MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 07:11

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: testa fresa ondula
MessaggioInviato: gio dic 29, 2016 09:06 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun gen 18, 2016 15:21
Messaggi: 90
Località: gorgonzola
Spero non mi mandiate a quel paese, vorrei sapere dai più esperti di me se è normale l' ondulazione della testa della fresa quando uso il bareno, non per la qualità del lavoro che viene bello liscio e il truciolo è continuo, sembra una matassina di filo di ferro la fresa gira a 600 giri e asporto 0,5 mm a volta anche se ho provato a 1 mm e il lavoro veniva comunque bene, penso che il gioco delle masse del bareno siano così decentrate che su una fresa di meno di 200 kg (165) forse è normale, inoltre penso che un bareno più piccolo era forse più adatto, quello che ho preso è da 75 mm e pesa un botto SILVANOSM tu hai la stessa fresa mia riscontri lo stesso problema? grazie a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa fresa ondula
MessaggioInviato: gio dic 29, 2016 09:18 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
La mia si sposta se decentro troppo la testina alesatrice e pesa 400kg...


Se hai spazio puoi controbilanciare montando un tondino dall altro lato dell utensile

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa fresa ondula
MessaggioInviato: gio dic 29, 2016 09:37 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun apr 14, 2014 20:11
Messaggi: 1265
Località: Ravenna
Si "ondeggia" ho lo stesso bareno e quando bareni diametri piuttosto grandi il problema si accentua per effetto della massa decentrata --- io ho in buona parte rimediato compensando lo sbilanciamento con una serie di calamite fino ad eliminare la sbilanciatura, naturalmente occhio ai giri
Prova e guarda mp che ti ho mandato

_________________
SMSilvano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa fresa ondula
MessaggioInviato: gio dic 29, 2016 10:07 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun dic 17, 2012 12:20
Messaggi: 8676
Località: roma nord
perchè non condividi? :???:

_________________
Promosso a guardiano dei cessi
con contratto a tempo indeterminanto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa fresa ondula
MessaggioInviato: gio dic 29, 2016 10:16 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
con le calamite corri il rischio di spararle ma se son molto forti e non giri troppo veloce puo' essere una soluzione

la mia ha come accessorio una barra con un cursore che monti perpendicolare all'asse e muovi il cursore fin quando non bilanci il tutto ;)

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa fresa ondula
MessaggioInviato: gio dic 29, 2016 13:20 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Secondo me, ma la mia opinione va presa per quello che vale . . . . ., l'ondeggiamento della testa è dovuto al fatto che il tagliente è unico ; quando lavoro con un bareno, faccio asportazioni decimali, di finitura, e nulla oscilla . . . .

Lo squilibrio delle masse conta assai poco . . . :(

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa fresa ondula
MessaggioInviato: gio dic 29, 2016 13:23 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
penso che per quel che dici, al massimo potrebbe vibrare...

la testa che ho io pesa quasi 6kg e a + di un paio di centinaia di giri al min mi sposta la fresa! :risatina:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa fresa ondula
MessaggioInviato: gio dic 29, 2016 13:25 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun apr 14, 2014 20:11
Messaggi: 1265
Località: Ravenna
nestorio mp non condiviso perchè tratta argomento non inerente con questo, ho approfittato per evidenziarlo a lumartaxi che non ha letto e risposto

_________________
SMSilvano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa fresa ondula
MessaggioInviato: gio dic 29, 2016 13:39 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom apr 04, 2010 16:54
Messaggi: 4092
Località: Paesi Bassi / Delft
mmm.. la teoria delle masse eccentriche rotanti la conosciamo tutti..
Inizierei bilanciando la testina.

Anche la forza di taglio che si scarica sul bareno ha una componente radiale costante , fra l'altro in fase con la forza centrifuga che si manifesta su una testina non bilanciata. Se questa forza è grande (grossa asportazione) e applicata distante dal centro di rotazione (alesatura grande) , contribuisce in maniera sensibile all' oscillazione.

Infine può essere che in alcune macchine, alcune forze sbilanciate a certe velocità entrino in risonanza con la struttura della testa della fresa a 600 giri siamo sui 10 Hz. Non so se è possa essere questo il caso.

In assenza di pesi diametri masse etc possiamo solo discutere per ipotesi

_________________
"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa fresa ondula
MessaggioInviato: gio dic 29, 2016 15:37 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun dic 17, 2012 12:20
Messaggi: 8676
Località: roma nord
Silvanossm:ok :grin:

_________________
Promosso a guardiano dei cessi
con contratto a tempo indeterminanto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa fresa ondula
MessaggioInviato: gio dic 29, 2016 20:41 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun apr 14, 2014 20:11
Messaggi: 1265
Località: Ravenna
è chiaro che non solo la massa del bareno sbilanciata fa "ondeggiare" ma viene incrementata dal lavoro del bareno quanto è più decentrato, cosa che è proporzionale alla massa della fresatrice che si utilizza - nello specifico basta poco ad avere questo tipo di problema,io come già detto, annullo lo sbilanciamento a vuoto con vari pesi calamitati (di solito magneti) che con una rotazione max di 350 rpm non si staccano e il bareno in lavorazione con una asportazione max di 0.2 mm
La soluzione della barra compensatrice (luk2k) mi piace -- ci penserò

_________________
SMSilvano


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it