MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è mer giu 26, 2024 13:10

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Guide a ricircolo di sfere o coda di rondine
MessaggioInviato: lun giu 23, 2014 14:05 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 28, 2014 09:15
Messaggi: 1311
Località: San Miniato
Ciao a tutti!

Sto valutando la realizzazione di una "piccola" fresa, ho cercato di comprarla usata, ma la cosa è svanita.... Quindi non mettendo freni alla mente ho pensato di farmela da solo, premettiamo che ho a disposizione un fresa seria per fare le lavorazioni eventualmente necessarie....

Realizzerei una struttura in acciaio con una colonna da 150x100mm,il tutto una volta saldata alla base anch'essa in acciaio ma larga 300mm e lunga 400mm, il tutto realizzato unendo delle travi ad H con opportuni rinforzi....
Adesso salta fuori il dubbio, meglio realizzare delle guide a coda di rondine con i lardoni oppure usare le più comode guide a ricircolo che richiedono solo la fresatura delle sedi nella struttura?

Ah dimenticavo dei pezzi, il piano della fresetta sarebbe lungo 500mm e largo 180mm, con un movimento longitudinale di 250mm e trasversale di 150mm....La corsa verticale devo deciderla in base all'elettromandrino, ma comunque nell'ordine di 300mm......


Ok la spiegazione è stata misera, ma indicativamente vorrei capire se usando delle guide lineari sarebbe possibile ottenere una buona precisione (non parlo di micron, ma almeno a una manciata di centesimi vorrei andarci....

Grazie a tutti per i consigli :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guide a ricircolo di sfere o coda di rondine
MessaggioInviato: lun giu 23, 2014 21:49 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
Io ho cominciato a informarmi per costruire una piccola cnc. Il ricambista industriale dove vado io mi ha assicurato che le guide a ricircolo "ad H" sono le migliori per quest'uso. Purtroppo però non è così facile montarle in quanto basta che il piano d'appoggio sia storto di 1-2 centesimi e il carrellino può scorrere gia male con ovvie conseguenze! Bisogna stare particorlamente attenti anche che il piano d'appoggio della guida "sorella" sia sullo stesso piano (scusa il gioco di parole) perchè anche li sorgono problemi di attrito, mal scorrevolezza ecc...
Le guide tonde sono decisamente meno rigide e vanno meno d'accordo con le vibrazioni ma costano meno della metà e riescono a sopportare meglio un piano leggermente storto.
Queste le parole del ricambista che però ho preso un pò per le pinze viste tutte le realizzazione che vedo in rete! La maggior parte usa proprio le guide "ad H" e sono fatte di profilati di alluminio!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guide a ricircolo di sfere o coda di rondine
MessaggioInviato: mer giu 25, 2014 08:17 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 28, 2014 09:15
Messaggi: 1311
Località: San Miniato
Beh il fatto che le superfici d'appoggio debbano essere pari mi sembra scontato (se ho capito bene la hiwin raccomanda una differenza massima di 2 centesimi su ogni metro di guida), invece il discorso dei cartellini i due che scorrono sulla stessa guida dovranno essere in asse, una seconda guida però basta che sia parallela alla prima non vedo perché dovrebbe essere anche complanare...

Quello che però vorrei capire è quanto una guida a ricircolo è "rigida" rispetto a una classica coda di rondine.... È soprattutto se una guida è in grado di supportare lo sforzo di una fresatura su dell'acciaio rimanendo in una ragionevole precisione..... L'idea era di usare guide da 30mm sia per la testa che per in banco....

Ciao!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guide a ricircolo di sfere o coda di rondine
MessaggioInviato: mer giu 25, 2014 12:16 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
tutte le macchine moderne le usano e non mi pare ci siamo problemi a fresare l'acciaio.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guide a ricircolo di sfere o coda di rondine
MessaggioInviato: mer giu 25, 2014 13:36 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 28, 2014 09:15
Messaggi: 1311
Località: San Miniato
è quello che vorrei capire, le ho viste impiegate su macchine moderne che lavorano con elettromandrini ad alti giri (oltre i 5000) però non ho mai visto nulla che utilizzi delle teste che girano più piano, la mia idea sarebbe quella di realizzare un oggettino che pemretta si di lavorare tramite software, ma che all'occorrenza si possa utilizzare anche come una macchina tradizionale... al limite con dei joistik al posto dei manettini, ma comunque che possa anche andare piano...

nel frattempo sto guardando un po' le guide che esistono, mi sembra di aver capito che le Hiwin siano dei buoni prodotti con dei prezzi ragionevoli... trallaltro ne ho trovati diversi in vendita su alibaba...

