MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è mar giu 04, 2024 00:26

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 112 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Chiavettometro ;-)
MessaggioInviato: mer lug 22, 2020 11:56 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13621
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Posto due immagini
la prima:
il grano da sei (giallo) spinge la barretta di pressione (rosso) contro l'inserto.

la seconda per incidere:
la vite con cava (gialla) è smussata a 45 gradi e avvitandosi tocca la barretta di spinta (rosso) anch'essa smussata a 45 gradi che viene spinta contro l'inserto .
Tutto il "blocchetto" tramite due grani viene bloccato nel canotto (si si proprio quello con i remi :risatina: :risatina: ) scorrevole del chiavettometro .
Ce la potete fare anche voi :risatina:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiavettometro ;-)
MessaggioInviato: mer lug 22, 2020 12:15 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41263
Località: Artena(Roma)
ottimo sistema.....per indebolire l’asse :risatina:

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiavettometro ;-)
MessaggioInviato: mer lug 22, 2020 12:27 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom apr 04, 2010 16:54
Messaggi: 4079
Località: Paesi Bassi / Delft
mi piace il portainserto da 3mm e non quello con vite svasata. Perché non hai usato la stessa tecnologia "da dietro"? :pork:

_________________
"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiavettometro ;-)
MessaggioInviato: mer lug 22, 2020 13:40 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Messaggi: 5671
Località: Frejus-Milano
sistemi molto eleganti ma un grano in testa era strutturalmente meglio anche per come superficie di appoggio rispetto al carico dell'inserto

_________________
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiavettometro ;-)
MessaggioInviato: mer lug 22, 2020 14:22 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
Messaggi: 6327
Località: Parma PR Oltretorrente
Tutto molto bello ma anche per me è no... mi spiego:
Il primo con la barra di spinta dietro, non lo ritengo funzionale, in quanto:
L'inserto sotto pressione mentre taglia, ha una superfice di appoggio precaria.
Il secondo con le viti a 45°, temo non abbia un boccaggio sufficente, forse era meglio 25° contro 65°.
Forse mi sbaglio è una mia convinzione... :roll:

_________________
se sei incerto... tieni aperto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiavettometro ;-)
MessaggioInviato: mer lug 22, 2020 19:00 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Ottima esecuzione come sempre Davide, ma devo dire che mi è caduto l'occhio sulla cartella risicatissima che è rimasta nel gambo dell'utensile da 3mm. Un sistema simile a quello del link segeuente non era implementabile? https://www.youtube.com/watch?v=O9d_I0A4kzg

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiavettometro ;-)
MessaggioInviato: mer lug 22, 2020 19:19 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
Messaggi: 6327
Località: Parma PR Oltretorrente
Il tipo del video ha copiato da me... :risatina: :risatina:

_________________
se sei incerto... tieni aperto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiavettometro ;-)
MessaggioInviato: mer lug 22, 2020 20:01 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Messaggi: 19935
Località: Como
Sono d'accordo con lelef , un grano di bloccaggio in testa otteneva gli stessi effetti in maniera molto più semplice: la mia opinione sulla stozzatura ( concorde con i produttori di utensili da stozza )è che lo sforzo dell'utensile debba scaricarsi su una superficie a 90° gradi e non su un piano inclinato con un grano che impedisce lo scorrimento....
Per esempio guarda questa placchetta , viene montata in testa ad una barra ( non guardare la complessità della placchetta che è anche doppia...) :

Allegato:
edbfa3d1096025454451767e7e468024.image.300x225.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiavettometro ;-)
MessaggioInviato: mer lug 22, 2020 21:39 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13621
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
La mia macchinetta funziona :mrgreen:
Affilatura del maschio :
Angolo al vertice 15° ( si lo so, forse ho esagerato :mrgreen: )
spoglie laterali 3°
spoglia del petto 5°
Rake 5°,inclinato da una parte o dall'altra non fa differenza l'importante è che ci sia perchè alla fine del solco il ricciolino viene inclinato da una parte e quando si passa un lamierino di ottone per pulire, si stacca di netto lasciando il solco pulito.
Profondità di passata 0,2 cent , ho fatto delle righe di diversa lunghezza avanzando con i fori sul mandrino poi sono tornato indietro ed ho allungato tutte le righe e come si vede non c'è il segno di ripresa che è quello che volevo QC PASSED :risatina:

Rispondo un po' a tutti
@Onorino
Ma che stai addì a Romolè ? Io e il mio tornio ( di seguito "noio" :risatina: ) che siamo civilizzati e non barbari come te, ci accontentiamo di fare passate leggere , la chiavetta da 5 (che è quella con il maggior sbalzo) deve sporgere di 2,3mm, facendo passate da 0,1mm sono poi 23 colpetti , non ci vuole mica un'anno.

@lelef e Calino
non sono d'accordo , intanto se ci metti un grano devi avere ciccia in cui avvitarlo e poi col cavolo che riesci ad arrivare fino ad una eventuale battuta...( vedi la foto 5).
Inoltre il grano si sminchia subito a contatto con l'hss e quando lo sviti( se ti capita ) spannocchi il filetto del portautensile. Senza contare il fatto che dovresti montarlo perpendicolare all'inserto ... che come ha evidenziato carlino con la foto della placchetta, sembra che abbia un angolo di 15°gradi anche se l'appoggio è ortogonale ...

