MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 02, 2024 23:41

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Maglio ad aria compressa
MessaggioInviato: mer set 18, 2013 22:30 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 15:55
Messaggi: 2838
Località: Aosta
Ciao a tutti gente.
Allora tenete conto, che questo post è generato da una discussione con un amico che avrebbe esigenza di deformare della lamiera da 0.8 - 1 mm per fare serbatoi codoni ecc...ecc...

la lavorazione pratica, diciamo da appassionato pseudodilettante, sarebbe il classico sacchettone di sabbia e mazzetta di gomma dura e stondata con la quale l'artigiano batte sulla lamiera e da un pò alla volta su una parte del pezzo la forma voluta. certo è un lavoro lungo e faticoso con il braccio che diventa come quello del segaiolo incallito :grin: .

Da qui è nata una discussione seguita da vari schemi e disegno fatti su un pezzo di carta.

la mia idea piu o meno semplice consiste in una struttura in acciaio, un pistone ad aria con ritorno a molla e una valvola collegata a un motore elettrico che la fa aprire con movimento simile ai seghetti alternativi , (movimento alternato).
quello che mi blocca è la tipologia della valvola.
E qui chiedo aiuto a voi gente meccanica illuminata (sicuramente più di me). che valvola devo cercare?
So che devo immettere aria nella camera del pistone per spingerlo verso il basso, poi mentre chiudo la mandata d'aria e le molle richiamano il pistone l'aria usata per la prima fase deve essere espulsa altrimenti il tutto si bloccherebbe perché se l'aria non trova una via di scarico rimane dentro al pistone e ferma il tutto.
Quindi mi servirebbe una, correggetemi se sbaglio, valvola chiamiamola ad apertura alternata (2 vie) che possa essere collegata a un motore elettrico.

è giusto secondo voi il principio di funzionamento?

tenete conto che l'uso sarebbe per dare forma a freddo a lamierini da 0.8 1 mm quindi niente costruzioni "navali"

cosa ne pensate? c'è una valvola simile o ne avete sentito parlare ecc...ecc...

grazie amici :grin: Perdonate se son quello dai mille casini!!!! :)

_________________
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maglio ad aria compressa
MessaggioInviato: mer set 18, 2013 22:37 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mer nov 25, 2009 23:14
Messaggi: 2023
sinceramente mai visti con un pistone ad aria.

dai un'occhio qui

viewtopic.php?f=31&t=10278&start=0


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maglio ad aria compressa
MessaggioInviato: mer set 18, 2013 22:38 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
quello che cerchi si chiama ruota inglese.
il discorso del maglio lo realizzano con quei martellini ad aria compressa e credo che sia quello che cerca il tuo amico per fare repliche o caffè racer ecc ecc, qui c'è harry che lo sta facendo eccolo mentre scrivevo ti ha già dato la dritta
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=23&t=6481&start=0

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maglio ad aria compressa
MessaggioInviato: mer set 18, 2013 23:09 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 15:55
Messaggi: 2838
Località: Aosta
Conosco la ruota inglese me l'hanno fatta anche provare e in effetti per fare certi tipi di pezzi va alla grande, molto interessante il post che mi hai segnalato giacomo l'avevo visto, ma mi era sfuggito il montaggio del piccolo martello pneumatico. mi sa che ci farò un pensierino.
Comunque se a qualcuno viene in mente che tipo di di valvola ci si potrebbe montare non sarebbe male provare.
su youtube ho visto un maglio ad aria compressa molto interessante e pestava appunto come un fabbro :D ma non son riuscito a capire come cavolo era fatto

_________________
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maglio ad aria compressa
MessaggioInviato: mer set 18, 2013 23:24 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mer nov 25, 2009 23:14
Messaggi: 2023
ad aria ti serve un'ottimo compressore, come scrissi con il 100 LT facevo fatica a stargli dietro in portata.

ne ho costruite altre di ruota inglese, però al posto del martello ad aria
gli ho montato un demolitore\tassellatore di quelli elettrici cinesi .

una sarà 7-8 mesi che gliel'ho mandata , mi fà che ne era contentissimo
sò che fanno roba per moto-auto , l'altro boh arrivata mi fà che era tutto ok ma ne ho perse le tracce

personalmente non uso più na seg@ per problemi di salute :muro:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maglio ad aria compressa
MessaggioInviato: gio set 19, 2013 06:27 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41261
Località: Artena(Roma)
invece dell'aria lo puoi fare con un motore elettrico ed un eccentrico , dovrebbe essere simile al funzionamento delle valvole in un motore a scoppio , con la differenza che la tua molla spinge verso il basso e la cam aggancia il martello , lo solleva e lo rilascia .
se usi un motore trifase puoi anche gestire la velocità del martello .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maglio ad aria compressa
MessaggioInviato: gio set 19, 2013 08:35 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
normalmente viene utilizzato un grosso volano con una biella, agganciata allo scorrevole del maglio, ad aria compressa non te lo consiglio in quanto ti servirebbe una portata enorme, inoltre se crei un sistema automatico con delle valvole apri e chiudi, o una tre vie credo che tu non possa regolare la velocità, a differenza di uno meccanico, inoltre valuta anche la rumorosità dell'impianto, la botta su la lamiera scarico e carico e il compressore, è come avere Same 3 cilindri acceso in garage.

