MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 18:01

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Progetto di Tecnologia Meccanica, TORNITURA E FRESATURA
MessaggioInviato: ven ago 07, 2009 09:04 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: dom ago 02, 2009 19:40
Messaggi: 8
Progetto rimosso


Ultima modifica di slashamet il sab ott 23, 2010 13:14, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven ago 07, 2009 15:21 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: ven mar 13, 2009 23:51
Messaggi: 736
Località: ROANA.....su sul "Magico Altopiano dei 7 comuni"
Però ,prorpio un bel progetto ben fatto e illustrato. :mrgreen:


-----------------------------------
:pinocchio: :accetta: :rotfl:

_________________
==================
**L'uomo saggio non fa tutto quello che pensa,ma pensa tutto quello che fa.**
------------------------------------
Massimo...della Goduria


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven ago 07, 2009 16:30 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: dom ago 02, 2009 19:40
Messaggi: 8
Grazie :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven ago 07, 2009 16:51 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: gio gen 01, 2009 10:56
Messaggi: 92
Località: Trieste
Ragazzi scusate se sono polemico ma una roba del genere non avrebbe preso la sufficienza in una 5a meccanici (e ve lo dice uno che ha fatto termotecnica); per esempio solo consegnare un disegno del genere con il prof che avevo in 4a ci si beccava un 3 espresso, per il resto qualche altro errore lo ho notato adirittura io che di lavorazioni alle MU non ne capisco un'h.
Una ulteriore dimostrazione di cosa produce il sistema scolastico di codesto paese.

Scusatemi se vi sembro uno s-----o a commentare il lavoro su cui avrete certamente sudato ma che dei laureandi in ing. tirino fuori sta roba..
Consolatevi in quanto buona parte della colpa non è vostra.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven ago 07, 2009 18:06 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 07, 2008 01:19
Messaggi: 1271
Località: Roma
Sinceramente non capisco il senso del vostro post ( forse una breve presentazione avrebbe aiutato).
Avete bisogno di aiuto, approvazione o che altro.

_________________
Le opinioni sono come le balle. Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven ago 07, 2009 18:49 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
hanno chiesto a me in privato se potevano mettere il loro progetto, a scopo didattico, visto che il forum serve anche a questo, certo che una breve presentazione avrebbe sicuramente aiutato a comprendere il tutto :mrgreen:, cercate di non essere molto cattivi con i commenti su :mrgreen:, ho notato che ultimamente si tende a scoraggiare più che a dare consigli costruttivi

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven ago 07, 2009 19:38 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 16:02
Messaggi: 897
Località: Prov. di Latina
Luca S. ha scritto:
Ragazzi scusate se sono polemico ma una roba del genere non avrebbe preso la sufficienza in una 5a meccanici ..........ecc. ecc..

Scusatemi se vi sembro uno s-----o a commentare il lavoro su cui avrete certamente sudato ma che dei laureandi in ing. tirino fuori sta roba..


Premesso che non devo difendere nessuno, premesso che per quanto mi riguarda in quel progetto ci potrebbero essere tutti gli errori di questo mondo perchè non sarei in grado di rilevarli in quanto faccio tutt'altro lavoro, ma il tuo post non serve a un caxxo perchè se è vero come hai detto che ti occupi di altre cose come hai fatto a notare degli errori, perchè il progetto non avrebbe preso la sufficienza e su quali basi e cognizioni tecniche hai fondato e appoggiato tutte le altre corbellerie che hai detto.
Quando si fanno delle critiche, o si elencano a mano a mano tutte le cose che non vanno e se ne spiega anche il perchè, oppure e meglio tenere la bocca chiusa. Le critiche sono valide solo quando sono costruttive e la tua certamente non lo è...
inoltre il tuo comportamento nei confronti degli autori del progetto, neo iscritti per giunta, meriterebbe di essere sanzionato pesantemente!

_________________
Nessuna legge e' comoda ugualmente per tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven ago 07, 2009 19:46 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: dom ago 02, 2009 19:40
Messaggi: 8
Salve, a parlare in maniera vaga si è tutti bravi; se qualcuno ha qualche osservazione tecnica da fare, la faccia in modo mirato e qualificato, possibilmente senza lasciarsi andare a commenti grossolani, gratuiti e sicuramente "ineleganti", usando un elenco puntato.

