MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 16:21

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mandrino Tornio CNC - scelta del tipo di motorizzazione
MessaggioInviato: mar mag 18, 2010 11:48 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 08:40
Messaggi: 997
Località: prov. - Firenze
Sto portando avanti il mio progetto del tornio cnc e ieri facendo alcune riflessioni mi è sorto un dubbio sulla motorizzazione.

Quello che vorrei capire sono le differenze fra motorizzare il mandrino del tornio con un semplice inverter (e quindi sapere solo i giri) o con un servo o stepper.

Filettare dovrei riuscirci con tutti e due i modi giusto? Averlo motorizzato mi permette di usarlo come divisore? (sempre che abbia un utensile motorizzato) o cos’altro mi permette?

Se scegliessi di metterci un motore servo o stepper considerando che non è piccolissimo (mandrino da 135) che potenza mi consigliate?

Grazie
:grin: :grin:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mandrino Tornio CNC - scelta del tipo di motorizzazione
MessaggioInviato: mar mag 18, 2010 12:00 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Messaggi: 1503
Località: Tijuana, Mexico
Con il 3F + Inverter come fai a controllare la posizione del mandrino?.
Ad occhio, per filettare devi utilizzare un servo con resolver ( sensore di posizione) oppure PP ( passo-passo, Stepper).
Poi, ti ci vorranno delle signore dimensioni, dei motori e dei controller, per poter tornire con un 135.
Puoi ridurre la trasmissione con cinghia dentata per ottenere la coppia necessaria, pur mantenendo un "certo" controllo di posizione,
ma non e' l'ideale se vuoi la precisione.

_________________
Tuco Benedicto Ramirez


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mandrino Tornio CNC - scelta del tipo di motorizzazione
MessaggioInviato: mar mag 18, 2010 12:07 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 08:40
Messaggi: 997
Località: prov. - Firenze
Scusa Tuco, posso filettare basta sapere i giri precisi, a tot giri corrisponde tot avanzamento, fine. :mrgreen:

Io comunque ero indirizzato ad un servo pensavo a qualcosa sui 1.500 w che dici?? ho dei driver a casa e forse vedo se riesco a trovare qualcos'altro.

Mi piaceva moltissimo anche lo stepper, un sanyo da 3.000 giri raddoppiato 1:2, così quando al mandrino faccio 3.000 giri lo stepper me ne fa 1.500 (che è il suo ottimale), qualcosa da 9A 8Nm, ma non so se è sufficente... :muro: :muro:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mandrino Tornio CNC - scelta del tipo di motorizzazione
MessaggioInviato: mar mag 18, 2010 12:17 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Messaggi: 3553
Località: Serenissima Repubblica Veneta
Un bel trifase con inverter retroazionato da encoder ...

_________________
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mandrino Tornio CNC - scelta del tipo di motorizzazione
MessaggioInviato: mar mag 18, 2010 12:25 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Messaggi: 1503
Località: Tijuana, Mexico
>>Scusa Tuco, posso filettare basta sapere i giri precisi, a tot giri corrisponde tot avanzamento, fine. :mrgreen:

Ma nemmeno per idea... non filetterai dicerto in una passata sola immagino...
eccome lo riprendi il filetto alle passate successive??? :-)

_________________
Tuco Benedicto Ramirez


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mandrino Tornio CNC - scelta del tipo di motorizzazione
MessaggioInviato: mar mag 18, 2010 12:28 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
oppure cerca un fanuc su ebay li trovi o uno yaskawa con driver , guarda se " fa parts " ha già kit pronti .
il problema e' anche convincere il programma a filettare se non gli dici da dove iniziare :mrgreen:

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mandrino Tornio CNC - scelta del tipo di motorizzazione
MessaggioInviato: mar mag 18, 2010 12:47 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
se usi mach basta fare un semplice disco con 4 tagli che verrà letto da un sensore ottico collegato a dei pin della lpt,per poter pilotare con una certa precisione uno sporco trifase+inverter!

leggiti il manuale!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mandrino Tornio CNC - scelta del tipo di motorizzazione
MessaggioInviato: mar mag 18, 2010 13:37 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 08:40
Messaggi: 997
Località: prov. - Firenze
Pinciui, lo avevo letto, ma quanta affidabilità ti da??
Comunque cercavo anche di capire la convenienza di avere la testa che la puoi pilotare come se fosse un asse in continuo rispetto a motorizzarla e via (anche sapendo la posizione), capisco poco di torni cnc e volevo capire le differenze in termini di lavori che ci puoi fare.

