantaggio: quello di fare tutto senza dover cambiare mola.
Mi spiego meglio: se devi togliere qualche centesimo per ripristinare il filo, diciamo che per comodità possimo usare entrambi i modi: front. o ragg... :risatina:
se invece per portarla a tagliare dobbiamo togliere parecchio tipo 1mm, e pretendere che la fresa entri frontalmente dal pieno come una punta, dobbiamo ripristinare pure almeno la lunghezza di un tagliente = raggio fresa, per fare questo dobbiamo per forza lavorare con una mola avente minimo quella geometria, ma cè di meglio... :cool:
Vedi questa sotto: usata con delicatezza ti consente di fare praticamente tutto, naturalmente montata sopra la dovuta affilatrice.
E una mola diamantata tipo disco da taglio, spessore costante 1mm raggio 0.5, ne abbiamo di diversi spessori a secondo dell'utilizzo: da 0.4 R0.2/ a 2mm R1.

Autore:  AndreaNSR125 [ mar set 05, 2017 12:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese Brooks-Stent. Problemi e migliorie.

come si ravviva una mola diamantata?
Ovvero: spessore 1mm raggio 0,5... ma durante l'uso il raggio tenderà a perdere la sua forma raggiata... come la ripristini dopo?

Autore:  onorino [ mar set 05, 2017 12:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese Brooks-Stent. Problemi e migliorie.

considera che io ho visto il nostro affilatore , sbassare una fresa di 4-5 mm con una mola come quella e rifare tutta l'affilatura , ma non era neanche delicato , per sbassarla ci avrà messo 30 secondi.
per le affilature usava solo frese a disco da 5mm di spessore e la 1 per fare lo scarico al centro , in quel caso andava di fretta :risatina:

Autore:  Davide Resca [ mar set 05, 2017 12:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese Brooks-Stent. Problemi e migliorie.

Ecco che salta fuori il saponaro che è in me :mrgreen:
Domandona :
Alberto, secondo te posso usare i dischi da taglio consumati sul diametro, per essere utilizzati sull'affilatrice come quella mola ? (quelli da flessibile ) . Mi piacerebbe fare un po' di pratica ma senza cedere un rene per una mola come la tua ...
ovviamente con il dovuto sopporto ...
... e non sono neanche genovese ... :risatina: :risatina: :risatina:

Autore:  Piccio [ mar set 05, 2017 13:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese Brooks-Stent. Problemi e migliorie.

@ Andrea: Dipende sempre come la usi, questa in foto di R0.5 è quella che uso più spesso, ha 4 anni, ha mangiato più widia lei che salsiccie io e non l'ho mai ravvivata.
Cosa si usi per ravvivarla non ho idea, solo una volta ho avuto bisogno di ripristinare poco poco il raggio, in quanto ho fatto una manovra off-limits... :risatina:
ho usato una barretta di widia, insistendo sulla parte da aggiustare, ciò messo un pò, ma tutto è ritornato a posto.
Considera che al 90% sulla quella macchina da foto, lavora sul entrambi i fianchi, come da manuale postato, con passate longitudinali di profondità di circa1-2mm.
Diverse centinaia tra costruzioni e affilature sono stati fatte... sembra non finire mai...
la cosa che aiuta a consumarsi in modo regolare mantenendo il raggio uniforme, è dovuta dal fatto che viene usata per lo più in modo bidirezionale.
Per altri scopi ho a disposizione mole diamantate con caratteristiche diverse: sempre diamantate, ma anzichè essere costruite con coposto agglomerato con partcelle di diamante, hanno il corpo d'acciaio, e solo l'esterno è ricoperto di diamante, tipo cromatura, ma sono molto permalose, se ti scappa toccato un solo pezzo che non sia widia, basta solo qualche giro, le devi buttare,
hai mai provato a molare l'alluminio con mola da banco...? uguale... :risatina:

Autore:  Piccio [ mar set 05, 2017 13:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese Brooks-Stent. Problemi e migliorie.

@ Davide: certamente che li puoi usare... :risatina:
sono particolarmente indicati per la costruzione o affilatura di frese e punte di ghisa, ferro, brall.... :risatina:
( attenzione a quanto ho scritto: non ho detto "per ghisa........." ho scritto "di ghisa........." ) [zinzin.gif]

Autore:  Davide Resca [ mar set 05, 2017 14:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese Brooks-Stent. Problemi e migliorie.

Alberto, non ho capito se mi stai prendendo in giro ... :grin:
Io pensavo di fare delle prove sull'hss prima di andare a sminchiare delle placchette o delle mole costose...
Ah ma forse ti manca un pezzo...preso da "amore a prima vista" con la tua affilatrice ottica ho provato un esperimento "saponaro" , non avendo tutta la tua attrezzatura ho montato un microscopio digitale da 50-800 ingrandimenti collegato al PC ... il suo SW ha la possibilità di sovrapporre immagini e contemporaneamente di fare misure ... da li il gioco diventa abbastanza semplice ... :mrgreen:

Autore:  onorino [ mar set 05, 2017 14:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese Brooks-Stent. Problemi e migliorie.

aspettiamo le foto , non le tue :risatina:

Autore:  Davide Resca [ mar set 05, 2017 14:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese Brooks-Stent. Problemi e migliorie.

... brutto !
non mi ami più come una volta ... :risatina:

Autore:  onorino [ mar set 05, 2017 14:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilafrese Brooks-Stent. Problemi e migliorie.

troppi giri di uccelli , sta diventando pericoloso , meglio spalle alla montagna :risatina:

Pagina 5 di 10 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/