Allora iniziamo:

Per Luca S.
1) Riguardo alla tavola è stata effettuata esattamente come quella a pag 338 del Chirone Tornincasa testo di Disegno Tecnico Industriale edizione novembre 2007, testo di disegno per ingegneria che esce dal POLITECNICO DI TORINO.
2) Tutte le norme usate sono quelle ancora vigenti.
3) rispondo a "ma che dei laureandi in ing. tirino fuori sta roba",
guarda Luca S. con tutta sincerità ma cosa dici? :mrgreen: Sai almeno di cosa parli?


Per Beppi 46
1) rispondo a "Avete bisogno di aiuto, approvazione o che altro"
Per realizzare quel progetto non abbiamo trovato niente di completo in rete, e visto che il fine di un progetto di Ing nn è quello di realizzare realmente uno stupido alberello, che sarebbero riusciti a realizzare anche delle scimmie prima della II guerra mondiale, ma quello di apprendere COME consultare i cataloghi, QUALI parametri di taglio scegliere e perchè, tale progetto vuole essere un aiuto per altri studenti come noi su come sviluppare un valido metodo operativo che trascende la realizzazione del pezzo in questione.

Ricordate che l'esperienza la può acquisire CHIUNQUE... la teoria NO.


Saluti e comunque aspetto le segnalazioni per migliorare il progetto, che però non siano del tipo "è BRUTTO", oppure "NON MI PIACE" oppure "LA MAMMA HA DETTO DI NO", ma qualcosa di costruttivo che permetterà agli studenti di avere un progetto da consultare quanto più completo e didattico possibile.


Ultima modifica di slashamet il lun gen 10, 2011 23:21, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven ago 07, 2009 20:11 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 07, 2008 01:19
Messaggi: 1271
Località: Roma
Adesso tutto comincia ad avere un senso logico.
Anche io non sono in grado di giudicare il vostro lavoro in quanto sono un semplice hobbista: aspettiamo gli interventi dei mostri sacri.
:grin:

_________________
Le opinioni sono come le balle. Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven ago 07, 2009 21:36 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar set 16, 2008 17:13
Messaggi: 1193
Località: Provincia di Parma
certo il topic non è partito molto chiaro...posti un progetto e chiedi di contattarti per qualsiasi cosa...ma cosa vuol dire?!
A parte questo, a me sembra un ottimo esempio di cosa dovrebbe essere un esame: il pezzo è solo una scusa per imparare ad affrontare i problemi.
E ricordate che un buon ingegnere non è colui che sa, ma colui che sa affrontare problemi nuovi; questo era il loro problema nuovo, e credo l'abbiano affrontato bene: si osno preoccupati della scelta del materiale, della fornitura, della scelta della macchina, degli utensili, ecc tutte scelte che potrebbero anche essere sbagliate, ma se lo osno bisogna dirgli il perchè, e non criticare che l'albero è banale...

_________________
finalmente ho filmato il nostro ing.orsoImmagine

avc


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven ago 07, 2009 22:51 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: gio gen 01, 2009 10:56
Messaggi: 92
Località: Trieste
Innanzitutto scusate se avete frainteso ma, per me almeno, rendere con lo scritto cio che in una discussione faccia a faccia rendi con tono della voce e con il linguaggio del corpo risulta abbastanza difficile; vi assicuro che parlandovi faccia a faccia l’avreste vista diversamente. Effettivamente leggendo io stesso una roba del genere avrei avuto la medesima reazione.
Altra premessa non sarò ing. o perito meccanico ma comunque nel corso del triennio delle superiori (specializzazione termotecnica) ho fatto 2 anni di disegno meccanico con un professore abbastanza pignolo per i dettagli; indi una infarinatura di disegno mi è stata fornita. Di persone che ne sanno più di me ve ne sono a palate ma sinceramente pensavo che un futuro ing. avesse un’ottima conoscenza del disegno tecnico.