buona idea anche il demolitore però io ne ho 2 Hilti a quello grosso un 700 ci ho fatto con una vecchia punta sed max un bicchiere, i pali a "T" per le recinzioni li manda giù che è uno spettacolo.

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maglio ad aria compressa
MessaggioInviato: gio set 19, 2013 11:49 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: sab gen 29, 2011 17:49
Messaggi: 1288
Località: UDINE
Seguo con molto interesse,io ho un planishing hammer il resto lo faccio appunto con sacco e martelli vari,un maglio l'ho avuto ma vibrava la casa e l'ho "regalato" al fabbro del paese in cambio di fornitura ferraglia a vita :D.
Ottima idea del tassellatore elettrico ho visto su un forum americano un tizio che l'ha usato con successo dotandolo anche di pedale per la regolazione (pedale volume tastiera-chitarra) se trovo il link lo posto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maglio ad aria compressa
MessaggioInviato: gio set 19, 2013 19:50 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
Messaggi: 3112
Località: Caponago (MB)
restare sul pneumatico secondo me non è affatto una brutta idea...
però bisogna costruirsi un cilindro pneumatico "su misura" e non usare pistole, demolitori o quant'altro...
se fatto con criterio la richiesta di potenza è praticamente la stessa di un equivalente elettrico, ma con il vantaggio di poter regolare forza di battuta e corsa in maniera indipendente.
regolare il numero di colpi al minuto non è così immediato, ma comunque fattibile in molti modi diversi, più o meno efficaci e più o meno costosi e complessi... un elettrovalvola "veloce" per dire semplificherebbe il tutto enormemente, e con un semplice circuito la piloti (un ne555, regoli frequenza e duty cycle...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maglio ad aria compressa
MessaggioInviato: ven set 20, 2013 20:04 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
ti serve una valvola a 4 vie con solenoide poi la piloti col circuito di andrea anche perchè non penso tu debba andare molto veloce con i colpi, altrimenti se trovate usata una pressa a collo di cigno http://www.annuncipervoi.com/pressa-ecc ... 38255.html

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maglio ad aria compressa
MessaggioInviato: sab set 21, 2013 13:38 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
guarda un po

https://www.youtube.com/watch?v=XVmPxSLeE3U

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maglio ad aria compressa
MessaggioInviato: sab set 21, 2013 14:19 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio mag 31, 2012 14:22
Messaggi: 3131
Località: sanremo
o questo, più leggero https://www.youtube.com/watch?v=0Jwp1IUjFSo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maglio ad aria compressa
MessaggioInviato: sab set 21, 2013 19:36 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
https://www.youtube.com/watch?v=EyLIH2yQgRQ

questo è ad aria

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maglio ad aria compressa
MessaggioInviato: sab set 21, 2013 20:07 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: sab gen 29, 2011 17:49
Messaggi: 1288
Località: UDINE
Ma per quegli spessori 0.8-1 un maglio non serve a nulla se non a deformare la lamiera o qualche dito,io ho un planishing hammer della eastwood,sacco,english wheel e martelli vari,ci lavoro tranquillamente fino a 1.6 a patto di avere un buon compressore...
Io ho provato anche attrezzi più grossi ma non fanno nulla in più di quello che martello e sacco fanno,meglio e senza rischi.
Ps l'anno scorso mi ero cimentato anche io nell'autocostruzione,alla fine con 300 euro su ebay.uk ho preso il martello pronto compreso di supporto...avrei speso sicuramente di più col fai da te con risultati discutibili ( ovvio a prenderlo pronto non c'è la soddisfazione del l'ho fatto io :grin: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maglio ad aria compressa
MessaggioInviato: mer set 25, 2013 22:58 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 15:55
Messaggi: 2838
Località: Aosta
Grazie Staccio !!!! Farò tesoro dei tuoi consigli. In effetti mi son fatto qualche conto e fare un martello ad aria non è economicamente conveniente.
comincerò a fare qualche prova con mazzuolo e sacco di sabbia per rendermi conto di come deformare la lamiera e in contemporanea devo prendere la mano a saldarla con la filo visti gli spessori sottili.
Anzi devo far anche controllare la saldatrice a filo perché ultimamente fa le bizze e salda malissimo

_________________
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it