@crazyeugenio :risatina:
questo è lo stesso sistema che ho usato sulla barra d'alesaggio e funziona benissimo. Volevo un qualcosa che fosse sostituibile in caso di crash senza dover modificare il set up. Ora per il primo collaudo ho solo un utensile, ma ne farò almeno un altro paio rigorosamente uguali. Mi è già capitato una volta di rompere l'utensile a metà incisione e non ti dico quanto ho dovuto tribolare per riprendere la posizione, cosi invece sfilo l'utensile , metto l'altro e devo solo avvicinarmi con il trasversale per la profondità .

@Piccio
non sono d'accordo con i tuoi angoli ... a 45° trasferisci lo sforzo da verticale ad orizzontale con una certa proporzionalità di pressione.
Tieni comunque presente che la sede nel portautensile è quadra e la barretta di pressione deve solo garantire che l'utensile non di sfili dalla sua sede, tutto lo sforzo è supportato dalla sede quadrata.
Comunque avevo a suo tempo fatto una prova prima di "abbracciare" questo sistema, messo l'inserto di hss nel portautensile ho iniziato a picchiare con un martello sull'inserto per vedere se si spostava ... ebbene ho scheggiato l'inserto ma non si è mosso di nulla. Secondo me tiene :risatina:

@cima
Vero che è risicata ma tieni anche presente che deve fare uno sforzo bassissimo , l'inserto da 3x3 ha veramente poca superficie a contatto e ripeto le passate saranno leggere, questo deve sporgere di 1,4 mm dall'albero ...comunque quella cartella non è così sottile come nel disegno ...per comodità ho creato l'assieme con i pezzi che già avevo , ma il perno di pressione è da 3 mm di diametro mentre nel disegno è da 5 ...come negli altri utensili :grin:

Domani mi dedico alle sedi per chiavette :mrgreen:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Ultima modifica di Davide Resca il mer lug 22, 2020 23:08, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiavettometro ;-)
MessaggioInviato: mer lug 22, 2020 22:18 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13621
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
@cima
https://youtu.be/O9d_I0A4kzg?t=759

A me sembra che abbia fatto come me su quelli più piccoli :shock:

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiavettometro ;-)
MessaggioInviato: mer lug 22, 2020 23:07 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Azz... hai ragione, ti avevo linkato il video perché sapevo che mostrava una bella realizzazione del sistema a "morsetto", ma non ricordavo che nelle versioni piccole aveva seguito il Davide pensiero. In ogni caso io mi riferivo alla prima soluzione.

Ad ogni modo il miglior giudice è il collaudo e se poi il gambo sopravvive è inutile farsi più di tanti problemi.

Un'altra eventuale soluzione che mi viene in mente è di realizzare l'utensile integrale in HSS però immagino che leda i precetti del TCI, in ultimo invece ci sarebbe la possibilità di brasare direttamente al codolo una placchetta in MD da affilare poi per ottenere la geometria voluta. Sebbene possa apparire il contrario a mio parere quest'ultima alternativa potrebbe sposarsi con la filosofia "braccino corto" perché dopotutto il gambo lo si può fare in acciaio comune e la placchetta va bene anche di recupero.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiavettometro ;-)
MessaggioInviato: gio lug 23, 2020 06:28 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13621
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Beh, comunque grazie lo stesso, la soluzione a morsetto mi piace molto.
Inoltre l'idea di brasare una placchetta in MD l'avevo avuta anche io , l'ho già fatto per dei piccoli bareni e come TCI ho un tir fermo al Brennero di placchette di recupero :risatina: ma , parere personale, come taglia l'hss sulla plastica e sull'alluminio non c'è MD affilato che tenga il confronto...

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiavettometro ;-)
MessaggioInviato: gio lug 23, 2020 08:33 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom apr 04, 2010 16:54
Messaggi: 4079
Località: Paesi Bassi / Delft
@davide resca

ora ho capito l uso della testa svasata allora, serve a non modificare il setup! bravo :ghgh:

_________________
"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiavettometro ;-)
MessaggioInviato: gio lug 23, 2020 09:24 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13621
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
grazie Eugenio :grin:

Posto l'immagine del portautensile da 3x3 per come è nella realtà ... la sezione del gambo è un po' meno risicata di come sembra all'inizio :grin:

@masci
Ti allego il file in pdf del chiavettometro. Ho messo qualche misura di massima giusto per avere l'ordine degli ingombri ma ovviamente tutto dipende dal fissaggio che si farà io ho spianato il tubo da cui sono partito per avere la mezzeria di taglio in asse con il tornio .
Per il movimento :
il cannotto da 18 di diametro, ha una fresata da 3mm longitudinale. In questa fresata si inseriscono due grani la cui estremità è stata tornita cilindrica a misura della cava. Uno è eccentrico di 0,1 mm in modo che regolandolo si riesce ad eliminare il gioco in rotazione (utile per la ripresa delle incisioni )
Se hai necessità di altre info chiedi pure che tanto non ti dico una mazza :risatina: :risatina: :risatina:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiavettometro ;-)
MessaggioInviato: gio lug 23, 2020 11:08 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2127
Località: Riva del Garda
grazie Davide, scaricato. :ghgh:

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 112 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it