MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Testina portafrese per affilatrice
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=22850
Pagina 5 di 38

Autore:  cima96 [ mer mar 21, 2018 23:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Testina portafrese per affilatrice

Lascia stare la terza opzione, falli in acciaio lasciando i sovrametalli e chiedi se il tuo collega te li può unire a TIG. Poi finisci tutte le geometrie in macchina, certo magari se avessi un forno a disposizione 2 ore a 300-400 gradi taglierebbero la testa al toro anche per le tensioni residue.

Autore:  Piccio [ gio mar 22, 2018 07:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Testina portafrese per affilatrice

Cima: mi dici di lasiar perdere la terza opzione e ne proponi una quarta.
Non avevo pensato al tig, perché volevo disporre solo dei miei mezzi...
ma potrei fare un eccezione... posso farli si... ed anche esteticamente,
un cordoncino regolare fatto a tig non starebbe affatto male.
Ora tocca a me sfogliare la margherita.
Grazie a tutti...

Autore:  Davide Resca [ gio mar 22, 2018 09:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Testina portafrese per affilatrice

" certo magari se avessi un forno a disposizione 2 ore a 300-400 gradi taglierebbero la testa al toro anche per le tensioni residue."
Ecco ...

Autore:  Piccio [ gio mar 22, 2018 11:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Testina portafrese per affilatrice

Ma: per come la vedo io, nonostante abbia un forno a disposizione in ditta, su questi pezzi corti e compatti non ne vedo la necessità,
anzi mi sa che farò il tutto in acciaio a misure finite, per poi come suggerito da Cima saldato a tig.
Se poi proprio dovesse deformarsi qualcosa, passerò un alesatore nel foro guida e toglierò un decimo sulla faccia.

Autore:  onorino [ sab mar 24, 2018 06:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Testina portafrese per affilatrice

il tig deforma quanto una saldatura a filo o elettrodo.

Autore:  CARLINO [ sab mar 24, 2018 12:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Testina portafrese per affilatrice

Quoto, la differenza è solo che la saldatura è più pulita ed è possibile limitare il materiale di apporto ma il raffreddamento della zona saldata tira , come se tira....

Autore:  Dasama46 [ sab mar 24, 2018 13:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Testina portafrese per affilatrice

Allora , dopo una certa età , solo saldature TIG . . . . :eek:

Autore:  onorino [ sab mar 24, 2018 13:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Testina portafrese per affilatrice

:risatina:

Autore:  CARLINO [ sab mar 24, 2018 13:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Testina portafrese per affilatrice

:risatina: :risatina:

Autore:  carlo1974 [ sab mar 24, 2018 14:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Testina portafrese per affilatrice

il tig deforma più della saldatura a filo dato che scalda di più....

Autore:  CARLINO [ sab mar 24, 2018 14:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Testina portafrese per affilatrice

Hai ragione ma qui discutevano fra elettrodo rivestito e tig , quest'ultimo tipo di saldatura ovviamente è favorito: il filo continuo per sua natura è più rapido e di conseguenza scalda meno.

Autore:  carlo1974 [ sab mar 24, 2018 14:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Testina portafrese per affilatrice

il tig scalda di più anche dell'elettrodo .... in definitiva , la saldatura a filo è quella che scalda meno tra le tre . l'elettrodo è una via di mezzo . il tig è il più caldo .

Autore:  cima96 [ sab mar 24, 2018 15:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Testina portafrese per affilatrice

Con il dovuto rispetto, non sono daccordo: una saldatura eseguita a TIG provoca generalmente meno deformazioni sul pezzo a livello globale rispetto agli altri processi convenzionali.

In breve provo a spiegare il perchè: il processo TIG di suo ha un apporto termico per unità di superficie sicuramente superiore rispetto a processi MIG/MAG o elettrodo rivestito. Questo vuol dire che, se per fondere i lembi (e l'apporto) serve un certo quantitativo di potenza termica, il processo TIG riesce a fornirla in uno "spot" più piccolo rispetto agli altri di più comune impiego. Tale peculiarità fa sì che la zona fusa e quella termicamente alterata risultino usualmente di minore entità => usualmente c'è una massa più contenuta di materiale soggetto a tensioni residue dopo il raffreddamento => il pezzo nella sua globalità sarà meno tensionato e ne risulteranno deformazioni minori.

Poi certo, se paragoniamo un veloce punto eseguito a filo tra due lamiere sottili o uno dato a TIG, forse può essere che il secondo si dimostri perdente dal punto di vista delle deformazioni, ma probabilmente perchè il signor MIG/MAG ha realizzato una unione dei lembi con resistenza patetica, volgarmente detta "incollatura".

Ho cercato di farla breve e semplice anche se talvolta mi rendo conto che il linguaggio può apparire non così "agricolo" come si vorrebbe, ad ogni modo, a valle della mia modestissima esperienza, posso ritenere verificate le questioni appena esposte. Certo, se qualcuno ha convinzioni diverse, magari è così perchè si è trovato spesso davanti a casistiche molto poco comuni.

Autore:  luk2k [ sab mar 24, 2018 15:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Testina portafrese per affilatrice

nella mia modestissima esperienza con il tig, ho notato che saldando in tig convenzionale quindi corrente continua per tutta la saldatura il pezzo tendeva a riscaldarsi moltissimo

applicando invece un pulsato e giocando con i parametri si otteneva una saldatura di pari qualita' ma con un apporto termico sul pezzo assai piu' ridotto e banalmente deducibile dal fatto che invece di diventare rosso tendeva solo a brunirsi leggermente

Autore:  onorino [ sab mar 24, 2018 15:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Testina portafrese per affilatrice

la teoria è una cosa, la pratica un’altra.

Pagina 5 di 38 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/