Ad ogni modo Grazie per le risposte :)

Ciao!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guide a ricircolo di sfere o coda di rondine
MessaggioInviato: mer giu 25, 2014 18:41 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
Le frese cnc che hanno dove lavoro utilizzano guide hiwin da 30 e da 40 e non hanno problemi a fresare acciaio anche in sgrossatura...ovviamente poi gioca molto anche il ruolo della struttura!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guide a ricircolo di sfere o coda di rondine
MessaggioInviato: gio giu 26, 2014 09:21 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 28, 2014 09:15
Messaggi: 1311
Località: San Miniato
Beh si la struttura è fondamentale, la bozza che ho fatto prevede una colonna di 160*160mm, realizzata con una trave Heb cui chiuderei I lati con 2 piastre da 10mm saldate per tutta la lunghezza, la colonna sarebbe alta sui 700mm e il fissaggio sulla base sarebbe realizzato per mezzo di 8 buloni M16 passo fine, 4 interni alla colonna e 4 esterni che si troverebbero su 2 fazzoletti controventati lateralmente alla colonna.
Le guide della testa sarebbero alloggiate in due sedi fresate su una faccia della H (non sulle piastre di chiusura)

la base invece sarebbe realizzata saldando insieme 2 travi Hbe sempre 160*160 chiuse sui due lati lunghe ed eventualmente munite di qualche fazzoletto all'interno per aumentarne la rigidità... la lunghezza sarebbe 610mm, in modo che rimangano 450mm per le guide della tavola...

La struttura, prima della fresatura, verrebbe messa in forno a 200°C per distenderla.....

Un altra cosa che invece vi chiedo riguarda la tavola scanalata, stavo guardando se c'era qualche cosa di già pronto, di dimensioni nell'ordine di 200mm di larghezza per 500mm di lunghezza, con 3 o 4 cave, ma non ho trovato nulla se non quelle della sieg X3 che però a quanto ho capito o non la spediscono in italia oppure la spedizione costa solo quei 300euro.... Per questo particolare se trovavo qualche cosa di già fatto lo preferivo, soprattutto per una questione di realizzazione delle cave a T, ovviamente anche se fosse già fatta la dovrei fresare per togliergli la coda di rondine che avrebbe al 99% sotto e ricavarci lo spazio per le guide a ricircolo......

Oppure valuteri altre due strade:
1) prenderei un piano d'acciaio (di ghisa non so dove trovarlo) di spessore 20mm da spianare su un lato per le guide e sull'altro per fissarci dei parallelepipedi che si sviluppino per tutta la lunghezza della tavola (di dimensioni 20*10mm) sormontati da altri parallelepipedi (40*10mm) che realizzino il piano e le successive cave a T, ogni "profilo" sarebbe poi inbulonato alla piastra sottostante, solo che così ci metto una vita e mezzo per fare tutti i fori e non avrò mai la sicurezza che tutto il piano non tenda a distorgersi a causa della presenza dei fori che reggono le cave......

2) partendo nuovamente da un parallelepipedo ma di spessore 40mm ci freserei le sedi per le guide da un lato e l'altro mi limiterei a spianarlo, poi una volta montata tutta la macchinetta proverei a farci fresare le cave a T con però il limite che le cave sarebbero più corte dell'area di lavoro massima della tavola, cosa che non mi entusiasma troppo.... una variante di questa soluzione sarebbe quella di fresare anche la cave a T sotto alla fresa che utilizzerò per fare le varie fresature......


Ciao!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guide a ricircolo di sfere o coda di rondine
MessaggioInviato: gio giu 26, 2014 22:17 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Questione guide: una buona guida a strisciamento con una adeguata lubrificazione, magari a sostentamento idrostatico con olio a centinaia di bar è nettamente superiore a una a ricircolo di sfere, ha una usura praticamente trascurabile anche sottoposta a cicli intensivi ed è moolto rigida, il problema è che la costruzione di un sistema del genere non si improvvisa, si tratta di realizzare particolari che per tanto grezzi che siano dovranno essere rettificati e con tolleranze sia dimensionali che geometriche di tutto rispetto, inoltre serve di progettare un sistema di tenuta adeguato per l'olio e chissà cos'altro, quindi sì bello ma costoso e complesso. Direi che le guide a ricircolo montate come si deve su una buona struttura sono un buon compromesso.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guide a ricircolo di sfere o coda di rondine
MessaggioInviato: gio giu 26, 2014 23:58 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio gen 08, 2009 12:31
Messaggi: 2339
Località: Bologna, Emilia-Romagna
Def,

se dimensionate con tutti i crismi e soprattutto realizzate a dovere (rettifica e raschiettatura), le guide a coda di rondine sono più rigide dei carrelli, è una questione geometrica. Di contro hanno le velocità raggiungibili più limitate, salvo sistemi come quello citato da Cima a sostentamento idrostatico. Questo me lo diceva un tornitore.
Calandoti nella tua realtà: realizzare ex nihilo una guida a coda di rondine come si deve è praticamente impossibile senza sapere già molto bene cosa fare. Non parlo solo di taglio, rettifica e raschietto: c'è anche tutta la parte metrologica che fa perdere abbastanza il sonno.
Quindi: carrelli.