Bon fatto questo piccolo chiarimento vi elenco quello chi secondo mio personal parere avrei fatto diversamente:
-foro filettato M14 invece che M14.00, le quote riguardanti la profondità di preforo e parte filettata segnate dalla parte opposta alle quote riguardanti le dimensioni delle parti esterne dell’albero; in linea generale quote di esterni e di interni dovrebbero essere raggruppate separatamente su diversi lato del disegno.
-La sede per la linguetta (il prof diceva che tutte le ruote, tranne quelle dentate, vengono calettate con chiavette per ragioni di costi) sulla parte conica nel disegno viene rappresentata non il fondo parallelo alla superficie esterna del cono mentre nel foglio di lavorazione sembra deva essere eseguita con il fondo parallelo all’asse dell’albero.
-Parti non funzionali, posizione3-4-6, su cui sono applicate rugosità anche molto ristrette.
-Rugosità, come mi sembra sia stato detto anche dai più esperti, al limite per la lavorazioni di tornitura e quindi difficilmente ottenibili.
-Sede cuscinetto da 69.3 e 73.5?
-Lo sballamento di appoggio dell’anello interno del cuscinetto non dovrebbe avere una tolleranza di perpendicolarità?
-Le sedi dei cuscinetti non dovrebbero avere tolleranza di concentricità e cilindricità?
-Le quote dei diametri esterni potevate metterle tutte all’interno come per esempio quella del diametro 84 o al contrario tutte all’esterno della sagoma del pezzo.
-Mancano i raggi di raccordo sulle sedi cuscinetto.
-Mancano le frecce sulla sezione ribaltata.
-Misure che, penso, non abbiano riscontro con la realtà, esempio le sedi cuscinetto.
-Vista la presenza di due soli smussi, peraltro identici, potevate non quotarli sul disegno per maggior pulizia formale e scrivere nel cartiglio ‘’smussi non quotati’’……..

Riguardo la lavorazione al tornio, di cui ho esperienza quasi nulla, vedo che montate su lunetta il grezzo per fare l’intestatura ed il centrino; però prima dite anche che il grezzo è un tondo laminato con tolleranze molto ampie, non dovrebbero essere lavorate le superfici dove viene applicata la lunetta?
A pagina 6 e 7 mancano le unità di misura dei dati tabellati.
Qualcuno dei suddetti punti rappresenta errore grave e per alcuni professori che ho avuto avrebbe portato ad insufficienza automatica (errore sezione e mancanza unità di misura nelle tabelle), su qualche punto invece ho fatto la punta allo s-----o :twisted: come si dice dalle mie parti e su qualcosa magari ho fatto osservazioni errate.
In linea generale vi sarete di certo impegnati molto ma i dettagli contano; metti un medico che sbaglia i dosaggi di un medicinale o un soldato che sbaglia le coordinate fornita all’artiglieria .
Esempio di più mona de cusì se mori raccontatici da un prof è quello di un progettista che non verifica l’unità di misura impiegata da un software per calcoli statici, e progetta una struttura poi effettivamente realizzata e puntualmente collassata in quanto carichi previsti dal programma erano in Kgf mentre le specifiche del materiale immesse dal progettista erano in N. :matto:

Ho detto la mia in base alle mie poche conoscenze, non vogliate prendere le mie parole come presuntuosi ed arroganti commenti di un autoproclamatosi esperto assoluto della materia; dalla precedente risposta effettivamente poteva trasparire cio ma questo era assolutamente mia intenzione.
Quanto detto da orso concordo sì che si debba essere capaci di affrontare problemi nuovi ma delle basi bisogna pur averle no?
Slashamet per curiosità che tipo di superiori avete fatto?
Buona fortuna per i vostri studi.
Ciao, Luca.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab ago 08, 2009 07:38 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar set 16, 2008 17:13
Messaggi: 1193
Località: Provincia di Parma
Cita:
in quanto carichi previsti dal programma erano in Kgf mentre le specifiche del materiale immesse dal progettista erano in N.

se è vero, e se non è una storiella raccontata per richiamare l'attenzione, qui non si parla di un progettista; se sei un progettista e sbagli di un fattore 10 te ne devi poi accorgere ad occhio, così come se ne accorge il carpentiere; ti sei mai chiesto cosa significa sbagliare di un fattore 10 (anzi 9,81 visto che vogliamo essere precisini) su una capacità resistente?! vai ad esempio da un IPE450 (Wx = 1500 cmc) ad un IPE180 (Wx = 146 cmc)......

