MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è ven giu 07, 2024 16:57

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Plotter taglio
MessaggioInviato: ven apr 23, 2010 11:35 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 14:59
Messaggi: 2951
Località: Napoli
Salve ragazzi!!
Mi volevo imbarcare in un progetto per costruire un plotter per tagliare dacron (tessuto molto sottile per vele), però diverso da quelli che si trovano in commercio e hanno un limite fondamentale: la lunghezza di taglio vincolata alla dimensione del plotter. Mi spiego meglio, se voglio tagliare un ferzo delle dimensioni di 5 metri, dovrò avere un plotter lungo almeno 5 metri e così via, se invece comando l'asse longitudinale tramite uno spostamento del tessuto stesso (arrotolato su un rullo che lo trascina) e lascio lineare lo spostamento trasversale (un po' come le stampanti), riesco a contenere le dimensioni avendo una capacità di taglio svincolata dalle dimensioni della macchina.
Qualcuno ha esperienze o suggerimenti in merito? Dite che si riesca a mantenere una precisione nell'ordine del decimo?
Ciò che vorrei evitare e qualcosa del genere:
Plotter taglio tradizionale

_________________
In the sea you are not at the top of the food chain


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plotter taglio
MessaggioInviato: ven apr 23, 2010 14:58 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
devi avere fondamentalmente 2 controlli lo spostameto della tesina e quì non ci sono problemi e il controllo del tessuto e quì sono caxxi io ti propongo di mettere la testina sopra ad un tavolo e lavorare il tessuto per trazione + rullo di raccolta in questo modo hai lo spostamento del tessuto indipendente dalle dimensioni dell'aspo avvolgitore


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plotter taglio
MessaggioInviato: ven apr 23, 2010 15:06 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 08:40
Messaggi: 997
Località: prov. - Firenze
Praticamente vorresti un plotterino come quelli che ci si taglia il vinile giusto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plotter taglio
MessaggioInviato: ven apr 23, 2010 18:52 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
col tessuto delle vele potrebbe andare bene visto che dovrebbe essere molto tenace e non elastico !
comunque non è una stupidaggine avere il controllo sul tessuto e poi con quelle lunghezze figuriamoci!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plotter taglio
MessaggioInviato: ven apr 23, 2010 19:17 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 14:59
Messaggi: 2951
Località: Napoli
Ugo sai anche leggere nella mente, hai colto perfettamente cosa intendevo!!!
Si, qualcosa di simile a quelli utilizzati per il taglio del vinile, dite sia possibile?
Il tessuto delle vele, specialmente quello per vele da regata è praticamente inestensibile, l'idea era utilizzare un motore con encoder per gestire gli spostamenti del tessuto, che tipi di problemi potrei incontrare? Un motore che gestisce lo spostamento tramite cinghie e pulegge per entrambi i rulli oppure uno per rullo?
E' una cosa di cui ho bisogno e vorrei mettermi al lavoro quanto prima, non è un progettino fine a sé stesso!

_________________
In the sea you are not at the top of the food chain


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plotter taglio
MessaggioInviato: sab apr 24, 2010 07:13 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 14:59
Messaggi: 2951
Località: Napoli
Ragazzi, continuo a ragionarci sopra e mi vengono sempre più dubbi: dal disegno di ugo se separo la trazione del tessuto dalla parte che poi verrà effettivamente tagliata, non avrò la possibilità di fare un taglio in andata e ritorno per tagliare ciò che potrebbe essere un pannello rettangolare; risulta sempre più importante il mantenimento della posizione nel passaggio dal deposito alla raccolta, viceversa per quanto la testina potrà muoversi con precisione sull'asse trasversale, avrò degli errori che potrebbero essere dovuti ad uno slittamento o ancora peggio uno spostamento laterale del tessuto.

_________________
In the sea you are not at the top of the food chain


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plotter taglio
MessaggioInviato: sab apr 24, 2010 07:55 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
se metti i due rulli del piano di diam uguale e in comunicazione , aggiungiungendo un rullo di appoggio sulla superiore, mediante cinghia dentata il gioco è fatto.
Devi mettere dei sensori di slittamento del tessuto perchè potresti avere degli slittamenti che non ti accorgi l'ideale sarebbe 2 rotelle sul piano attaccate a 2 encoder e messe opposte tra loro e da quelle comandi lo spostamento dei rulli


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plotter taglio
MessaggioInviato: lun apr 26, 2010 10:59 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 14:59
Messaggi: 2951
Località: Napoli
Effettivamente posizionando gli encoder sul piano controllerei con sicurezza gli spostamenti del tessuto, ma come mai dici due encoder?! Come dovrei interfacciarli poi con il driver due encoder? Ho già dei brushless con encoder per il controllo, dici che convenga smontare quello presente dietro il motore e sistemarlo in modo che controlli l'effettivo spostamento del tessuto sul piano oppure prendere altri motori brushless senza encoder e montarci un encoder a parte?

_________________
In the sea you are not at the top of the food chain


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plotter taglio
MessaggioInviato: lun apr 26, 2010 11:23 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
Il brusless ti da lo spostamento del motore e del rullo OK, ma non ti garantisce contro lo slittamento del tessuto l'encoder su la rotella ti garantisce sicuramente lo spostamento del tessuto se ne metti 2 ai lati della pezza sei sicuro anche gli eventuali slittamenti di una parte sola. Metti pure brusless o C/C ma gestisci con gli encoder su le rotelle gli spostamenti della pezza questo è il mio consiglio

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plotter taglio
MessaggioInviato: lun apr 26, 2010 11:25 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
non sono un elettronico per cui non mi fare domande di elettronica, ma ho visto molte macchine taglio tessuto e nastri in un nastrificio e sò come funzionano

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plotter taglio
MessaggioInviato: lun apr 26, 2010 12:19 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 14:59
Messaggi: 2951
Località: Napoli
Grazie Ugo, adesso valuto bene le due opportunità e poi mi metterò al lavoro con il CAD; purtroppo non ho molte nozioni in elettronica e credo che i software siano dedicati e i controlli specifici!
Siete una miniera di informazioni ed esperienza, grazie!!

_________________
In the sea you are not at the top of the food chain


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it