MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 15, 2024 22:19

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Uso del comparatore
MessaggioInviato: mar feb 16, 2010 15:40 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: gio nov 19, 2009 20:12
Messaggi: 14
Ciao a tutti,
certo è strano che uno chieda aiuto ai meccanici per lavorare con più precisione in falegnameria ma,..........................la meccanica della macchina è roba vostra...!!!!
Io mi metto in un angolo.....qualcuno mi può aiutare e suggerire un modo per controllare con sicurezza la planarità del piano di una pialla a filo ed i coltelli del tamburo, con un comparatore munito di stativo come quello che allego in foto??
Credo che non sia possibile, facendo una rotazione orizzontale del supporto, riportare il punto misurato sui coltelli sul piano di uscita della pialla per verificarne il corretto allineamento....sicuramente si introcue un grosso errore...voi cosa ne dite??? ciao e ...grazie


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar feb 16, 2010 21:59 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio nov 27, 2008 19:52
Messaggi: 1091
Località: Torino
Così non ce la puoi fare.
Non puoi procurarti tre parallele e uno spessimetro?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: oggetto malefico
MessaggioInviato: gio feb 25, 2010 14:45 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Avatar utente

Iscritto il: ven nov 20, 2009 10:11
Messaggi: 15
Località: venezia
guarda che sappia io si usa un attrezzo del genere (vedi allegato) di solito fornito con la macchina...ma che evidentemente non hai :grin:
penso che non sia complicatissimo realizzarne uno in casa .....
poi, se è una pialla anche a spessore, io potrei suggerirti questo sistema (magari un po' primitivo e pure scomodo)
ti procuri 2 tondini di ottone (o di legno duro) della stessa lunghezza per es 15cm, e li appoggi "verticali"sull piano dove scorre la tavola di legno (parlo sempre della pialla spessore), ruoti il tamburo porta coltelli in modo da avere il coltello da regolare verso il basso e lo blocchi che tia bello fermo, allenti i dadi e fai scorrere il coltello finchè poggia sulla testa dei due tondini (che oltre a portarlo parallelo al piano te lo sorreggono finchè stringi i dadi)
in questo modo puoi anche regolare di quanto far uscire il coltello basta che alzi o abbassi il piano della pialla....
ripeti per tutti e tre i coltelli...
oh tutto questo vale se la pialla è suff.grande da farci entrare le braccia e la chiave per mollare i dadi..
ocio sempre "spina staccata" :mrgreen:
ciao


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio feb 25, 2010 19:54 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
per quello che so io, i due piani (quello in entrata e quello in uscita) li dovresti allineare tra di loro con una riga, poi i coltelli li puoi allineare al piano di uscita con l'aiuto del comparatore usando il sistema che vedi in foto, praticamente metti un pezzo di legno sul piano in uscita che sporga un po sul tamburo e ci poggi il comparatore, poi fai ruotare il tamburo facendo passare il coltello sotto la tavoletta e controlli di quanto si alza, questa operazione va fatta a un capo e all'altro del coltello e naturalmente ripetuta su tutti i coltelli del tamburo, i coltelli devono essere a filo del piano in uscita o a limite un decimo sopra perchè altrimenti la tavola che vai a piallare ti si impunta


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio feb 25, 2010 20:12 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Avatar utente

Iscritto il: ven nov 20, 2009 10:11
Messaggi: 15
Località: venezia
zerozero mi sa che potresti anche aver ragione, però segui un attimo il mio ragionamento tu puoi anche allienere i due piani fra di loro ma devi essere sicuro che siano già paralleli all'asse di rotazione del tamburo....(mi pareva che la domanda di kinowa fosse il verificare anche la planarità dei piani)
se allinei i coltelli a dei piani "storti" non in asse con il tamburo magari il sopra ti viene anche bene ma quando ti metti sulla pialla a pessore le superfici non ti verranno certo parallele giusto
per questo penso sia fondamentale prima allineare i coltelli all'asse di rotazione e poi verificare come dici te con comparatore e tavoletta il piano di uscita e poi allineare il piano d'entrata.....
boh poi se ho detto una caxxata fate finta di niente
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio feb 25, 2010 21:03 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
sicuramente anche il tuo ragionamento è giusto se allinei i coltelli a dei piani storti rispetto al tamburo poi ti ritrovi con lo spessore fuori squadro, cmq il metodo della tavoletta potrebbe essere valido anche per allineare i piani al tamburo, bisognerebbe capire che tipo di pialla ha e che sistema di regolazione ha, teoricamente (magari dico una caxxata pure io) basta far scorrere il piano verso il basso fino a far si che la tavoletta poggi sul tamburo e vedere di quanto si alza col comparatore, questo farlo ai due lati del piano e a questo punto ti trovi col piano allineato al tamburo, l'altro piano lo puoi allineare con una riga al piano allineato in precedenza al tamburo e alla fine allineare i coltelli al piano in uscita, perchè al piano in uscita vanno allineati altrimenti come dicevo prima si impunta e questo lo so con certezza avendo una pialla a filo/spessore

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio feb 25, 2010 21:18 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Avatar utente

Iscritto il: ven nov 20, 2009 10:11
Messaggi: 15
Località: venezia
si ecco così mi piace di più!!!!
ti autorizzo a procedere :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven mar 05, 2010 00:07 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar dic 08, 2009 14:11
Messaggi: 375
Località: Salerno
Se fermi il tamburo in una posizione e non lo sposti minimamente, puoi fare due misurazioni alle due estremità anche con la base comparatore che hai tu.

Basta lasciare il magnete disinserito, passi sul coltello ad una estremità (spostando la base sul tavolo della pialla, non ruotando l'asta sulla base comparatore) con il comparatore, rilevi quello che leggi come punto massimo di fuoriuscita del coltello sul quadrante centesimale; non spostare minimamente il tamburo, ripeti il tutto dall'altra estremità, la differenza di misurazione sarà esattamente l'errore di parallelismo tra tavolo e coltello.

_________________
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (A.Einstein)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it