Oggi cercavo come avevo fatto a fare una certa cosa e mi sono perso in tutte le pagine con cazzate che mi avete lanciato contro

ho quindi deciso di modificare il primo post come ho visto fare da qualcuno ( gas guzzler ?

) mettendo un po' di ordine e riportando un semplice indice con numero di pagina. Per le cazzate vi dovete organizzare da soli (sono nelle pagine che mancano nell'indice )
Ho pensato di inserire nell'indice anche la realizzazione della testa motore-mola, per avere tutto a portata di "click"
Primi disegniProgettazione mandrino molaCostruzione mandrinoPiastra porta motore, barra verticale e basamentoSplit cotter e maniglie a pallaCastelletto porta mandrinoPuleggia motoreTensionatore cinghiaTooth restAttrezzo per saldare le cinghieProtezione molaSabbiatura e verniciaturaCarter copricinghiaQuadro comandi ed assemblaggio finale testa motorePrime prove di affilaturaSistema sollevamento gruppo molaCuscinetto assialeCostruzione supporti base quornIl tutto procede con l'indice sotto
Pag 1 =questa
pag.7 e mezzo = secondo supporto della base
pag.8 = barre longitudinali della base supporti e feltrini
pag.9 = saldatura di tutti i pezzi a formare la base
pag.10 =spianatura supporti
pag.11 = costruzione split cotted
pag.12-13 = costruzione bilancere
pag.14 = costruzione cannocchiale
pag.16 = costruzione cannocchiale
pag.17 = barenatura supporti base
pag.20 = sabbiatura e verniciatura base
pag.21-22 = assemblaggio base e costruzione nonio
pag.24 = incisione scala graduata cannocchiale
pag.25-26 = costruzione testa ruotante
pag.28-30 = supporto verticale testa ruotante
pag.31 = saldatura particolari supporto verticale testa ruotante
pag.34 = ,barre sostegno contropunta e fermi laterali testa ruotante
pag.36 = finitura, assemblaggio, controlli preliminari
pag.38 = incisione nonio e costruzione indice verticale
pag.43 = incisione numeri testa orizzontale
pag.44 = incisione linee testa e saldatura supporto contropunta
pag.45 = costruzione indici
pag.46 = frizione sui tasselli e taratura finale
pag.50 = costruzione ghiera graduata testa portautensile
pag.52 = costruzione blocco ghiera
pag.53 = costruzione supporti e tasselli testa portautensile
pag.54 = modifica blocco ghiera

e incisione ghiera portautensile
pag.55 = inizio assemblaggio testa porta utensile
pag.56 = costruzione otturature
pag.59 = costruzione contropunta
pag.61-63 = verniciatura testa e bluizzazioni
pag.65 = otturatore finito
pag.67 = Inizia l'assemblaggio definitivo ( e i problemi ...

)
pag.68 = Come detto sopra... risoluzione di alcuni problemi con gli split cotter
pag.69 = Finita nel suo splendore

...tranne alcuni accessori ancora da realizzare, ma già utilizzabile
pag.73 = Misuratore di raggi e modifica al fermo
pag.75 = Modifica portamole , adattatore da cono maschio a cono maschio
pag.78 = Modifica portamole , ghiere e vite interna con benzing per sconarle
pag.79 = Modifica portamole , boccole adattamento e foto del sistema per il centraggio testa mola.
pag.80 = Costruzione mandrino per utensili quadrati
pag.84 = Costruzione mandrino per pinze CM2
pag.86 = Costruzione parallele regolabli
pag.92 = Costruzione accessorio per affilare seghetti e lame troncatori
pag.95 = Modifica al sistema di blocco della ghiera graduata
pag.95 = Costruzione accessorio per affilare le filiere
... segue
Ho deciso di aprire un thread mio perchè penso di realizzare il QUORN, con qualche modifica migliorativa o peggiorativa ( a secondo dei punti di vista )
Quindi dopo la realizzazione della testa motore/mola sono passato al Lavoro da sarta ,con il cartamodello ....." come già detto qui
viewtopic.php?f=27&t=18585&start=675per la realizzazione della base .
Qui i primi pezzi che andranno a comporre la parte sx ( la più complessa ...) ora devo prendere coraggio e saldarla senza rovinare tutto
Metto foto