MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 19:14

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Restauro o Retrofit ? Grimaldi & C. MACCHINE Genova
MessaggioInviato: ven nov 06, 2009 13:10 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 30, 2009 20:24
Messaggi: 515
Località: GENOVA
Ciao a tutti . sono venuto in possesso di un vecchio tornio di costruzione Genovese..è molto compatto misura 1.20 metri di lunghezza..

è ancora di vecchia generazione quindi con trasmissione a cinghie...


Alcuni mi dicono di buttarlo ma io non ci sto..ahah


Allora mi pongo un quesito;

1 - Lo restauro e lo tengo cosi com'è con le sue protezioni ?

2 - Utilizzo la base e trasformo la macchina ibrida con viti e guide a ricicolo di sfere, per creare una CNC, ma mantenendo i volantini ?



Io come risposta sono + propenso alla seconda, cioè trasformarlo , però vi dico che devo ancora informarmi delle varie spese retifica , vari pezzi in acciaio , guide , che magari con i loro prezzi esagerati possono farmi cambiare idea...

tanto vi mostro le foto e grazie


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 06, 2009 13:20 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 20, 2009 20:08
Messaggi: 7012
Località: milano
se non lo usi per lavorare ma per hobby o bricolage io lo restaurerei come l'originale. Il prossimo acquisto strapazzalo come vuoi

_________________
.
.
Quando muoio voglio essere CROMATO ! ! !
.
.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 06, 2009 13:35 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 30, 2009 20:24
Messaggi: 515
Località: GENOVA
tu se non sbaglio sei possessore di un tornio simile..che limiti ha..dia per precisione che per materiale tornibile ?


io ferro riesce ?


si lo userei per Hobby, ma era solo per il custo di avere la macchina che si potesse muovere da sola e fare dei piccoli pezzi in serie...tipo esempio raccordi in ottone da nichelare... per quello mi viene la smangia..


Ma come base è tosta o poco spessa nel lato guide se dovesse essere retificata ?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 06, 2009 15:29 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Ma se un tornio non ce l'hai con cosa li costruisci i pezzi per il tornio CNC?

Prima fatti il tornio e poi usalo per farti il CNC


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 06, 2009 15:55 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
fondilo

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 06, 2009 16:57 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 30, 2009 20:24
Messaggi: 515
Località: GENOVA
ma con un tornio del genere come faccio a lavorare l'acciaio Blanko ?
i pezzi se meli faccio fare meli faccio fare da qualcuno con macchine un pelo più potenti :accetta: :accetta: :accetta: :accetta:


come pezzi da fare ci sarebbe le due planari per gli assi carrello...poi le plance per il mandrino porta cuscinetti...

i porta chiocciole



mi sembrano pezzi troppo importanti per farli con una BF o con un tornio ex cimelio no ?


addirittura mi dicono fondilo ahahahahah, ci faccio un posacenere per mia nonna ho capito...

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 06, 2009 17:36 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 20, 2009 20:08
Messaggi: 7012
Località: milano
facci almeno sapere cosa deciderai

prima di fonderlo dimmelo ho anche una casa a genova e molto terreno.

ciao

_________________
.
.
Quando muoio voglio essere CROMATO ! ! !
.
.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 06, 2009 19:39 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 30, 2009 20:24
Messaggi: 515
Località: GENOVA
ahahahah...e cosa fai lo metti come soprammobile ?

scherzo non sottovaluto le potenzialità della macchina in se stessa, solo che magari riuscivo a tiraci su qualcosa di più...tentar non nuoce, ma svuota il portafoglio qualcuno pensa....


di sicuro lo rivernicio e lo metto UP, poi decido un attimo se cambiare tutto


Come base mi sembra bella tosta, c'è di meglio ma è un bel pezzo di ghisa

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 06, 2009 21:10 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Tra andare a piedi ed avere una cinquecento c'è una bella differenza. Tu al momento sei a piedi, hai comprato una cinquecento scassata e prima ancora di farla andare la vuoi trasformare in una Ferrari.

Poi, come fai a sapere che non ci puoi tornire l'acciaio se non hai neanche provato.

