MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 03:36

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Impostare lavorazione su rettifica tangenziale
MessaggioInviato: lun mar 08, 2010 15:02 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun gen 26, 2009 10:45
Messaggi: 61
Località: Fra Ancona e Macerata
Salve a tutti !

In ditta mi hanno appioppato l'ennesima rognetta.
Al fine di tirare dentro una delle ultime lavorazioni esterne è stata acquistata una rettificatrice tangenziale (Idramatic da 650mm di corsa).
Arriverà sabato ma già mi hanno "caldamente consigliato" :cry: di provvedere a mola e tipo di luborefrigerante oltre che di tutti gli annessi&connessi.
Il problema è che l'ultima rettifica tangenziale l'ho vista a scuola nel '97 :oops:
La lavorazione consiste in una rettifica di tipo estetico più che dimensionale, cioè deve garantire una rugusità <=0,04 ; il materiale da lavorare è AVP / C40 .

Della macchina so solo che ha gli avanzamenti automatici ...

Che mi dite?

Grazie
Canister.

_________________
"Si vis pacem para bellum"
(Publio Flavio Vegezio_De re militari)
"Timeo Danaos et dona ferentes"
(Publio Virgilio Marone_Eneide (II, 49)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 08, 2010 15:32 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Messaggi: 716
Località: Malpensaland
Mola: corindone bianco, grana 60 (54 se brucia o sforza troppo) diciamo di una durezza medio-tenera, tipo tra J ed L, struttura aperta per evitare intasamenti e farci stare il liquidi di raffreddamento. non serve che sia porosa o addirittura super porosa.
Questo in linea molto, ma mooolto, generale.
Senti il vs. possibile fornitore delle mole o, meglio, il servizio tecnico della casa produttrice delle stesse.

Liquido: emulsione di fluidi sintetici al 100% o con un minimo contenuto di olio, magari per facilitare la finitura.
Tutte le case produttrici di lubrorefrigeranti hanno prodotti specifici per rettifica o quasi solo per essa.
Diffidate dei lubrorefrigeranti che vengono presentati come se andassero bene per tutto, dalla foratura e maschiatura dell'inox, fino alla rettifica dell'HSS, solo variando la concentrazione: alla fine quello che va bene per tutto non va bene per nulla.
Se proprio si deve spingere molto sull'aspetto finitura superficiale, allora meglio passare ad un semisintetico con percentuale di olio più elevata, ma sapendo che così si va incontro a 2 inconvenienti: peggior potere raffreddante (possibili bruciature) e detergente (possibile intasamento della mola).

Poi tutto dipende da quanto si deve togliere in tutto e, quindi, quanto per passata, non da ultimo dallo spessore dei pezzi (i pezzi sottili oltre che essere tenuti meno bene dal piano magnetico hanno maggior tendenza a deformarsi ed a scaldarsi).

Ultima dritta, ma magari la macchina ne è già dotata: sempre se serve un'ottima finitura è quasi indispensabile un buon sistema di filtraggio del lubrorefrigerante prima che questo ritorni in vasca.
Ottimi sia i sistemi a tappeto filtrante in carta/tessuto-non tessuto che quelli a tamburo magnetico.
Il top averli tutti e 2 in serie (prima il magnetico e poi il filtro in carta).

_________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze."


Winston L.S. Churchill


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 08, 2010 16:23 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
il magnetico io l'ho avuto e non ne sono stato molto soddisfatto molto meglio il tappeto.
La durezza secondo me meglio media a struttura aperta, deve rettificare avp quindi materiale tenero, la tenera non gli serve.
Per il resto sono più che daccordo con meccbell, ma non sono un rettificatore professionista

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 08, 2010 17:18 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun gen 26, 2009 10:45
Messaggi: 61
Località: Fra Ancona e Macerata
Grazie ragazzi, già va molto meglio ;-)
Avere un punto di partenza è cosa buona e giusta !
Per l'olio mi faccio chiamare il rappresentante di Castrol e Vanguard (le due marche presenti in officina) e poi confrontiamo le loro proposte.

La macchin è vecchiotta e come separatore hanno detto che c'è un attrezzo chiamato "ciclone", che roba è?