Cita:
dalla precedente risposta effettivamente poteva trasparire cio ma questo era assolutamente mia intenzione.
:mrgreen:

_________________
finalmente ho filmato il nostro ing.orsoImmagine

avc


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab ago 08, 2009 09:30 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Messaggi: 1503
Località: Tijuana, Mexico
Non ho ancora letto per bene la tesina d'esame, ma ad occhio puo' andare.
Ovvio, nel disegno appare qualche corbelleria e leggerezza, che pero' non mi sembra infici la bonta' generale del tutto.
Poi magari approfondiro' anche per altri aspetti, comunque intanto:
Luca S. le chiavette non si usano assolutamente piu' da un bel pezzo, da un bel pezzo tanto per intenderci...
Le chiavette creano una eccentricita' tale che risulta eccessiva anche per una comune puleggia per cinghie trapezoidali...
Per le altre osservazioni che fai, alcune vanno anche bene, ma
cerca di non eccedere in pignoleria...
quando mai si mette il raggio di raccordo sede cuscinetto...
Al massimo si mette una nota a pie' del disegno.
Quando si omettono alcuni dati ( ad es. le tolleranze di cilindricita' perpendicolarita' etc.), si sottintende che essi siano di valore standard, rispetto alle dimensioni e la manifattura del pezzo.

hasta

_________________
Tuco Benedicto Ramirez


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab ago 08, 2009 11:04 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer apr 01, 2009 16:14
Messaggi: 404
Località: Cuneo e dintorni
Iniziamo con il fatto che per fare 1000 pezzi non si usano le macchine tradizionali ...

Lunetta fissa su grezzo non và bene... oltretutto a quasi 800 giri/min ...

Tornitura , ripresa sulla fresatrice per le chiavette , ripresa nuovamente sul tornio ... un pò troppi passaggi...

Per il resto mi sembra che tutto sia abbastanza ok , tralasciando delle pecche veniali al disegno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab ago 08, 2009 14:21 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun giu 01, 2009 20:55
Messaggi: 28
Località: Cassino (FR)
Allora qualche critica la vorrei fare anche io:

1) Il tratteggio del foro filettato deve continuate fino alla line del diametro di nocciolo, e levate quel ,00 nell'M14
2) La rugosità si mette sul triangolino e non dove le avete messe voi la sono previste altre indicazioni di lavorazione, e senza Ra
3) Le quote in tolleranza o si mette l'indice di tolleranza o + e - lo scostamento, non entrambi
4) La vista ribaltata della linguetta, quella a sinistra per intenderci mi ha fatto un po strocere il naso, ma è passabile
5) Sulla sezione ribaltata di destra sulla quota del foro 27,30 non ci va il simbolo del diametro, è superfluo
6) Sulla parte conica invece dell'indicazione della conicità io avrei preferito l'angolo, è corretto cio che hai fatto, ma dai fatidi all'operatore che si deve mettere a fare i conti
7) Per il fatto che magari le quote non sono proprio reali, fregatene in questo contesto tu devi imparare il metodo non costruire realmente l'albero
8) sugli spallamenti per i cuscinetti io avrei previsto le apposite gole unificate, e sui quei diametri sarei andato di rettifica vista la rugosità 0.4
9) Quando fai la prima intestatura prevedi anche una piccola parte di tornitura cilindrica, per crarti le superfici di rifarimento che andranno nella seconda operazione nell'autocentrante
10) Perchè poi monti il trascinatore, se poi in finitura lo metti in autocentrante
in ultimo
12) Per le operazioni alla fresatrice potevi mettere il pezzo sul divisore o su una tavola rotante messa a squadro con la tavola della fresatrice per fare le sedi a 90°

Ovviamente le mie sono solo osservazioni può darsi che abbia scordato qualcosa, cmq continua così è cmq un bel lavoro.

P.s. certo che le macchine tradizionali di adesso sono priprio tamarre :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it