Vi dico anche cosa ho a casa attualmente disponibile:
- driver stepper da 12A
- driver servo da 25 A
- inverter da 2.2 Kw
- elettromandrino (non usabile come tale) da 11.000 giri/min 2.2kw
- motori stepper da 6 a 5.2Nm
- Motore da 1.5 kw monofase (2400 giri/min)

Qualcosa che dite riesco a reciclare!! ?!?! :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mandrino Tornio CNC - scelta del tipo di motorizzazione
MessaggioInviato: mar mag 18, 2010 13:40 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Messaggi: 3553
Località: Serenissima Repubblica Veneta
Bhe separando il rame l'alluminio , la plastica ecc dovresti riuscire a riciclare tutto ... :rotfl:

_________________
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mandrino Tornio CNC - scelta del tipo di motorizzazione
MessaggioInviato: mar mag 18, 2010 14:00 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 08:40
Messaggi: 997
Località: prov. - Firenze
Raban!!! quanto sei :frusta: :frusta:

Ho visto allora mi tocca studià!! e vedere cosa merita! :grin:

Se sfrutto l'elettromandrino che ho da 2.2 kw ridotto 3:1, avrei 3.600 giri al massimo, ci monto un encoder e lo uso come servo.
Che dite?
:mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mandrino Tornio CNC - scelta del tipo di motorizzazione
MessaggioInviato: mar mag 18, 2010 16:00 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
è AFFIDABILE SI!! su cnczone l'hanno gia fatto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mandrino Tornio CNC - scelta del tipo di motorizzazione
MessaggioInviato: mer mag 19, 2010 07:50 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 08:40
Messaggi: 997
Località: prov. - Firenze
Ok approfondisco la cosa, ricordo che mi ero salvato la discussione su cnczone a riguardo. :grin:

Altrimenti ripiego usando l'elettromandrino, ci accoppio un econder e vediamo che tiro fuori.
Comunque ho capito la strada, grazie del consiglio! :grin:

Una domanda se voglio usare come servo l'elettromandrino da 2.2 kw che di targa dice 220v 8A 200hz - non so che driver poter trovare con queste caratteristiche ?? :roll: :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mandrino Tornio CNC - scelta del tipo di motorizzazione
MessaggioInviato: ven mag 21, 2010 18:19 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Cita:
Ad occhio, per filettare devi utilizzare un servo con resolver ( sensore di posizione) oppure PP ( passo-passo, Stepper).


Perchè? Basta fare un asse elettrico tra motore principale e avanzamento del carro, utilizzando il motore principale come master. In questo modo sarà il carro a seguire il movimento del motore master, e non è assolutamente importante la precisione di quest'ultimo. Di fatto un tornio parallelo filetta comunque anche con un motore che non fa giri precisi...
Un cnc non fa altro che replicare elettronicamente la funzione della riduzione che aziona la vite madre...

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mandrino Tornio CNC - scelta del tipo di motorizzazione
MessaggioInviato: ven mag 21, 2010 22:23 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Messaggi: 1503
Località: Tijuana, Mexico
Bit, non mi torna sta cosa...
Premesso che se durante l'operazione il motore (3F azionato da semplice inverter non retroazionato) cala di giri per l'assorbimento di potenza ( bastra anche un 1-2% in meno...)
l'avanzamento del carro non seguira' l'abbassamento di giri e quindi non produrra' un filetto preciso...

Poi la cosa piu' importante... quando vai a riprendere il filetto con l'utensile ( visto che non si filetta generalmente in un'unica passata...), come fai a ribeccare l'angolo corretto di attacco sul filetto fatto? ( visto che l'inverter non tiene certo conto e memoria della posizione angolare del rotore )

P.S.

Fra l'altro non mi intendo di Inverter retroazionati, ma se non puoi avere un controllo preciso della posizione angolare del rotore ( e quindi del mandrino...)
non filetti, questo e' certo. ( quindi con un controllo su solo 4 quadranti come proposto piu' sopra dal pinciui, la precisione sarebbe insufficiente.)
Gli inverter retroazionati accuratamente, mi risulta vengano utilizzati attualmente sulle cnc per gli elettromandrini, ma comunque credo che quella tecnologia sia ancora cara per gli utilizzi "home"

_________________
Tuco Benedicto Ramirez


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mandrino Tornio CNC - scelta del tipo di motorizzazione
MessaggioInviato: ven mag 21, 2010 22:29 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
secondo serve un servo con un encoder , il tornio tradizionale filetta se cala di giri il carrello rallenta di conseguenza dato che è comandato da un ingranaggio montato su l'asse del mandrino .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it