MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 08:48

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: revisione motoriduttore vario
MessaggioInviato: gio dic 22, 2016 23:24 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
come mia abitudine inizio una cosa e ne finisco un'altra....

sta volta è toccato ad un motoriduttore che avevo preso molti anni fa per fare gli avanzamenti alla fresa

questo per la precisione




da sempre ho avuto un problema, quando andavo sulle alte velocita', se poi lo fermavo, dovevo prima riscendere altrimenti stallava e non partiva
ho sempre imputato il problema al piano della fresa che in origine era molto duro, dopotutto è un motore da 200w

in questi giorni pero', usando la fresa e dopo aver scollegato tutto mi rendo conto che tutta sta forza non ci vuole e cavolo, 200 w son pochi ma ridotti non dovrebbero accusare

smonto il riduttore e faccio delle prove e cavoli, stalla anche con tutto smontato!!

e da qui l'avventura della serie, o la va o la spacca

ho quindi smontato prima le parti che ritenevo meno critiche, quindi il riduttore anteriore, il motore (solo scollegato, gira bene quindi non ho fatto altro)
dalle prime prove il riduttore con il motore scollegato punta, girandolo a mano a volte va altre si blocca
allento le viti che collegano riduttore e variatore e con il mio fido martello di gomma tiro giu' un paio di mazzate e pare che mezzo problema sia risolto nel senso che seppur non riesco a separarli, ora il riduttore gira sempre

quando si suol dire con le buone maniere.... :risatina: :risatina:

rimonto tutto e provo....
al secondo giro tutto come prima allora inizia la vera avventura, l'apertura del variatore

premesso che da mia prassi procedo sempre alla cieca e quindi non ho nemmeno cercato esplosi o altro, apro il vano superiore e libero la femmina in cui si innesta il motore che altro non è che un pezzo flottante su cui ci sono due piatti premuti da una serie di molle a tazza

questi piatti premono a loro volta su 3 satelliti che ingaggiano l'asse di uscita

i 3 satelliti che hanno profilo conico (sembrano piatti da batteria per suonare), son premuti a loro volta in due grossi anelli la cui distanza è variata dal volantino, piu' si allontatano piu' agiscono su un diametro minore dei satelliti e quindi variano la velocita' in uscita


senza portarla a lungo, dopo aver smontato e rimontato innumerevoli volte il tutto, che nel complesso è semplice ed è fatto da pochi pezzi, alla fine il colpevole era il... maggiordomo :rotfl:

in pratica, sotto l'ultimo disco agiscono 6 molle e servono per tenerlo premuto
ben 3 di queste erano saltate e si stavano frullando !!!

quando riducevo la velocita' e quindi aumentavo la coppia altro non facevo che frullarle meglio :1234:

inutile dire che l'ho capito solo alla fine, quando mi son deciso a leggere un esploso e ho visto che di anelli ce ne dovevano essere 3 e del 3 io nemmeno me ne ero accorto perchè era sotto l'olio :risatina: :risatina:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: revisione motoriduttore vario
MessaggioInviato: gio dic 22, 2016 23:30 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
qui l'esploso del modello nuovo, quello che ho io non è piu' in produzione da un pezzo..


si vede poco e nulla perchè convertito in immagine ma piu' o meno si capisce come è fatto

bene, il problema erano le mollette che manco a farlo apposta non esistono piu' nel modello recente... :frusta:

in pratica l'ultimo pezzetto in basso a destra


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: revisione motoriduttore vario
MessaggioInviato: gio dic 22, 2016 23:33 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
levate le 3 mollette rotte e lasciate solo le altre 3 (fortunatamente se ne sono salvate abbastanza)

rimontato tutto, ora è un gioiellino!!

parte a qualsiasi velocita' ma sopratutto ho scoperto che posso salire molto di piu', prima invece a circa meta' corsa si fermava tutto!


insomma, ero sceso per prender le misure al banco e ho aggiustato il motoriduttore

domani scendero' di nuovo per il banco e chissa' cosa faro'! :risatina:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: revisione motoriduttore vario
MessaggioInviato: ven dic 23, 2016 08:15 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun dic 17, 2012 12:20
Messaggi: 8676
Località: roma nord
beh...forse farai dei trucioli per Natale :grin:

_________________
Promosso a guardiano dei cessi
con contratto a tempo indeterminanto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: revisione motoriduttore vario
MessaggioInviato: ven dic 23, 2016 09:28 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
Messaggi: 3112
Località: Caponago (MB)
ma i satelliti quindi lavorano per attrito?
non riesco a capire dal disegno il meccanismo di funzionamento


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: revisione motoriduttore vario
MessaggioInviato: ven dic 23, 2016 09:57 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10287
Località: Roma Monte Sacro
io forse sono fuori dal coro, ma se adesso lavorano tre molle al posto di sei, quanto dura il sistema? a vederli sembrano molle comuni non conveniva sostituirle tutte dato che era tutto aperto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: revisione motoriduttore vario
MessaggioInviato: ven dic 23, 2016 11:52 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
Per Andrea
Si in pratica la femmina su cui si innesta l albero motore è letteralmente "appeso", nel senso che quando è sganciato dai satelliti ti rimane in mano senza nessun vincolo, è l albero motore stesso che lo mantiene correttamente centrato, se ci metti dentro un tondino e lo inclini si sposta, è il pezzo che si vede in questa foto affianco al bicchierino

Il funzionamento è esclusivamente per attrito, in pratica ha due piatti temprati e rettificati che schiacciano i satelliti per mezzo di quelle molle a tazza (bel casino aprirle, sono durissime), il tutto a bagno d olio

Quindi il modo è trasmetto al centro dei 3 satelliti, poi i satelliti girano fra quei due dischi grandi che si aprono e chiudono variando il punto di appoggio e quindi la circonferenza su cui girano e di conseguenza rapporto di trasmissione

Potevo fare più foto ma avevo la memoria piena e le mani oliate, un casino!!!:risatina:

Per Mario
Ci avevo pure pensato di fare un lavoro fatto bene ma poi... :risatina:
Scherzi a parte, quelle molle danno il precarico ai due dischi che vengono aperti o chiusi dal selettore
Essendo 3 le molle salve ho potuto metterle simmetriche, penso che l unico inconveniente è che ora avendo precarico dimezzato potrebbe succedere che la regolazione possa spostarsi "autonomamente" con sforzi o vibrazioni, però se è durato 7 anni con le molle macinate, son fiducioso che almeno altrettanti li faccia così e poi all una di notte non sapevo dove cercarle ahahaha

Ps, cmq sul modello nuvo quelle molle non esistono più ma c'è solo una linguetta e una singola molletta che la tiene in posizione (ultimi due dettagli in basso a dx dell esploso)


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it