MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è ven giu 07, 2024 17:47

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensionamento pulegge
MessaggioInviato: mer feb 04, 2015 23:32 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun ott 08, 2012 22:27
Messaggi: 2396
Località: caltanissetta(san cataldo)
non puoi diminuire i giri?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensionamento pulegge
MessaggioInviato: gio feb 05, 2015 08:18 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: sab gen 29, 2011 17:49
Messaggi: 1288
Località: UDINE
Purtroppo nella mia no :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensionamento pulegge
MessaggioInviato: ven feb 13, 2015 21:09 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: sab gen 29, 2011 17:49
Messaggi: 1288
Località: UDINE
it's alive!!!
non bacchettatemi prometto di fargli i carter :)
come prima accensione son piu che contento...rispetto a prima silenziosissima,devo smanettare un po sulla scheda per ridurre i giri in marcia bassa ma la differenza è notevole...
ora mi secca ma dovro rismontare tutto per rifinire le piastre e le pulegge...

https://www.youtube.com/watch?v=l6s9QHD ... 9zSovjFu9w


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensionamento pulegge
MessaggioInviato: lun mar 30, 2015 15:33 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 18, 2014 14:55
Messaggi: 1257
Località: Alessandria
Per la levigatrice a nastro, l'impastamento della carta è un problema tipico delle lavorazioni su materiali teneri e/o duttili, l'alluminio è tra questi se in lega già le cose migliorano, usare cera od altro lubrificante non fà che peggiorare, ti ritrovi con un nastro completamente intasato, l'unico rimedio è ridurre la velocità di lavoro, se la macchina non ha un regolatore ma monta un motore a collettore puoi adottare un circuitino che ho postato sul sito Grix nella sezione robotica al Titolo "Regolatore giri per motori a collettore in corrente alternata" che, a differenza dei regolatori commerciali da inserire in serie questo và inserito dentro il motore, richiede un pochino di lavoro in più ma la perdita di potenza è ridotta.
Complimenti per la conversione a cinghia della TO61, sicuramente la macchina ci guadagna in termini di silenziosità, tieni conto però che i cuscinetti vanno lubrificati ma alle cinghie il grasso non piace, come hai risolto il problema? L'ingranaggio in plasticaccia cinese lo ho rotto anch'io la prima volta che la macchina si è impuntata mentre lavoravo con una punta a tazza, personalmente però ho preferito rifarlo (anzi già che c'ero me ne sono fatti alcuni da tenere di scorta) sempre in plastica e sostituirlo mantenendo invarie le caratteristiche della macchina.
Mi pare che sia una macchina abbastanza diffusa penso che aprirò un post inserendo le dimensioni e i parametri di tali ingranaggi per chi abbia la necessità di sostituirli e non voglia cimentarsi nella conversione a cinghie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensionamento pulegge
MessaggioInviato: mar mar 31, 2015 16:48 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
visto che stai per passare alle pulegge direi di prendere in considerazione per calcolare in giri albero mandrino le serie geometrica di renard R5 standard ISO il perchè di ciò, se hai voglia di leggerlo lo capirai da solo centra con la corretta Vt. Qmq sono a disposizione per chiarimenti

http://www.edu.lascuola.it/edizioni-dig ... _Cap10.pdf


Altrimenti potresti prendere in considerazione la possibilità di un variatore a pulegge di giri continuo, ci sono già assemblati i pacchi in commercio da applicare agli alberi http://www.fitavr.com/esterni/comintec2 ... _07-08.pdf

oppure puoi prender spunto dal cataglogo e realizzarle da solo

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensionamento pulegge
MessaggioInviato: ven apr 22, 2016 07:12 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: sab gen 29, 2011 17:49
Messaggi: 1288
Località: UDINE
e quando finalmente dopo la conversione a cinghia era uno spettacolo lavorarci...puff!!!il motore originale si è cotto :( ora,metterne un'alto nuovo o riavvolgere questo o buttare tutto e convertirla a inverter e motore trifase?
voi che dite?
magari guadagno un po' di coppia e durata nel tempo,il suo motore è osceno sia perchè scalda come un fornello sia nella regolazione dei giri poco stabile durante la lavorazione...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensionamento pulegge
MessaggioInviato: ven apr 22, 2016 07:21 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10285
Località: Roma Monte Sacro
La seconda soluzione che hai prospettato è sicuramente la più performante, a patto che si trovi un motore con la stessa flangia, e/o da adattarsi facilmente, sarebbe opportuno prevedere un raffreddamento del motore esterno, specialmente se dovessi andare spesso, a velocità inferiore a quello di targa


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensionamento pulegge
MessaggioInviato: ven apr 22, 2016 19:43 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: sab gen 29, 2011 17:49
Messaggi: 1288
Località: UDINE
per fortuna avevo lasciato "carne" sulla piastra e riesco a metterci un motore flangiato da 120 mm...poi boh visto che son in ballo cambio tutti i cuscinetti e la sistemo per bene in attesa di trovare una di palo o una deckel fp1 o qualcosa di piccolino ma sto colpo in ghisa d'annata...
vediamo se il signore da cui ho preso motore e inverter mi salva il portafoglio anche sta volta con qualche occasione usata...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it