MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 07:11

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Portone Basculante
MessaggioInviato: gio ago 25, 2016 16:26 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab giu 28, 2014 19:50
Messaggi: 13
Località: Taormina -ME-
Salve a tutti,

Da qualche tempo mi frulla in testa l'idea di autocostruirmi un portone basculante per il mio garage. non un portone di lamiera di quelli semplici ma un portone che mi isoli dalle infiltrazioni d'acqua in caso di allagamenti. So che e' una costruzione forse complessa ma ho gia' in mente alcune idee su come fare. Il problema che sto riscontrando e' quello legato all'apertura, non capisco bene quale cinematismo applicare. Qualcuno puo' darmi qualche consiglio oidea. Qualcuno ha qualche esperienza in merito?

Ringrazio in anticipo e saluto

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portone Basculante
MessaggioInviato: gio ago 25, 2016 20:02 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: sab giu 06, 2015 21:13
Messaggi: 158
Località: Treviso
Ciao, magari con un disegno si capisce meglio il tuo dubbio...

_________________
Lostudioso


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portone Basculante
MessaggioInviato: gio ago 25, 2016 21:51 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
A memoria mi pare di ricordare che c'è un binario verticale e una guida sagomata in alto, in basso si deve vincolare alla guida verticale in altro alla guida che tira dentro la parte superiore della porta

Non riesco ad esser più preciso perché nemmeno io ne so molto :risatina:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portone Basculante
MessaggioInviato: gio ago 25, 2016 22:10 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mer nov 06, 2013 20:12
Messaggi: 761
Località: ravenna, RA
deve avere 4 punti di fissaggio. 2 ai lati in alto snodabili, 2 a rulli con relativa guida. devi calcolare le distanze per bilanciare il peso. guarda questa foto! ti sarà tutto più chiaro.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
iocu pocu ma iocu, ma quannu iocu iocu tocu.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portone Basculante
MessaggioInviato: gio ago 25, 2016 22:26 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom nov 30, 2014 11:43
Messaggi: 984
Località: San Giorgio Monferrato (AL)
Credo che le immagini di google cercando "portone basculante" ti possano dare una ampia panoramica.
Non ho capito bene il tuo problema legato all'apertura: intendi semplice apertura manuale o ti riferisci alla motorizzazione dell'apertura?

_________________
Pino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portone Basculante
MessaggioInviato: gio ago 25, 2016 22:52 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mer nov 06, 2013 20:12
Messaggi: 761
Località: ravenna, RA
su google trovi tutte le immagini, sufficientemente dettagliate. se non sei sicuro, ti consiglio di fare prima un modellino in legno, scala, 1:4 e sufficiente, fai le varie prove. quando ti ritieni soddisfatto, copia tutte le misure nel portone da realizzare

_________________
iocu pocu ma iocu, ma quannu iocu iocu tocu.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portone Basculante
MessaggioInviato: ven ago 26, 2016 07:12 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab giu 28, 2014 19:50
Messaggi: 13
Località: Taormina -ME-
Buongiorno a tutti e grazie per le risposte.
Per quanto riguarda Google ci ho speso ore e ore ma quello che ho trovato sono solo immagini e cataloghi dei vari costruttori e li mi sono fatto delle idee su come realizzarlo. Il problema dal quale invece no ne riesco a venire fuori e' il cinematismo da applicare.
Mi spiego meglio, il fatto che l'anta sia fissata a quattro punti, un binario, un fulcro e delle leve fa di questo un cinematismo dinamico e come tale e' regolamentato da divese forze che interagiscono tra di loro affinche l'anta si apra. Come ogni cinematismo questo va' calcolato altrimenti si puo' incappare in un cattivo funzionamento o peggio ancora all'impuntamento del cinematismo stesso (Fase in cui l'anta resta bloccata), Per ovviare a queste problematiche e per far si' che la realizzazione non comprometta sicurezza e' funzionalita' della stessa chiedo aiuto a chi piu' esperto di me su come calcolare tutto cio'.

Grazie ancora,
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portone Basculante
MessaggioInviato: ven ago 26, 2016 07:37 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar ott 14, 2014 22:03
Messaggi: 325
Località: Pavia
Esistono alcuni Software di cinematica 2D che sono molto comodi da usare in questi casi..alcuni di questi sono anche disponibili in versioni demo (non puoi salvare i progetti, ma i valori te li puoi trascrivere). L'utilizzo non è molto più complicato di quello di un CAD 2d. Ti disegni la struttura in vista laterale, con linee, punti, archi di circonferenza, inserisci i pesi dei vari elementi, fissi i vincoli, guide, carrelli, cerniere, ecc. e li fai muovere (con i vincoli che hai fissato). Se vuoi ci attacchi anche un bel motore elettrico simulato e vedi che potenza ti occorre per aprire in quanti secondi la tua porta basculante..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portone Basculante
MessaggioInviato: ven ago 26, 2016 07:44 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
sarei curioso di sapere due cose, la prima che cosa intendi per infiltrazioni, la seconda se sai come mai vengono fatte di lamiera fina ovvero per limitarne il peso.

