MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 10:24

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 145 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 05, 2008 18:19 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 15:55
Messaggi: 2838
Località: Aosta
ma secondo te una puleggia con cinghia da 20-30 mm si larghezza soffrirebbe sempre di quei giochi ?

non ho capito il discorso della tavola per gli utensili!!!

Cioè penso di aver capito, ma non ne sono sicuro.

Però mi sono andato a guardare un pò di torrette a revolver e mi son ricordato quello che AVC mi aveva spiegato sugli utensili motorizzati.

Allora le torrette a revolver sono fatte in modo da consentire una grande forza di bloccaggio della stessa per via degli sforzi durante la tornitura, che anche se noi non si fa passate alla "Carlo" son sempre carchi di tutto rispetto.
E poi il sistema di motorizzazioni degli utensili è dentro la torretta.
Me lo ha spiegato Piero questa primavera quando sono andato a trovarlo.
C'è un motore che si innesta sulla parte adibita a supporto utensile motorizzato, il motore è nel centro della torretta.

Secondo me costano un botto!!!!

L'idea che mi era venuta era di installare 2 elettromandrini ma gli spazi su un tornio del genere non sono molto grandi e non credo sia una soluzione fattibile

_________________
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 05, 2008 18:22 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Cita:
premetto che di roba elettrica non ci capisco una mazza

quando vedo i grafici delle potenze sviluppate dai motori noto che con piu' diminuiscono i giri dello stesso meno potenza ottengo (se non sbaglio i cambi meccanici vengono usati per poter girare piano con il mandrimo ma forte col motore )
di conseguenza presuppongo che il motore fermo abbia delle potenze pari a zero

se guardiamo il famoso 4 asse delle frese a livello obbistico magari non e' frenato ma sicuramente a livello professionale e' frenato
ovviamente a livello obbistico gli sforzi sono minori ma dobbiamo considerare anche i motori che hanno potenze irrisorie


Ragionamento di partenza giusto, ma è necessario continuarlo per chiarire il problema.

La potenza di un motore elettrico (più o meno di qualunque tipo qualunque esso sia), al di sotto del regime nominale (nota importante), è praticamente proporzionale al numero di giri (e quindi decresce al decrescere del regime) perchè in questa zona di funzionamento la coppia erogabile dal motore è praticamente costante.

Ricordando che la potenza si calcola come il prodotto tra la coppia e la velocità angolare del motore, è immediato vedere che se la coppia è costante, la potenza dipende solo dal numero di giri.
Se il numero di giri è zero anche la potenza è nulla (è chiaro, non può esservi potenza meccanica sviluppata se non c'è movimento).

Però a motore fermo mi rimane comunque l'intera coppia nominale (effetti secondari a parte). Se questa era in grado di muovermi l'asse durante la lavorazione è anche in grado di tenermelo fermo durante la stessa lavorazione.

Bisognerebbe quindi distinguere gli assi che sono in grado di muoversi sotto lo sforzo della lavorazione, e quelli che possono muoversi solo a vuoto, e devono essere fermi mentre si lavora. E' chiaro che questi ultimi possono montare motori meno potenti, e affidare ad un freno la loro stabilità in lavorazione.
Il primo tipo invece sarebbe teoricamente in grado di rimanere bloccato in posizione con la sola coppia del motore. In pratica però, se non per macchine piccole, questo non è conveniente. Ad asse fermo infatti ci troviamo nella condizione più svantaggiosa nei confronti dei giochi meccanici, che possono muoversi in ogni direzione (ad asse in movimento invece si ha un certo forzamento sempre nella stessa direzione).
Anche nel caso di sistemi ad anello chiuso che controllino la posizione effettiva dell'asse (encoder sull'asse mandrino), si avrebbero, a seguito degli sforzi di lavorazione, dei continui movimenti e conseguenti correzioni del controllo, che pregiudicherebbero la lavorazione.

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 05, 2008 18:26 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 15:55
Messaggi: 2838
Località: Aosta
Quindi il freno è cosa buona e giusta!!!!


Ehm! vero?

