MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 14:24

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Primi esperimenti di anodizzazione
MessaggioInviato: mar nov 25, 2014 16:16 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
provare?? ho il garage così incasinato che gia' è tanto che riesco a pensare! :risatina:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi esperimenti di anodizzazione
MessaggioInviato: mar nov 25, 2014 17:19 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
:risatina: :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi esperimenti di anodizzazione
MessaggioInviato: mar nov 25, 2014 19:16 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: ven lug 05, 2013 09:52
Messaggi: 329
Località: Montegrotto Terme
Usa la cera! I muranesi usavano l'acido fluoridrico per smerigliare il vetro e proteggevano le decorazioni che dovevano rimanere trasparenti con la cera, inoltre lo conservavano in contenitori di piombo rivestito di cera all'interno.
Altra alternativa potrebbero essere viti in plastica, ma la vedo dura garantire la tenuta, vista anche la reazione esotermica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi esperimenti di anodizzazione
MessaggioInviato: mar nov 25, 2014 21:50 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio nov 27, 2008 19:52
Messaggi: 1091
Località: Torino
Luca, la soda serve per rimuovere la patina di autossidazione dell'alluminio, mica ce li devi tenere a bagno due giorni....
questione di qualche minuto e poi vai nel bagno acido, sulle ceste delle filetto vengono giusto via le bave...
Certo che se hai la possibilità di metterci dentro viti in alluminio è ancora meglio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi esperimenti di anodizzazione
MessaggioInviato: mar nov 25, 2014 22:35 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
okok, leggevo di bagno in soda per almeno 15 minuti...

l'ultima volta nonchè la prima che l'ho fatto l'alluminio alla fine era diventato nero
poi appena messo nel bagno elettrolitico è tornato brillante

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi esperimenti di anodizzazione
MessaggioInviato: mar nov 25, 2014 22:59 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar nov 10, 2009 12:36
Messaggi: 564
Località: Udine
Nella soda deve stare a bagno un paio di minuti... to' 5 minuti al massimo.
In quel caso al filetto non succede niente.
Io dicevo di non esagerare, 15-20 minuti e un M3 e' mangiato. Ma avevo fatto una prova per curiosita'.

Comunque, visto che hai i filetti, io userei quelli per attaccarci due viti in alluminio e portarle fuori dal bagno per collegarci l'alimentatore.

Se puoi, recupera l'acido nitrico cosi' riporti l'alluminio al colore originale (togliendo la patina nera). Dalle prime prove mi sembrava che l'acido solforico si inquinasse con questa patina nera, per quello nella mini-guida-occhiometrica avevo tolto il passaggio della soda.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi esperimenti di anodizzazione
MessaggioInviato: mar nov 25, 2014 23:06 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
inchiaaaaa che casino ahahahaha

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi esperimenti di anodizzazione
MessaggioInviato: mer nov 26, 2014 01:56 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar nov 10, 2009 12:36
Messaggi: 564
Località: Udine
Sembra incasinato :smile:
Se riesce colpo su colpo a me che faccio una procedura a metro-kilo-spanna puo' riuscire a tutti.
I punti saldi sono sempre quei 3 (temperatura, buona connessione tra pezzo e alimentatore, colore).
Se il pezzo non si colora, misuriamo col tester se e' conduttivo. Se conduce il problema e' nella temperatura del bagno troppo alta o nel collegamento scarso tra pezzo e alimentatore.
Se il pezzo non conduce vuol dire che l'anodizzazione e' venuta. Se si colora poco e male (sbiadito o a macchie) il problema e' sempre nella temperatura o nella connessione (lo strato di ossido e' scarso e/o poco uniforme). Se proprio non si colora (e il pezzo non e' conduttivo) il problema e' nel colore, tocca provarne altri.
Se si e' a corto di idee su che colore usare, farei un esperimento con questo (non l'ho provato ma e' simile a quello che uso con successo):
http://www.leroymerlin.it/catalogo/vern ... 34651575-p

Poi, quando il pezzo si colora, vuol dire che abbiamo trovato il colore giusto e lo strato di ossido e' piu' o meno buono. A quel punto possiamo giocare sui tempi di bagno (sia elettrolitico che nel colore), sulla tensione e sulla corrente per ottenere risultati migliori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi esperimenti di anodizzazione
MessaggioInviato: mer nov 26, 2014 11:17 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer ago 21, 2013 22:21
Messaggi: 1201
Località: Pavia
Azz... volevo offrirmi volontario per la redazione di un booklet, che includesse una procedura a prova di scimmia (come me!), ma vedo che siamo un po' lontani dall'avere una sintesi dei contenuti che mi occorrono per iniziare l'opera... :cry: :cry: :muro:

_________________
<< Chi osa vince... >>


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi esperimenti di anodizzazione
MessaggioInviato: mer nov 26, 2014 12:17 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
puoi anche dire a prova di scimmie , prendi appunti e semplifica anche per chi non ha il pollice opponibile :risatina:

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi esperimenti di anodizzazione
MessaggioInviato: mer nov 26, 2014 13:42 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
nella prova che ho fatto io il pezzo è diventato nero.

sia quello ammollato nel rosso che quello ammollato nel blu, sara' stata una anodizzazione fascista??? :risatina:

tutti i pezzi assolutamente non conduttivi, il tester segna infinito o meglio non segna nulla
il bagno elettrolitico pero' era diventato caldo, non avevo capito l'importanza della temperatura..

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi esperimenti di anodizzazione
MessaggioInviato: mer nov 26, 2014 15:17 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar nov 10, 2009 12:36
Messaggi: 564
Località: Udine
Diventato nero dopo il bagno in acido solforico?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi esperimenti di anodizzazione
MessaggioInviato: mer nov 26, 2014 16:07 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
Dopo il bagno nel colore, appena levato dal colore sopratutto per il blu era venuto molto benea poi lessato in acqua bollente, il colore è tutto andato via ed è rimasto nero...

Io però ho passato il pezzo dal colore direttamente all acqua bollente..
Doveva prima seccare all aria?

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi esperimenti di anodizzazione
MessaggioInviato: mer nov 26, 2014 20:57 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar nov 10, 2009 12:36
Messaggi: 564
Località: Udine
Ma quando l'hai tolto dall'acido solforico di che colore era? Dovrebbe uscire un color alluminio-biancastro.
Forse ha fatto reazione l'acido col colorante, non saprei.
Per quanto riguarda la procedura, dopo il bagno in acido solforico, sciacquo in acqua corrente e dentro nel colore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi esperimenti di anodizzazione
MessaggioInviato: gio nov 27, 2014 16:36 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar ago 31, 2010 16:48
Messaggi: 4338
Località: Olgiate Molgora
Letto tutto! :inchino:

Piccolo contributo:

--Ci vogliono circa 10-15 minuti, per sciogliere uno spessore di 0,1 micron di alluminio,
con una soluzione acquosa al 10% di soda caustica .--

Quindi riguardo alla "corrosione del filetto" o alle perdite delle tolleranze,
si può dormire sonni tranquilli.

Se non ricordo male,
chi fà anodizzazioni, parla di 2-3 micron di corrosione del materiale, a fine trattamento.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it