MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 29, 2024 01:31

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: power drawbar
MessaggioInviato: gio set 11, 2008 21:12 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: gio set 11, 2008 19:46
Messaggi: 47
Località: Regione Marche
quande molle a tazza si devono mettere per otenere lo stesso tiraggio della filettarura?
a scuola ci avevano insegnato a calcolare la forza ottenuta da ogni filetto ma chi si ricorda?
cmq credo che il problema sia il fatto che il cilindro non riesca a liberare le molle anche se c'è un leveraggio dopo lavorazione toste dove il cono morse si stringe


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 12, 2008 07:24 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
Ammazza che arcolaio :shock:


hem io metto a contrasto un cacciavite fra il mandrino e il cono un colpetto e via

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 12, 2008 07:59 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: gio set 11, 2008 19:46
Messaggi: 47
Località: Regione Marche
beh... l'accrocchio è usato per cambio utensile automatico o con pinza cono morse e portautensili o centratori o mandrini da trapano con gambo cilindrico....
come idea è semplice da realizzare.
anche se non si fa il cambio automatico mettere il pulsantino che fa cambiare metttendolo a mano e non tirando la vite è sempre + veloce che svitare l'asta drawbar


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 12, 2008 08:02 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
ma su i cambiutensili automatici li ci sta il pistone che spinge le molle a comprimersi se il pistone non ce la fa io metto il cavviavite sotto e colpetto

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 12, 2008 08:21 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:32
Messaggi: 4333
Località: CAVARIA
:oops: :oops: non ho capito una mazza

_________________
foto del boss da piccolo piccolo
Immagine
e da vecchioImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 12, 2008 08:22 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: gio set 11, 2008 19:46
Messaggi: 47
Località: Regione Marche
fai semi automatico.... :fuck1: dai il colpetto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 12, 2008 10:09 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
ma tutto sto coso si puo' mettere su una fresatrice manuale tipo T44?

io praticamente impazzisco a star li a mettere e levare tiranti...

cmq penso che poi bisogna avere tutti gli utensili con la filettatura uguale, altrimenti non si fa lo stesso nulla, giusto?

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 12, 2008 10:14 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
Visto di nuovo adesso ho capito meglio serve per le macchine tipo ISO 2080 le molle a tazza sono esterne OK? ma la sede della pinza che aggancia i tiranti comè che la fai?

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 12, 2008 11:23 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: gio set 11, 2008 19:46
Messaggi: 47
Località: Regione Marche
allora...... visto che i torpori :zzz: dei vari forum che si sono incazzati comincia ad andare via si ricomincia a parlare di qualche cosa di interessante (mi sembrava strano che a nessuno non interessasse questa cosa) spiego meglio il funzionamento di quest'accrocchio che per me e ripeto per me sembra interessante e molto semplice da costruire se si vuole soltanto smettere di tirare con la chiave.
questo aggeggio viene venduto per le minimill con cono morse3 sotto progetto della tormach.
ha il tirante da m12 con delle molle a tazza che tirano in su una pinza cono morse3 e dall'altra parte gamo cilindrico da 20
quando uno smanetta sulla leva il pistone tramite leveraggio preme sul tirante che fa scendere la pinza e la apre...
a quel punto l'utensile scende... ovvio che c'è da prenderlo.
la tormach mette pute i codoli con la battura che va sul naso mandrino per fare diciamo così un presetting


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 12, 2008 11:24 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: gio set 11, 2008 19:46
Messaggi: 47
Località: Regione Marche
per un addetto alla sgrasciatura dell'officina saponante niente male è?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 12, 2008 11:49 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
Beh se è per questo fino a ieri io pulivo anche i cessi :oops:
Le molle a tazza le devi mettere a gruppi di 2 per verso altrimenti tirano di meno a parità di corsa mi spiego molla contro molla hai una corsa se ne metti 4 in configurazione la corsa ti raddoppia e la forza e circa doppia
invece molla-molla contromolla-contromolla la corsa è uguale e la forza e circa doppia
Configurazione molla contromolla ( ) ( )
Configurazione mollamolla contromolla contromolla (( ))
nulla ti vieta di mettere invece che quelle a tazza quelle per stampi


Formula molle a compressione F(Carico in Kg)= (mod elsticità x diam filo al quadrato x freccia)/(8 x Num spire x diam medio molla al cubo)

Molle a tazza ad OCCHIO :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 12, 2008 12:06 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: gio set 11, 2008 19:46
Messaggi: 47
Località: Regione Marche
il fatto delle molle lo sapevo e le molle a tazza hanno una forza scritta a catalogo... infatti consultando il catalogo dme dei normalizzati stampo l'avevo trovata....
il discorso era questo... diciamo che in un tirante ci siano una 15 di filetti da m12 per un cono morse 3... a scuola studiando meccanica una volta ci fecero calcolare la forza di tenuta di un diletto... ma chi si ricorda +
non c'è un ingegnere meccanico tra noi che si ricorda?

merito una promozione a sergente o no? :uppare:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 12, 2008 15:40 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
Chiedilo a AVC che non ha CAPITO UNA MAZZA :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 12, 2008 16:24 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
ah, ma allora questo sistema è fatto per quel tipo di pinze realizzate integralmente su un cono morse?

insomma se si ha un portapinze er con la sua ghiera sto sistema non funziona?
o meglio smolli il portapinze, ma non hai l'estrazione completa?

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 12, 2008 16:42 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
devi modificare la candela del mandrino per alloggiare la pinza che stringa il tirante del cono. Lavoretto difficile


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it