Ammetto di essermi scordato un parametro piuttosto importante.
Il pezzo è una boccola tornita e fresata da Ø55 X 43, ha un appoggio quasi totale (solo un filetto M10 e uno smusso esterno 1x45°, altrimenti è contatto pieno) sovrammetallo circa 3 decimi. E' sufficente o troppo?

Le velocità di avanzamento e di passata come si decidono ?
Mi dicono pure di tirar fuori un tempo macchina indicativo, :shock: porca zozza non c'è giù neanche la macchina, come faccio :rotfl: ?

_________________
"Si vis pacem para bellum"
(Publio Flavio Vegezio_De re militari)
"Timeo Danaos et dona ferentes"
(Publio Virgilio Marone_Eneide (II, 49)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 08, 2010 18:08 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
0,3 per faccia o in totale se per faccia mi sembra troppo.
Tempo macchina cosa manco sai come funziona e se funziona mandagli a :boid:

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 08, 2010 18:26 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun gen 26, 2009 10:45
Messaggi: 61
Località: Fra Ancona e Macerata
Il lato da rettificare è solo uno.

Pensavo di lasciare 0,3mm, quindi se è troppo, la metà basta?

_________________
"Si vis pacem para bellum"
(Publio Flavio Vegezio_De re militari)
"Timeo Danaos et dona ferentes"
(Publio Virgilio Marone_Eneide (II, 49)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 08, 2010 18:51 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
secondo me si, al massimo 0,2 tieni conto che non ha subito trattamenti termici quindi le 2 facce dovrebbero essere // già di tornitura il metariale in più vuol dire maggiore tempo di rettifica maggiuore usura mola e riaffilatura più spesso quindi tempo sprecato.
Qmq fai le prove prima di buttare i pezzi altrimenti ti trovo sotto casa ad aspettarmi :crybaby2:

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 08, 2010 18:56 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
Azz mi leggo e mi sembro uno di quegli dell'ufficio tempi e metodi :roll: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 08, 2010 18:57 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
4000 messaggi mica caxxi ragazzi :mrgreen:

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 08, 2010 22:41 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Messaggi: 716
Località: Malpensaland
0,2 su 1 faccia sono più che sufficienti.
al limite fai in modo che sul disegno di lavorazione ci sia una nota tipo "sovrametallo 0,20/0,25"
Scoprirete velocemente che tenere una tolleranza piuttosto stretta anche sul sovrametallo di rettifica in fase di tornitura o altre lavorazioni richiede solo qualche secondo in più per il controllo di qualche pezzo ogni tanto, mentre in rettifica anche 5 centesimi in più da togliere si fanno sentire, eccome, oltre a richiedere passate intere su tutta la tavolata di pezzi, magari solo per toccarne alcuni.

Infine, viste le dimensioni piuttosto contenute del pezzo da rettificare, spero che il piano magnetico non sia a righe troppo larghe, altrimenti i pezzi "volano via" che è un piacere.
La vecchia regola dice che il pezzo dovrebbe prendere almeno 2/2,5 poli del piano magnetico.
Anche perchè attenzione che il rischio è di non riuscire a togliere più di 1 o 2 centesimi alla volta, con immaginabili conseguenze sui tempi di lavorazione.
E questo va tenuto presente nel discorso tempi che dovresti affrontare.
Qui concordo con Ugo: con la rettifica fino a che non avete la macchina che gira ogni previsione è praticamente una lotteria.
A tal proposito, scoprirete altrettanto velocemente che spesso si impiega più tempo a mettere i pezzi sul piano per la lavorazione, a toglierli ed a pulirli a fine ciclo che a rettificarli nel senso stretto del termine.

Di conseguenza non vorrei fare l'avvocato del diavolo, ma occhio che la rettifica, specialmente quella tangenziale, è una lavorazione piuttosto costosa, sia in termini di tempi, che di costi diretti (mola e liquido refrigerante).
D'accordo che con i tempi che corrono si cerca di fare all'interno tutto quel che si può, però potrebbe anche essere che a conti fatti vi costava meno far fare il lavoro al vs. fornitore esterno.

_________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze."


Winston L.S. Churchill


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it