MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

La mia tavola rotante
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=24869
Pagina 6 di 46

Autore:  Davide Resca [ ven apr 26, 2019 13:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia tavola rotante

:risatina:

Autore:  luk2k [ ven apr 26, 2019 13:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia tavola rotante

Il difficile è fare un lavoro esteticamente valido, se ti accontenti di avere una superficie con un buon contatto la cosa è quasi banale

Diverso il discorso di correggere le geometrie, li è davvero arte e bravura

Autore:  Piccio [ ven apr 26, 2019 17:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia tavola rotante

Mannaggia a me e quando ho chiesto pareri... :oops:
Potevo starmene zitto e farla come viene viene, tanto poi che ci devo fà... :risatina:
Non so se sarò in grado di dare tutte le risposte eloquenti, ci provo:
Primo: devo costruirla divertendomi, usando l'attrezzatura che ho, ed il piano di riscontro manca, percui niente raschiettatura, poi come dice Davide, non la so fare... :boid:
Secondo: non mi preoccupo tanto dell'estetica, ma di fare un oggetto sufficentemente apprezzabile alle mie necessità, percui:
Se inserisco un anello incastrato nella piastra, e riesco a gar girare il tutto sul tornio perfettamente coassiale con perno e cuscinetto, gli do una pelata in faccia e finita li,
Altrimenti vado con una serie di grani inseriti da sotto, se serve ne metto 10, 20, 30...
Ti ringrazio Luca per i preziosi consigli... :inchino:
Ma se non cè la vedo per le mie tipologie e conoscenze, va a finire che poi faccio le cose alla pene di segugio e butto via tutto... :risatina:

Autore:  luk2k [ ven apr 26, 2019 17:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia tavola rotante

Avevo proposto il raschietto perché mi ricordavo che un piccolo pianetto di riscontro ce l avevi

Comunque si, alla fine la soluzione più pratica è appunto fare una gola, incastrarci un anello un pelo sporgente oltre il piano e poi pelare il tutto al tornio e va benissimo così ;)

Anche a me dell estetica non mi frega nulla, era per rispondere a Mr. Resca ahahaha

Autore:  Piccio [ ven apr 26, 2019 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia tavola rotante

Mr. Resca si impegna per ottenere la lode,
Io mi accontento della sufficenza... :risatina:

Autore:  luk2k [ ven apr 26, 2019 21:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia tavola rotante

cmq un pianetto di riscontro in diabase predilo, non costano troppo e hanno un loro perchè anche tu lo voglia usare solo come elemento d arredo ahahah

una volta ne avevo trovato uno enorme a poco sui soliti mercatini...
se non pesava un paio di quintali davvero volevo metterlo in salotto, l'idea di avere un piano in pietra con precisione centesimale è affascinante anche solo da guardare :risatina:

Autore:  Piccio [ ven apr 26, 2019 23:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia tavola rotante

Non è questione di costi, in officina li abbiamo nuovi in granito 60x40 o giù di li.
Potrei portarmene a casa uno di quelli vecchi in ghisa a costo zero, ma non so più dove mettere nulla... :grin:

Autore:  luk2k [ sab apr 27, 2019 00:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia tavola rotante

Beh però quello è un must!

Autore:  Piccio [ sab apr 27, 2019 11:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia tavola rotante

:?:

Autore:  luk2k [ sab apr 27, 2019 11:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia tavola rotante

Un piano di riscontro lo devi avere per forza! Ahahaha

Autore:  brugola [ sab apr 27, 2019 13:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia tavola rotante

Effettivamente piano di riscontro e truschino sono basilari in una officina, lo acquistai poco dopo la fresa e il tornio e da allora li uso abitualmente.
Domanda: quante cave prevedi di fare sul piatto rotante e come pensi di realizzarle? Hai previsto il bloccaggio del piatto sulla piastra?
Il piatto prevedi di saldarlo all'albero o semplicemente lo pianterai per interferenza?

Autore:  gcrimi2004 [ sab apr 27, 2019 14:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia tavola rotante

Per Piccio e per il piano di riscontro.

Procurati un pezzo di lastra di vetro, (prima però controllala con una riga), [ i vetri vengono laminati su di un letto di stagno fuso e sono sufficientemente piani), oppure vai da un marmista e ti fai dare un pezzo di granito levigato, l' ideale per la sua stabilità è il nero assoluto,
ma qualunque granito a grana fine, per i nostri scopi, può andare bene.

Autore:  Piccio [ sab apr 27, 2019 15:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia tavola rotante

Per il piano di riscontro uso il davanzale della finestra... :risatina:
È da un'ora che mi sto arrabattando per creare la sede dell'anello prof. 5mm, mi servirebbe un troncatore per gole frontali che non ho, sto usando dei VCGT destri e sinistri per realizzare i due diametri a 90° esterno, interno.
Mi trovo a lavorare in un campo quasi impossibile per il trasversale, o troppo avanti o troppo indietro, anche girando la torretta ho problemi a non finire.
Ora mi fermo quà, e senza mai controllare le misure, mi accontento che sia venuto tornito regolare, poi adatterò l'anello in seguito.

Autore:  Davide Resca [ sab apr 27, 2019 15:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia tavola rotante

Con una barretta da 6 in hss avresti risolto...capisco che l'hss non lo gradisco, ma in certi casi aiuta...poi se vuoi ti dico come affilarla :risatina:

Autore:  Piccio [ sab apr 27, 2019 15:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia tavola rotante

Sul piatto rotante, prevedo 4 cave a t, che penso di eseguirle direttamente sulla tavola montata e bloccata una volta finita.
Il piatto lo monto flangiato e bloccato con bulloni all'albero, in più metterò due spine.
Per il bloccaggio della tavola, non ho ancora previsto, ma e indispensabile, prima di realizzare il piatto rotante ci penserò... i consigli sono sempre ben accetti. :grin:

Pagina 6 di 46 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/