MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Brunitura a caldo fatta in casa
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=28&t=2962
Pagina 4 di 11

Autore:  Vincenzo [ lun dic 24, 2012 18:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brunitura a caldo fatta in casa

lo stesso che usano da McDonalds per gli hamburger, vengono belli bruniti

Autore:  lucamoto [ mar dic 25, 2012 19:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brunitura a caldo fatta in casa

ma sono buoni da mangiare?

Autore:  AndreaNSR125 [ sab dic 29, 2012 21:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brunitura a caldo fatta in casa

e io che pensavo che la brunitura a caldo fosse proprio scaldare il pezzo ad una buona temperatura e poi immergerlo in olio....!!! non si finisce mai di imparare...

però devo dire che giusto oggi ho "brunito" una leva del tornio e devo dire che è venuta di un bel marrone scuro scuro quasi nero.
Ora vedo, se non arrugginisce bene, che poi sia brunitura o crackizzazione dell'olio poco importa :P

Autore:  ricky_c [ lun dic 29, 2014 01:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brunitura a caldo fatta in casa

Anch'io fino ad oggi pensavo si facesse così....
Molto interessante la cosa , devo assolutamente provare!

Autore:  luk2k [ lun dic 29, 2014 01:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brunitura a caldo fatta in casa

io rileggendo sto post mi sono ricordato che è da quasi 2 anni che ho un sacchetto di nitrato di potassio in dispensa... :risatina:

Autore:  necchiom [ lun dic 29, 2014 09:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brunitura a caldo fatta in casa

Vorrei cimentarmi nell'impresa ma, da somaro, ho difficoltà a capire come preparare le corrette soluzioni. :???:
Nei vari post si è parlato di concentrazioni differenti: in alcuni casi per "parti" mentre in altri in gr e lit
Acqua a parte, Soda Caustica e Nitrato di Potassio li posso reperire solo allo stato solido. Quindi pensavo di seguire una delle ricette postate che cito quale esempio: "tot di acqua; tot gr di Soda; tot gr di Potassio; immersione qui e poi là"... Ho capito correttamente?

Autore:  ricky_c [ lun dic 29, 2014 15:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brunitura a caldo fatta in casa

Stamattina sono stato in farmacia : 100 gr di nitrato di potassio costano 17 euro, e li ho in giornata, altrimenti 14 euro di 1 kg ma devo aspettare almeno 7 gg.....
Ho guardato del concime che ho a casa e di nitrato di potassio c'è n'è solo il 14%, è sufficiente?
Intanto proverò ad andare a vedere in altre farmacie

Autore:  Dasama46 [ lun dic 29, 2014 18:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brunitura a caldo fatta in casa

Nei Consorzi Agrari si dovrebbe trovare il Nitrato di Potassio al 100 % ; naturalmente non avrà la purezza del reagente da laboratorio . . . . :grin:

Autore:  alpino [ dom gen 04, 2015 01:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brunitura a caldo fatta in casa

io ho usato quello del consorzio agrario....ottimo! mi pare 29€ di 25 kg....

Autore:  ricky_c [ dom gen 04, 2015 11:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brunitura a caldo fatta in casa

Ah, ok...allora al consorzio agrario si dovrebbe trovare il nitrato di potassio puro al 100%. Ottimo, non appena posso vado a farci un giro.
A casa ho del semplice concime e guardando nella confezione ce n`è solo il 14%, naturalmente non ho resistito a provare ma come volevasi dimostrare non ho combinato nulla di buono.
Non vedo l`ora di riprovare, con quello giusto stavolta

Autore:  luk2k [ dom gen 04, 2015 14:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brunitura a caldo fatta in casa

un conto è usare il nitrato di potassio per uso agricolo, quindi si nitrato di potassio ma non perfettamente puro

e un conto è usare il concime per le piante... :risatina:

gia' c'è la tempra al piscio, ora facciamo anche la brunitura con la m... e siamo a posto :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Autore:  necchiom [ dom gen 04, 2015 14:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brunitura a caldo fatta in casa

... arieggiare bene l'officina: prima, durante e dopo averci soggiornato.... :risatina: :risatina:

Autore:  onorino [ dom gen 04, 2015 15:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brunitura a caldo fatta in casa

:risatina:

Autore:  gi@lob [ dom gen 04, 2015 19:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brunitura a caldo fatta in casa

Anch'io sono molto interessato alla brunitura a caldo. Sono prossimo a fare delle prove: ho già tutto il necessario, mi manca soltanto del filo inox per sospendere i pezzi nel tegame. Inoltre sto preparando delle piattine di ferro per testare diversi decapaggi. In rete ho trovato un'altra formula che sostituisce il nitrato di potassio con l'ossido di piombo. Non credo sia da prendere in considerazione, almeno in prima battuta, perchè è ancora più pericoloso. Procediamo con prudenza e verifichiamo i risultati...

Autore:  Archimede45 [ mar gen 06, 2015 06:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brunitura a caldo fatta in casa

ciao a tutti, vorrei contribuire anch'io all'argomento, sono circa 20 anni che eseguo le mie bruniture con la seguente ricetta: 1000cc acqua di rubinetto, 500gr soda caustica (supermercato) , 400gr salnitro (consorzio agrario). In un tegame di acciaio inox ( mai di alluminio ), 1° versare la soda nell'acqua, (mai il contrario) e mescolare fino a completo scioglimento, 2° versare il salnitro e mescolare fino a scioglimento. 3° mettere la soluzione su un fornello a gas, possibilmente all'aperto, pulire accuratamente il pezzo immergendolo legato con un filo di ferro in una soluzione di acqua e soda caustica 30/50% per 2/3 min. sciacquare il pezzo in acqua corrente senza mai toccarlo, e immergerlo in una soluzione di acqua e acido cloridrico (muriatico) appena la mistura bolle, sciacquare il pezzi in acqua e immergerlo immediatamente nel bagno, sospeso col filo di ferro, muoverlo ogni tanto, e estrarlo per controllare il risultato, quando vi sembra soddisfacente,( circa 20 min.) estraetelo e dopo una passata in acqua immergetelo in un contenitore di olio da motore meglio se usato. tenerverlo fino al giorno dopo. se la brunitura non è venuta uniforme, prima di immergerlo nell'olio potete ripetere il processo: ripassatelo nella soluzione acida e vedrete la brunitura sparire immediatamente, quindi rimettetelo nella mistura bollente , io consiglio di fare questa procedura sempre . il processo non è critico. tempi e dosi sono abbastanza elastici. i risultati sono eccellenti, dipendono anche dal tipo di acciaio o ferraccio. IMPORTANTE USATE I MEZZI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ADEGUATI GUANTI OCCHIALI, MEGLIO VISIERA, VESTIARIO ADEGUATO E COMPORTAMENTO CALMO E PRUDENTE. spero di essere stato utile , un saluto a tutti (in particolare a DESAMA 46 lui sa perché ) NB dimenticavo la soluzione una volta raffreddata ,(diventa una specie di gel ) la potete conservare dopo aver reintegrato l'acqua evaporata per lungo tempo, per usi futuri, io la cambio una volta l'anno non è inquinante io la butto nell'orto come concime.

Pagina 4 di 11 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/