MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 16:26

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dischi freno
MessaggioInviato: ven ago 20, 2010 11:43 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Salve a tutti!
Vorrei rifare i dischi freno del mio bob-car. Attualmente monta 4 dischi in ferraccio che feci al tempo (per pigrizia di ricerca) di 150 m di diametro e 3 mm di spessore, che non si comportano malissimo (la pompa è relativamente piccola e mi permette alte pressioni di lavoro con accettabile modularità).

Avrei intenzione di farli in ghisa, nel tentativo di ottenere una frenata più potente e modulabile (leggendo in giro sembra che la frenata del disco in ghisa sia migliore, più potente e pastosa, e non secca come quella dei dischi in acciaio). Per il materiale dovrò accontentarmi di quello che trovo, ho provato a fare ricerche, ma non so quale ghisa dovrei utilizzare, e i fornitori spesso non sanno nemmeno quale ti stanno vendendo (quando la trovo). Quindi andrò a tentativi... se ne sapere qualcosa accetto consigli.

Riguardo al disegno, fermo restando le dimensioni di 150 x 3, sono libero di fare come mi pare. Li faccio pieni, forati, con scanalature particolari, a margherita? Che effetto hanno le varie forme che si vedono in giro?

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dischi freno
MessaggioInviato: ven ago 20, 2010 12:17 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun lug 05, 2010 13:51
Messaggi: 422
Località: Arezzo
le varie forme che vedi in giro per lo più servono a raffreddare meglio il disco maggior superficie di scambio, secondo me dovresti farli in ghisa sferoidale più duttile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dischi freno
MessaggioInviato: ven ago 20, 2010 13:24 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer ago 12, 2009 11:36
Messaggi: 1263
Località: Trieste_con puntatine mensili a Pisa
scusa che ti chiedo una cosa (che però forse è una cavolata)... ma dischi così sottili in ghisa non è che con il riscaldamento dovuto all'attrito con le pastiglie rischi che ti si cricchino o più pericoloso ancora che ti si spezzino? ...considerando poi che nel caso di scanalatura e fori sulla superfice (che si fanno per aumentare la superfice esposta e quindi aumentare il raffreddamento) il rischio sia ancora più grande...

ps. non è che ti conviene guardare i siti che producono freni e dischi per mtb e guardare di che materiale/forma sono fatti? (avid, brembo, grimeca, hayes sono i produttori che mi vengono in mente)
pps. per esperienza con la mtb, sulla forma dei dischi ti posso dire che è una cosa prettamente personale in quanto cambia anche la modulabilità e tipo di frenata... quindi per verere con quale ti trovi meglio l'unica soluzione è provarli ;)

_________________
http://www.mc-photo.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dischi freno
MessaggioInviato: ven ago 20, 2010 13:39 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer ago 12, 2009 11:36
Messaggi: 1263
Località: Trieste_con puntatine mensili a Pisa
dopo la risposta mi sono incuriosito ed ho fatto una piccola ricerca...
su wikipedia c'è scritto "Ghisa, questi freni vengono utilizzati sugli autoveicoli e generalmente la concentrazione di carbonio varia a secondo della predisposizione d'utilizzo. Sono completamente sparite dal panorama motociclistico delle applicazioni in cui viene impiegata la ghisa, questo per ragioni di peso: si cerca infatti di ridurre lo spessore dei dischi e sotto un certo valore la ghisa diventa pericolosa da impiegarsi."

_________________
http://www.mc-photo.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dischi freno
MessaggioInviato: ven ago 20, 2010 16:04 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Messaggi: 2281
Località: romagna (RN)
Premetto che ciò che ti dico è tratto da riviste specializzate del settore motociclistico.
I dischi commerciali sono in acciaio con trattamento antiossidante (quale sia non è dato sapere).
Le prestazioni migliori si ottengono utilizzando acciai ad elevato contenuto di cabonio e minori leganti.
Il massimo si ha con le piste in ghisa che però tendono ad ossidarsi rapidamente abbassando la resa in caso di bagnato. inoltre sono fragili e risentono delle brusche variazioni di temperatura tanto che nei casi limite in certi punti può trasformarsi in acciaio cementato alterando parecchio il coefficente d'attrito.
I dischi a margherita fanno continuamente variare la superfice di contatto garantendo maggior modulabilità ed una continua pulizia dellla superfice del materiale d'attrito.
La foratura e fresatura della superfice oltre a migliorare il farreddamento aiuta ad eliminare polvere, acqua e residui di ferodo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dischi freno
MessaggioInviato: ven ago 20, 2010 18:12 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Messaggi: 3553
Località: Serenissima Repubblica Veneta
Indipendentemente da tutto , la ghisa G25 da colata continua la trovi abbastanza facilmente , pero'
e' ghisa LAMELLARE , se vuoi una sferoidale GS , di solito non la tengono in casa ...
Io andrei di acciaio che costa la meta' della ghisa ...