_________________
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 05, 2008 18:41 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 15:55
Messaggi: 2838
Località: Aosta
Bhe! una cosa è certa ci sarebbe da lavorare in progettazione non poco


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 05, 2008 18:42 
io dico un paio di cose e poi mi fermo

in primo, e oby non voglio fare il guastafeste ma capendo che vuoi realizzare una macchina per intraprendere una attività da persona che come te ragiona con i soldi che guadagna, ti chiedo solo: ma per fare le manopole di una moto(e faccio solo questo esempio) una lavorazione al decimo pensi che si veda? Non so, chiedo....


siccome ogni accorgimento che si adotta per aumentare la accuratezza, stiamo vedendo, costa, io mi farei (siccome li sto facendo anche per me) i conti di quanto serve e quanto no.....non so, dico per ragionare capiscimi.

Per il freno motore o frizioni o freni a pinze. Ma se tu lavori, e dico per esempio seguita per favore a capirmi, una manopola da moto che sarà lunga 10 cm e di 3-4 cm di diametro, in alluminio, penso di aver capito che vuoi lavorare per ora alluminio, che sforzo pensi che serva per tenere fermo il pezzo per fare fori? se vuoi si può calcolare.

Insomma, scusami la franchezza, so che avere una macchina da favola sarebbe il sogno di tutti, e anche il mio lo confesso, ma forse si concluderebbe prima il tuo progetto se capissi, e sicuramente lo avrai già fatto, bene cosa fare e cosa lavorare.

Ti chiedo scusa della mia cruda franchezza ma io mi perdo ragionando su ipotesi che non conosco :smile:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 05, 2008 19:00 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 15:55
Messaggi: 2838
Località: Aosta
Bhe ! innanzi tutto per adesso questo è solo partito come progetto "puor paler" quindi non ha sicuramente a breve termina una realizzazione. Ammesso e non concesse che l'avrà mai. Poi come dicevo non mi sento pronto per una realizzazione del genere.

Personalmente se dovessi intraprendere una strada del genere, (piccole serie di pezzi pedane, specchietti e ammennicoli vari) almeno per quando riguarda la fresatrice, (per adesso lasciamo perdere il tornio) ne comprerei una commerciale anche piccina come quella che si vede nel sito della MJ cnc.
In modo da lavorare ciò che ho in mente nel minor tempo possibile.

una manopola si può tranquilamente tornire a mano e poi disegnare su fresa con il 4° asse e il decimo di tolleranza su pezzi del genere va benissimo.

Penso che una fresa con quattro assi per quello che voglio fare io sia sufficiente.

Poi il progetto tornio cnc con il quale ho aperto questo post è come dicevo all'inizio partito da un discorso tra amici e l'ho trasferito qui perché ci tenevo condividerlo con voi, per imparare e arricchire il forum.

E credimi Pedro in questi 2 giorni che il post è aperto ho imparato molte cose da tutti voi, per me questo è già un risultato.

Per il discorso economico io ha gia fatto delle valutazioni.

_________________
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 05, 2008 19:07 
ma infatti il confronto per teorizzare va anche bene, a me piace anche elucubrare. Però mi spiazzano i discorsi nell'intorno. Ti spiego. Tutto ciò, anche se teorico, su che macchina di base va? perchè hai poco da inventare se devi montare un mandrino da 80 hai bisogno di una certa macchina, un mandrino da 200 ne ha bisogno di altra e all'inizio si parlava di proxon mi pare di aver capito. Io capisco, e anche imparo molto, da avc che ragiona come la sua bellissima o.kuma, ma io sulla mia bf20 un freno motore dove lo metto? nell'altra stanza....

Capiamoci, mi piace fare voli pindarici ma poi le basi di un discorso ci vogliono. Per andare da casa mia a milano un diesel va bene, per andare sulla luna devo avere un razzo


Un motore in stallo ho detto che ha una coppia di 120 N/m che è tatissimo per quello che faccio io, ma per quello che fa piero è nulla. Quindi io dico che basta un motore e lui dice che serve un freno.......io parlo di encoder di una certa precisione, lui parla di millessimi di grado ma nessuno di noi ha ragione e torto, dipede da cosa si vuole fare, tutto qui


Per la torretta. Si, c vuole rigidità ma siccome ha posizioni obbligate allora qui ci si può mettere un perno di blocco. Un solenoide lo mette e lo toglie, il motore lo fa girare :smile:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 05, 2008 19:21 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 15:55
Messaggi: 2838
Località: Aosta
bhe! il mio amico parlava di un proxxon (e senza utensili motorizzati) ma io parlavo di una macchina da 700 mm di spazio mandrino contropunta.

che abbia delle dimensioni piu ragionevoli per lavorarci su.

