MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 17:25

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 01, 2010 10:52 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
Per le pareti penso cassa in legno per gli squadri penso ferro sabbiato e affogato nella resina e poi lavorato su maccina utensile, ma il rpogetto è di RABAN devi sentire la sua risposta

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven mar 05, 2010 22:02 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: dom ott 05, 2008 15:34
Messaggi: 75
Località: Conegliano - Utrecht
Ciao Filippo/Raban come va?!?!

vedo che sei sempre attivo e proficuo complimenti!!!
Se ti posso dare un suggerimento una volta che fai l'impasto lo dovresti vibrare magari anche con un motopic (martello pneumatico :mrgreen: ) se nn hai un vibratore per calcestruzzo. Questo oltre che a togliere le bolle d'aria aiuta la disposizione degli inerti.

Volevo chiederti una cosa, io ho gia usato epossidiche a livello di colle e vernici, ma volevo provare a verificarne la capacita di autolivellamento e tenuta meccanica usandola pura per spessori di qualche millimetro.Ti spiego meglio, la mia idea sarebbe quella di prendere delle travi in ferrazza che normalmente sono storte, ed al posto di spianarle pensavo di colare per qualche millimetro di spessore della resina tra trave e sede della giuda lineare, solo la mia preoccupazione era fino a che punto queste resine siano autolivellanti oltre al fatto di capirne la capacita meccanica. Un amico che cola epossidiche di mestiere per l'arredamento dice che sono come l'acqua, ma io non ci credo molto, mi fiderei di piu della parola di raban che conosce la materia!!!!

Hai mai provato a fare una prova di questo tipo?

Ciao, Ale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom mar 07, 2010 16:02 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: dom nov 29, 2009 18:26
Messaggi: 3
c'è un video in cui un tondo in epo rimane attaccato a un blocchetto pian paralleo!.. però mi pare che sia stato fatto in stampo però


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mar 11, 2010 19:31 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 09, 2009 17:48
Messaggi: 67
Località: Benevento
Salve, leggo con molto interesse di questi esperimenti che state facendo.
Per valutare correttamente i risultati credo sia più opportuno valutare il modulo elastico del materiale piuttosto che la resistenza o la durezza (tipo cercando di romperlo o di scalfirlo come state facendo)
Infatti le strutture delle macchine utensili che costruiremo lavoreranno sicuramente in campo elastico del materiale e ben lontane dalla rottura. Ci interessa, invece, la rigidezza che si può ottenere.
Un laboratorio di prove tecniche di quelli dove portano i provini di edilizia non prende molto per prove di trazione e schiacciamento, certo, meglio sarebbe se qualcuno avesse qualche amico che ci lavora.
Sicuramente il materiale avrà diverso modulo elastico a trazione (dove entra in gioco la resina) e a compressione (dove invece interagiscono di più gli inerti)

Un'altra questione fondamentale è la stabilità dimensionale nel tempo e sotto carico. In pratica se sotto carico protratto nel tempo questo materiale ha deformazioni permanenti.
Avete notizie in proposito?
Tanto per dire, il calcestruzzo, che è un materiale analogo, ne ha e parecchie (come faceva notare Raban qualche pagina prima anche dopo il ritiro, cioè quando è ben secco).
Basta che la resina tra gli inerti, sottoposta a carico, dia luogo a degli scorrimenti tra gli stessi nel tempo e si hanno deformazioni permanenti.
Se dopo un paio d'anni che ho fatto la struttura questa svergola anche solo di una decina di centesimi siamo fritti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer mar 24, 2010 17:34 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Messaggi: 3553
Località: Serenissima Repubblica Veneta
non ho notizie certe in questo senso , ma mi pare di capire che tutto si muove , chi piu' chi meno, da quel che ne so l'epossi granito e' una di quelle che si muove meno ...

_________________
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parti strutturali in resina epossidica
MessaggioInviato: mer apr 21, 2010 09:14 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 08:40
Messaggi: 997
Località: prov. - Firenze
se può essere utile nella sezione prodotti ci sono tutte le foto di come realizza le strutture.
mi sembrano di ottima fattura, se non erro erano quelle iniziali delle prime discussioni.

http://www.thomas-zietz.de/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parti strutturali in resina epossidica
MessaggioInviato: mer apr 21, 2010 10:12 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
perché non caricate la resina con polvere di alluminio io al lavoro ci faccio i controstampi per termoformatura e vi assicuro che sono molto sollecitati , stasera posto qualche foto , la epossidica la trovate già caricata con microsfere di alluminio , per schiumare le miscele che fate usate un secchio con un coperchio e una pompa del vuoto le bolle verranno tutte via , vibrando i materiali tenderanno a stratificarsi per peso specifico .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parti strutturali in resina epossidica
MessaggioInviato: mer apr 21, 2010 11:31 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 08:40
Messaggi: 997
Località: prov. - Firenze
Onorino posta qualcosa o qualche foto così capiamo meglio..

Intanto mi sono pure fatto dare i prezzi della cnc... bé non sono malaccio.. :grin:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parti strutturali in resina epossidica
MessaggioInviato: mer apr 21, 2010 11:39 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
per ora sono al lavoro stasera provvederò .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parti strutturali in resina epossidica
MessaggioInviato: mer apr 21, 2010 22:24 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
sembra alluminio ma non lo è .
scusate il ritardo ma si è rotto il televisore , già riparato maledetta resistenza da 47 k :hammer:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parti strutturali in resina epossidica
MessaggioInviato: ven apr 23, 2010 11:24 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 14:59
Messaggi: 2951
Località: Napoli
Ma che figata!!!!!! =)
Onorino spiega meglio di cosa si tratta e dov'è reperibile, perchè è una cosa di cui non ero a conoscenza e mi tornerebbe molto utile per alcuni lavori!!

_________________
In the sea you are not at the top of the food chain


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parti strutturali in resina epossidica
MessaggioInviato: ven apr 23, 2010 12:34 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
e' una epossidica caricata con microsfere di allumino , questo stampo lavora da tre anni a temperature di circa 180 gradi e da lavorare e quasi piu' duro dell'alluminio , dopo ti cerco il fornitore .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parti strutturali in resina epossidica
MessaggioInviato: lun apr 26, 2010 13:31 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
moolto interessante onorì!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parti strutturali in resina epossidica
MessaggioInviato: lun apr 26, 2010 17:44 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
il problema è che non trovo più chi me la data , la resina meglio chiarire .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parti strutturali in resina epossidica
MessaggioInviato: mar mag 11, 2010 13:10 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 09, 2009 17:48
Messaggi: 67
Località: Benevento
Salve, a che stiamo con le ricerche di resine vendute a un prezzo abbordabile?
Io ho trovato questo venditore su ebay germania che ne vende per 8,50€ al kg, anche quantitativi non esagerati.
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWAX:IT
Il pot life è un po' ridotto, 25 minuti, ma ci si riesce a gettare qualcosa. Le altre caratteristiche non le so valutare. Non capisco perchè le abbina alla parola acquario e terrario, forse se ne fa un uso specifico in acquariofilia.
Se avete altre fonti dove acquistare fatemi sapere.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it