_________________
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dischi freno
MessaggioInviato: ven ago 20, 2010 18:56 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Innanzitutto grazie dei consigli.
Il problema delle alte temperature non è così sentito, le frenate violente sono poche, e grandi temperature non ne ho mai viste. La scelta sarebbe dettata dalla volonta di ottenere il maggior coefficiente di attrito e costanza di frenata. Con il ferro attuale si sente che la pasticca non aggrappa correttamente, e la frenata non è costante (il disco tende a lucidarsi in maniera non uniforme). Ad esempio, rigando il disco con cartavetra a grana grossa, le prime 2 o 3 frenate sono spettacolari, poi tutto torna come prima.

Comunque molti utilizzano dischi da kart in ghisa, proprio per il maggior coefficiente di attrito (però non si sa che materiale è...), e le dimensioni sono quelle. Non credo ci siano problemi di possibile rottura, ovviamente anche in base all'eventuale foratura.

La foratura a me servirebbe anche per alleggerimento, in modo da limitare le masse rotanti...

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dischi freno
MessaggioInviato: ven ago 20, 2010 20:06 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Messaggi: 2281
Località: romagna (RN)
Ho letto anche di dischi in alluminio anodizzati che anche se spessi 5mm pesano, ovviamente, molto meno.
Per le ghise utilizzate nei dischi freno ho trovato qualche indicazione qui:
http://www.fondsanmartino.it/italiano/pop_disk-spec.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dischi freno
MessaggioInviato: ven ago 20, 2010 23:10 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer ago 12, 2009 11:36
Messaggi: 1263
Località: Trieste_con puntatine mensili a Pisa
hai forse già provato con dei dischi in acciaio inox? dovrebbero entrare prima in temperatura quindi dovresti anche vedere di adeguare le pastiglie...però come reperimento materiale non dovresti avere problemi (la sigla dell'inox usato però non la conosco...)

_________________
http://www.mc-photo.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dischi freno
MessaggioInviato: sab ago 21, 2010 13:31 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Uhmmm... discussioni tra motociclisti li sconsigliano. Inoltre le mie frenate sono raramente in rapida successione, e si lavora quasi sempre a freddo...

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dischi freno
MessaggioInviato: lun ago 23, 2010 20:10 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Io intanto ci provo...
Ho raccattato un pezzo di ghisa dal meccanico amico, e voglio provare.

Voi che disegno preferite? Quello a sinistra, simmetrico o quello a destra? A me piace più il secondo...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dischi freno
MessaggioInviato: lun ago 23, 2010 20:42 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 05, 2009 19:48
Messaggi: 2750
Località: GO
Sul classico com-met trovi tondoni sia ghisa sferoidale GJS500 che G25 (vendono anche piccoli pezzi)

http://www.com-met.it

_________________
* * * * * * * * * * * * *

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dischi freno
MessaggioInviato: mar ago 24, 2010 08:35 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Sito spettacolarmente semplice! Ne terrò sicuramente conto!

Adesso provo con il pezzo che to trovato... dovrebbe essere ghisa sferoidale.

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dischi freno
MessaggioInviato: mar ago 24, 2010 10:44 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer ago 12, 2009 11:36
Messaggi: 1263
Località: Trieste_con puntatine mensili a Pisa
come disegno sicuramente il secondo... da un punto di vista prettamente "bello da vedere" si intende

_________________
http://www.mc-photo.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dischi freno
MessaggioInviato: mar ago 24, 2010 22:56 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Beh, dal punto di vista della resistenza penso di non avere problemi comunque.... nel mio sport ho visto dischi freno da far paura, da quanto poco metallo c'era rimasto...

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it