Poi ti dico per adesso è solo un idea su carta ma sono sicuro che sarebbe fattibile

_________________
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 05, 2008 19:34 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun set 08, 2008 13:57
Messaggi: 85
Località: Pistoia
ciao
i miei 2 cents :roll:

se viene messo l'encoder direttamente sull'asse motore, comunque va messo con puleggia e cinghia... quindi a questo punto può anche essere demoltiplicato in modo da usare encoder comuni a risoluzione "normali" (4000 impulsi/giro) tanto non ci sono sforzi, quindi anche una piccola cinghia dentata potrebbe andare bene :mrgreen: quando la lavorazione è come asse C viene letto l'encoder; quando invece si passa alla tornitura, non importa avere tutta questa risoluzione e se per esempio abbiamo fatto una riduzione di 9:1, che ci è servita per avere 1/100 di grado di risoluzione, con l'encoder da 4000, abbiamo ben 9 impulsi di index disponibili per ogni giro per sincronizzare i movimenti di filettatura o controllare la velocità:mrgreen:
l'elettronica (il software) a quel punto si semplifica molto, poichè quando è in tornitura legge da una parte e quando è in fresatura legge dall'altra parte :adult1:

se poi vogliamo mettere un sensore di home per azzerare l'asse, basta mettere in serie all'index, un sensore ad effetto Hall che legge un punto ben preciso della puleggia... in questo modo c'è un punto solo ed inequivocabile in cui l'index ed il sensore sono "in fase" e grazie all'accuratezza dell'encoder è anche un punto con una ripetibilità molto alta :mrgreen:

il motore a questo punto può essere messo con un altra cinghia (come viene fatto nelle macchine "serie") e lavorerà sui dati che gli vengono inviati dall'encoder sull'altra cinghia :roll:

il freno potrebbe essere il terzo punto del sistema ed anche lui è meccanicamente indipendente da motore ed encoder e sul suo funzionamento ne è stato parlato molto nelle pagine precedenti ed anche qui è un fatto di elettronica (software)

ma per caso che ci leggiamo nel pensiero???
in questi giorni pensavo proprio a come potrebbe funzionare un asse C che fa anche da mandrino e tutti i problemi di vibrazioni in lavorazione :lanciafiamme:

_________________
E' più scandaloso il sesso o la guerra??? (cit.)

ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 05, 2008 19:37 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
Allora ve ne faccio vedere uno io così vi fate un idea
non sò come diminuire il link :oops:
Cnc Lathe

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 05, 2008 19:38 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
OT

Bob i pz sono pronti tutto fatto eccezzionali :grin:

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 05, 2008 19:41 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun set 08, 2008 13:57
Messaggi: 85
Località: Pistoia
MITICO UGO
ci vediamo domani nel pomeriggio :mrgreen:

_________________
E' più scandaloso il sesso o la guerra??? (cit.)

ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 05, 2008 20:21 
:grin:

bene, un topic che si evolve :smile:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio nov 06, 2008 08:17 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
Grazie a chi mi ha ridotto il link anche se sono amministratore non ci capisco una mazza :oops:

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio nov 06, 2008 12:48 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun set 15, 2008 18:48
Messaggi: 149
Località: Svizzera francese
Buondi a tutti...

Metto il link .. giusto come informazione dei freni o frizioni che io di solito uso per il mio lavoro...

http://www.re-spa.com/new/ita/f_pn_c1.asp

la cosa bella che hanno è che sono modulari e molto semplici come manutenzione...

La modularità sta nel fatto che io una volta acquistato posso aggiungere pinze nel caso ci fosse bisogno...

per quanto riguarda il controllo... sempre prendendo riferimento la mia povera cnc.... per esempio sulla mia macchina il motore principale è un motore tradizionale controllato da inverter e devo dire che anche sul lavoro, dove una volta venivano montati controlli a corrente continua, si è passati a motori con inverter, visto che la qualità degli stessi è molto cambiata in questi anni... poi vedo di recuperare un video per darvi l' idea di cio che facciamo.....

Il mio tornio non ha encoder, ha solo un punto 0 e la filettatura viene fatta sfruttando questo e la sincronia tra i motori assi e il motore mandrino... logicamente non posso indexare quest' ultimo, ma avete visto che annche così le viti a due principi sono uscite discrete....

Dario


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 145 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it