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portone Basculante
MessaggioInviato: ven ago 26, 2016 08:25 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven gen 14, 2011 00:04
Messaggi: 2570
Località: Piemonte
Vi siete dimenticati che ci sono 2 contappesi che aiutano a sollevare e che quando è aperto il peso che si va a caricare su quella che era la parte superiore.
Di conseguenza resta aperto e ci vuole un certo sforzo per richiuderlo.
Praticamente a metà corsa deve essere bilanciato con i contrappesi.
Farlo a tenuta d'acqua, tutto si può fare, ma la vedo una cosa impegnativa.
Una soluzione potrebbe essere avere nel bordo un canale con all'interno un tubo di camera d'aria, tipo bicicletta o vasca sempre piano per il vino tanto per capirci, in caso di acqua interviene un compressore e la gonfia.
Oppure delle guarnizioni che fanno battuta e quando l'acqua preme sulla porta tende a premere le guarnizioni che, di consegenza, aumentano la tenuta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portone Basculante
MessaggioInviato: ven ago 26, 2016 08:27 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 09, 2015 08:21
Messaggi: 2877
Località: Treviso
Se intendi un basculante a tenuta stagna in caso di allagamento devi anche pensare di dotarlo di compressore con una guarnizione pneumatica che dopo la chiusura viene gonfiata per avere la tenuta totale.

Semplici guarnizioni a battuta non bastano, poi dipende dalla colonna d'acqua che deve sopportare e la larghezza del portone.......un conto è se fosse largo 2 metri e mezzo e sopportare 20cm d'acqua, un altro se fosse largo 5 metri e sopportare una colonna d'acqua di 1 metro.

_________________
Nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si può rompere se lo si trasforma!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portone Basculante
MessaggioInviato: ven ago 26, 2016 09:25 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mer nov 06, 2013 20:12
Messaggi: 761
Località: ravenna, RA
cia Tonysteito . per semplificarti la vita, posta le misure esatte dove va montato il portone, vedrai che qualche buona anima che può realizzarti il disegno, e le misure esatte del cinematismo al cad lo trovi. oppure, fai come ti ho consigliato io. realizza un modello in scala, comincia ad imbastire. inizia con delle misure approssimative, e piano piano, sposti i pezzi finché non trovi l'esatto cinematismo. dopodiché ti basta riportare le misure in scala reale nel portone che vuoi realizzare.
incomincia a lavorarci, ci vuole più a dirlo, che a farlo.

_________________
iocu pocu ma iocu, ma quannu iocu iocu tocu.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portone Basculante
MessaggioInviato: ven ago 26, 2016 11:12 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab giu 28, 2014 19:50
Messaggi: 13
Località: Taormina -ME-
Grazie a tutti per l'assistenza tempestiva, ho bisogno di sottoporvi alcune domande;
- Robys, l'idea del software di cinematica 2D da utilizzare mi piace molto. Sapresti indicarmene qualcuno?x

x Giacomo 328, SI, per infiltrazioni intendo quelle dell'acqua!
x Giuvanin, Si, l'idea e' proprio quella di usare una camera d'aria;
x Andreabi86, certamente in fase dimensionale tutto cio' sara' calcolato;
x Antoniobwf, ti ringrazio x il supporto ma desidero capirci io direttamente. Costruire un modello in scala comporta tempo e purtroppo un po' come tutti ne ho poco e quindi preferisco pensarci sulla carta.

X il resto, Un grazie!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portone Basculante
MessaggioInviato: ven ago 26, 2016 12:22 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven gen 14, 2011 00:04
Messaggi: 2570
Località: Piemonte
Per sicurezza un pozzetto con una pompa sommersa lo devi pur sempre avere.
Forse il sistema meno complicato potrebbe essere la guarnizione e una serie di tiranti, tipo oblo di nave, che all'occorrenza chiudi.
Basterebbero dei bulloni per premere la guarnizione e fare tenuta, se poi cè una infiltrazione la pompa sommersa provvede.
Oppure dei tiranti dall'interno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portone Basculante
MessaggioInviato: ven ago 26, 2016 12:27 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 09, 2015 08:21
Messaggi: 2877
Località: Treviso
Concordo! Io ho il garage seminterrato chiuso da un portone sezionale. All'entrata c'è uno scolo che finisce in una cisterna con una pompa sommersa e pompa di emergenza a batterie.

_________________
Nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si può rompere se lo si trasforma!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it