_________________
---Mauro---


"Na wer sagt denn, daß Marmelade keine Kraft gibt?"
"Wo-ohh, I'm an alien, I am a legal alien, I am a languageman in a shop"
"Veni, Widia, Vici"
Il controllo numerico è tristezza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guide a ricircolo di sfere o coda di rondine
MessaggioInviato: ven giu 27, 2014 06:41 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven ott 12, 2012 08:09
Messaggi: 1302
Località: Ferrara
Non sono per nulla esperto, pero' io non mi imbarcherei in una operazione del genere.
Costruire un pantografo anche anche, ma una fresatrice la comprerei gia fatta.
Spenderei meno tempo e meno denaro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guide a ricircolo di sfere o coda di rondine
MessaggioInviato: ven giu 27, 2014 07:30 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 28, 2014 09:15
Messaggi: 1311
Località: San Miniato
Ocean i dubbi sulla coda di rondine infatti sono proprio codesti, iniziando dal materiale, che non può essere banale acciaio, servirebbe della ghisa sferoidale, ma non so dove trovarla, poi servirebbero i calcoli (non mi spaventano lo faccio da diversi anni, ma in questo campo dovrei partire quasi da zero...) le guide diciamo che sarebbero una soluzione più veloce, non voglio fare una macchinetta che in sgrossatura porta via fette da 6x30mm, mi basta che ne porti via anche meno di uno per passata... son sempre più del nulla di adesso :D

Filippom, il discorso difficoltà non mi terrorizza, non è la prima cosa in cui vado a infilarmi... ed in ogni caso è in fase embrionale, il progetto servirà proprio per valutarne la fattibilità! l'acquisto di una già fatta mi piacerebbe, ma purtroppo devo trovare una cosa "piccola" che sembra non esista o se esiste costa quando tutti e due i reni... in questo progetto invece le spese sarebbero per pattini e viti, il resto costerebbe il giusto... escludendo il tempo ovviamente....

Ciao!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guide a ricircolo di sfere o coda di rondine
MessaggioInviato: ven giu 27, 2014 10:24 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio gen 08, 2009 12:31
Messaggi: 2339
Località: Bologna, Emilia-Romagna
Def,

calcoli a parte, c'è tutta la parte tecnico-manuale che è lunga e laboriosa. Per la raschiettatura finale servono un sacco di riscontri e un sacco di "manico", per far venir fuori qualcosa di buono.

_________________
---Mauro---


"Na wer sagt denn, daß Marmelade keine Kraft gibt?"
"Wo-ohh, I'm an alien, I am a legal alien, I am a languageman in a shop"
"Veni, Widia, Vici"
Il controllo numerico è tristezza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guide a ricircolo di sfere o coda di rondine
MessaggioInviato: mar lug 15, 2014 14:03 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 28, 2014 09:15
Messaggi: 1311
Località: San Miniato
rispolvero... avete una mezzo idea di dove poter comprare pattini e guide a prezzi non disumani?!

grazzzzie :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guide a ricircolo di sfere o coda di rondine
MessaggioInviato: mer lug 30, 2014 20:54 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: mar mag 13, 2014 18:40
Messaggi: 52
Località: Bari
Ti consiglio assolutamente le guide con relativi pattini a ricircolo di sfere, le hiwin vengono anche utilizzate a livello professionale, certo non hanno nulla a che fare con le THK , o Rexroth, ad esempio degli svantaggi sono la rumorosità la durata e la lubrificazione. Ma per il nostro uso vanno bene, ci porti a spasso una utilitaria con quelle guide. Se ti scarichi il catalogo in italiano HIWIN trovi anche delle formulette che ti permettono di calcolarti vari parametri, e ti aiutano a scegliere le guide e i pattini più adatti. Il mio consiglio è questo: Guide a ricircolo HIWIN modello binari e relativi pattin HGH 30.
Per il costo cerca su internet ci sono molti rivenditori, poi cerca nella tua provincia o paese rinvenditori di ricambi industriali fai un confronto col prezzo e vedi dove acquistare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guide a ricircolo di sfere o coda di rondine
MessaggioInviato: gio lug 31, 2014 08:38 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Messaggi: 2281
Località: romagna (RN)
Potresti anche prendere in considerazione di motorizzare la fresatrice che già possiedi, basta scegliere i motori e gli azionamenti adatti allo scopo.
Esistono piani con già le cave fatte, le ho viste sul catalogo vertex, le si trovano di tutte le misure; mi sa che le commercializza anche l'ltf
E' roba di importazione che si ordina nelle utensilerie (non credo siano proprio a buon mercato.
Secondo me conviene (economicamente parlando) farsi pantografare una piastra in acciaio (1euro al kg circa) e farla spianare per poi ricavarci i fori filettati per bloccaggio morsa o staffe


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it