MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

La mia tavola rotante
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=24869
Pagina 43 di 46

Autore:  Piccio [ gio giu 20, 2019 07:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia tavola rotante

Però ripensandoci: se faccio la boccola inserita dal davanti, non perdo il passaggio barra che ho fatto nell'albero... :eek:
Grazie Carlo: ma cosa ne sa quell'uomo li... :grin:

Autore:  luk2k [ gio giu 20, 2019 08:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia tavola rotante

Certo, per quanto piccolo sia a volte può servire un minimo di passaggio barra

Di contro stai sicuro che poi comunque ci dovrai rimettere mano al centraggio quindi... niente boccola ahahah

Se proprio vuoi fare un dispositivo di centraggio smart, ora non so quanto è il foro sulla tavola, mi pare di ricordare 18, il passaggio del 125 sarà almeno 25, fai una barretta che carza perfetta nel passaggio della tavola e poi si allarga fino a un po’ meno del passaggio barra del mandrino

Metti in mandrino sulla tavola e infili la barra di centraggio da su, stringi le ganasce e il mandrino prende il centro da solo, serri i bulloni, sfili la barra di centraggio

Ma se vuoi ragionare in centesimi devi sempre usare il comparatore

Autore:  Piccio [ gio giu 20, 2019 09:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia tavola rotante

Tutto verissimo... :grin:
I centesimi sono molto piccoli, fin'ora si è parlato di scentratura radiale...
se poi aggiungi quella planare, il pezzo a zero non ci sarà mai.
Percui: importante conoscere i propri accrocchi e i propri limiti, per correggere la dove si può...
Dove non si può ci accontentiamo, l'importante è tirare a sera... :grin:

Autore:  Davide Resca [ gio giu 20, 2019 09:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia tavola rotante

un cavolo ... l'importante è fare le cose come devono essere fatte ... perfettissime...
Che poi ci si riesca è tutta un'altra storia :risatina:

Autore:  Piccio [ gio giu 20, 2019 10:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia tavola rotante

Davide: ho scritto così perchè non voglio passare per colui che se la tira... :cool:
Lo sai che a me viene tutto perfetto, manettini sferici a parte... :risatina:

Autore:  Dasama46 [ gio giu 20, 2019 12:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia tavola rotante

Alla fine ...... gira e rigira . . . .sempre di comparatore bisogna andare ...... :roll: :roll:

Autore:  carlo1974 [ gio giu 20, 2019 22:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia tavola rotante

guarda, ti dico come faccio io sulle mie : io faccio una boccolina con due diametri . un diametro come la depressione di centraggio della tavola . l'altro diametro come il passaggio barra dell'autocentrante . lascio un decimino di gioco sul lato dell'autocentrante . la posso mettere e togliere anche senza smontare l'autocentrante . fà l'effetto dei tasselli di allineamento della morsa sulle cave della fresatrice . non è che coi tassalli la morsa è sicuramente a zero , ma ci và moooolto vicina . idem per la tavola girevole . metti la boccolina , l'autocentrante , appoggi le viti di serraggio , pinzi un pezzo cilindrico e fai girare controllando con un comparatore . due colpetti e sei a zero . stringi le viti e se vuoi la boccola puoi lasciarla o toglierla se ti dà noia.

Autore:  Zeffiro62 [ ven giu 21, 2019 12:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia tavola rotante

faccio uguale a Carlo è veloce come piazzamento e senza tanti fronzoli

Autore:  Piccio [ ven giu 21, 2019 16:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia tavola rotante

Ho fatto lo stesso suggerito da Carlo:
Non è una boccola ma un tampone pieno con i due diametri.
Non ho lasciato gioco perchè ho un altro concetto di lavorazione, nulla a togliere a nessuno... :grin:
All'occorrenza, posso anche avere un secondo tampone.
Ora ho scoperto che il diametro esterno del mandrino non e fatto insieme a quello del foro, circa 0.15 di scentratura, percui prima cosa devo prenderlo su a zero e ripelare il foro correttamente.
Dopodiché rettificheò le griffe.
Ora ditemi che se spendevo di più non avrei dovuto fare sto casino... :grin:
Tanto la mia risposta è sempre no, altrimenti cosa faccio il pomeriggio, il pensionato... :risatina:

Autore:  Piccio [ ven giu 21, 2019 16:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia tavola rotante

Ho letto ora il sistema proposto da Luca,
Non è affatto male, magari compensa anche l'errore delle griffe... :eek:
Dopo che avrò rifatto gli aggiustamenti ci voglio provare.

Autore:  CARLINO [ ven giu 21, 2019 16:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia tavola rotante

Sicuramente il sistema di Luca è il più semplice e si può adottare tutte le volte che il diametro del passaggio barra del mandrino è maggiore di quello del foro della tavola, poi come giustamente osserva se si vuole spaccare il centesimo bisogna perdere un po' di tempo con il comparatore.

Autore:  luk2k [ ven giu 21, 2019 16:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia tavola rotante

Modestamente a giocare con la rumenta le ho pensate tutte per non ammattire :risatina:

Se fossero mandrini “seri” allora la circonferenza esterna sarebbe concentrica alla presa delle griffe ma visto che li rettificano alla cdc, prendere direttamente con le griffe il testimone di centraggio ti porta al risultato più prossimo possibile al centro delle griffe con buona pace di tutto il resto ;)

Autore:  Piccio [ ven giu 21, 2019 19:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia tavola rotante

Con comodo faccio i miei rilevamenti poi agirò di conseguenza.
Dopo farò sapere com'è andata... :grin:

Autore:  Davide Resca [ lun giu 24, 2019 08:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia tavola rotante

Un po' ot ... spezzo una lancia a favore dell'hobbymat ...mandrino da 80 di produzione cecoslovacca, 1,5 cent diametro mandrino , 1,5 +qualcosa di non quantificabile su una spina da 8 tra le griffe interne e un tondo da 50 già tornito prima, preso sulle griffe esterne ...

Autore:  Piccio [ lun giu 24, 2019 22:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia tavola rotante

Mi sa che alla fine questo mandrino lo userò come fermaporta.
Ho sfacciato una flangia con tre fori per prenderlo centrato sul tornio, nonostante i fori fossero 0.5 più larghi, non riuscivo a centrarlo a zero.
Per forza: c'erano dei millimetri fuori interasse e nemmeno equidistanti.
Li ho barenati uno ad uno sulla tavola.
Ho tornito il foro centrale, ma ho visto una roba incredibile... la spirale che stringe le griffe è in ghisa... :shock:

Pagina 43 di 46 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/