Io se fossi in te non perderei tempo a restaurarlo, lo rimetterei insieme così registrando allineamenti e lardoni. Se le bronzine hanno preso il lasco tutt'al più puoi farle rifare e rettificare il mandrino. Poi lo provi e se proprio fa schifo lo dai via. Però secondo me con quel tornio ti ci puoi ancora divertire.Prendi i Myford inglesi hanno le bronzine eppure sono considerati ottimi torni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 06, 2009 21:44 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 30, 2009 20:24
Messaggi: 515
Località: GENOVA
Non lo metto in dubbio infatti guardavo un attimo come muovermi..Vi dico , comani gli passo il flessibile con disco a spazzola e lo rivernicio, stando attento alle guide che sono gia abbastanza prese male, poi lo riassemblo e vedo cosa Succede...


L'unica cosa che non capisco è cosa serve quel ingranaggio dietro Doppio e come dovrebbe essere usato...per l'avanzamento se non sbaglio dovrebbero essere quelli di sinistra giusto ? quelli dietro invece ??


Anche li non ho troppi ingranaggi per le varie velocità di acanzamento anzi mi sa che ne ho solo 2 era per quello che ero tentato a rivoluzionarlo un anticchia...






Tanto in questi giorni lo rimetto sulle sue game di appoggio che prendo delle misura per i banconi del mini lab e poi valuto...

Grazie raga..comunque continuo qua anche con il restauro al massimo da moderazione cambiamo il titolo e la sezione in base a come si volveranno le cose...

Grassie raga..è che non so disegnare con CAd se no gli attaccavo 2 pezzi finiti e veniva fuori una figata sicuro..Imparerò :idea:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab nov 07, 2009 01:04 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 30, 2009 20:24
Messaggi: 515
Località: GENOVA
circa cosi intendevo
questo è spettacolare..nonn riesco a capire il modello di tornio ..
ahahahah


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab nov 07, 2009 10:08 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer apr 01, 2009 16:14
Messaggi: 404
Località: Cuneo e dintorni
Beh così non spenderai poco di sicuro ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab nov 07, 2009 12:43 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 30, 2009 20:24
Messaggi: 515
Località: GENOVA
anche se nel profilo c'è scritto Genova hahahah..non vuol dire che non spenderò scherzoo...


Comunque secondo voi è fattibile anche sul mio tornio la modifica ?...se retificassi le guide per sostituirle con le ricircolo quanto dovrebbero essere profonde le viti che fermano la guida ? e di che diametro M5 ?



se invece usassi le guide in ghisa con registrazione di lardoni l'unica cosa è che dovrei mettere dei motori leggermente + potenti per il maggior atrito, e forse un po di precisione in meno giusto ?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 11, 2009 17:06 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
calcola che secondo me la modifica con guide rds è fattibilissima sul tuo tornio e visto che la struttura in ghisa è anche massiccia puoi usare tranquillamente delle guide da 20 mm che sicuramente verranno accolte con facilità da quel basamento!

...un pò più difficile è il discorso linea mandrino che secondo me è da rifare in todo !!! logicamente su cuscinetti!

comincia a scaricarti un catalogo thk dove trovi misure delle guide,momenti torcenti etc etc ....ti accorgerai di non aver bisogno di montare guide gigantesche ma ti basterà una misura tipo 20 o anche meno visto che monterai un motore da qualche kw o sbaglio?

poi sempre sul cat thk troverai la profondità di fresatura per accogliere le guide etc etc!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 11, 2009 19:22 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 30, 2009 20:24
Messaggi: 515
Località: GENOVA
Grazie Pi..

sei il primo che mi sposa la modifica..infatti io volevo fare cosi ..non una cosa troppo aggressiva , nel senso che volevo tornire il mondo...

l'acciaio è duro e non so se ci riuscirebbe mai, ma se riesco a fare all'uminio , ottone , ferro a CNC perchè no ...


Allora faccio come mi hai detto tu...

Poi devo anche disegnare una testa mandrino completa di tutto...



Non è che hai un disegno su come devono essere accoppiati i cuscinetti per il mandrino e a che distanza devono stare per aggiudicarsi il giusto sforzo...


In teoria più distanti stanno meglio è per lavorare a mo di leva giusto ? poi una bella puleggia e un motore si da 1 o 1,5kw ma non di più anche perchè sono a 220 in casa...

e poi pilotarlo da elettronica non sarebbe male

grazie



se invece uso il carrello di ghisa ma cambio le viterie con ricircolo di sfere come precisione perdo tanto ? e come possibilità di tornitura ? in teoria quello che mi limitava prima era la velocità della testa che non mi permette di usare i classici inserti sull'utensile ma solo HSS giusto ?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it