MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 15, 2024 20:57

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Casse Fusione Ghisa
MessaggioInviato: ven feb 26, 2010 10:22 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 07:23
Messaggi: 389
Località: Trani
Salve Ragazzi :mrgreen:

questa volta si tratta solo di curiosità.. :roll:

fra le vecchie cose che stavo buttando ho trovato questo "stampo" e una ventina di pezzi ottenuti da esso.. insieme a questo ce ne sono altri 5 diversi.. ma quello che non mi spiego è la procedura.. :evil: :?:

mio padre dice che portava questi " stampi" in fonderia e poi andava a ritirare i pezzi finiti..
quello che non capisco è :
gli stampi sono in legno, non bruciano? :?: :!: :???: :shock:
come fa lo stampo ad essere uguale alla forma ottenuta?
come fa ad uscire un foro al centro se nello stampo fori non ce ne sono?
anche gli altri hanno tutti i fori centrali ma gli "stampi" in legno sono pieni, anzi divisi in 2 e accoppiati con spine in acciaio. :roll:

Nicola


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 26, 2010 10:53 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Messaggi: 1503
Località: Tijuana, Mexico
Non e' uno stampo, e' un "Modello"
con relativa "Anima"
Come stampo si utilizza la terra da fonderia appositamente staffata.
Praticamente con la terra da fonderia ricavi grazie al "modello" un negativo del pezzo da realizzare.
La terra da fonderia e' refrattaria, all'interno riponi poi un'anima cilindrica ( a perdere) per ottenere il pezzo cavo.
Ricavi poi alimentazioni e sfiati nello stampo di terra refrattaria, e procedi a gettare la ghisa fusa.
A raffreddamento avvenuto disarmi le staffe e ottieni l'oggetto grezzo da rifinire.

_________________
Tuco Benedicto Ramirez


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 26, 2010 11:05 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 07:23
Messaggi: 389
Località: Trani
ma se volessi fare degli stampi per dei particolari in ghisa di che materiale dovrei farli? :roll:

e poi per stampi grossi si usa ancora la fusione in terra o ci sono altri sistemi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 26, 2010 11:06 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 07:23
Messaggi: 389
Località: Trani
che cos'è l'anima? :-|


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 26, 2010 12:58 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar set 16, 2008 17:13
Messaggi: 1193
Località: Provincia di Parma
or suvvia, un po' di poesia...l'anima è dentro il corpo....da sempre...

_________________
finalmente ho filmato il nostro ing.orsoImmagine

avc


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun apr 05, 2010 10:26 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: sab mar 27, 2010 11:46
Messaggi: 57
Località: TORINO
Per fare dei grossi getti in ghisa specialmente per pezzi unici si usa il sistema del polcast.In pratica tu realizzi il particolre da fondere in polistirolo fresando e incollando
insieme i vari pezzi.Questo modello lo devi realizzare maggiorato dell' 1% per compensare il ritiro del metallo quando si raffredda.
In fonderia questo polistirolo viene riempito e ricoperto di sabbia apposita.
quando la sabbia è indurita si cola il metallo, il polistirolo brucia all istante e
si attende il raffreddamento.
Se ci sono dubbi chiedete pure che sono trenta anni che costruisco attrezzature per fonderie.
delcamxx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun apr 05, 2010 20:34 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
ing.orso ha scritto:
or suvvia, un po' di poesia...l'anima è dentro il corpo....da sempre...
:mrgreen:

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Casse Fusione Ghisa
MessaggioInviato: ven mag 07, 2010 20:20 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 07:23
Messaggi: 389
Località: Trani
delcam ti ringrazio per la spiegazione!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Casse Fusione Ghisa
MessaggioInviato: sab mag 08, 2010 08:21 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
Nico ma guardare un pò wiki no ? Va bene che quì sei all'università (come qualcuno ci definisce il nostro forum ) :rotfl: :rotfl:

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Casse Fusione Ghisa
MessaggioInviato: dom mag 09, 2010 18:27 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab ott 03, 2009 09:42
Messaggi: 48
Località: Lucca
allora quelli che hai trovato tu sono MODELLI cioè sono i fratelli (passatemi il termine) dei pezzi che vuoi ottenere dal processo di fusione... in pratica funziona così per la tecnica di fusione in forma transitoria (una forma per ogni pezzo)... tu costrusci il modello (legno, plastica, acciaio...) del pezzo che vuoi realizzare considerando che devi maggiorare le quote del ritiro lineare del materiale di cui è fatto e avendo cura di prevedere soprametalli opportuni nelle zono che andranno lavorate alle macchine utensili. Inoltre se vedi il modello che hai è diviso in 2 semi parti. La linea di divisione si chiama PIANO DI DIVISIONE e coincide con il piano delle staffe da fonderia. Sulle superfici ortogonali a questo piano devi prevedere nel modello angoli di sformo di 1-2° di cui poi ti dico a cosa servono. Il cilindro rosso che vedi all'interno è un'ANIMA e serve per fare i fori nel pezzo durante il processo di fusione.

Cominciamo! il tuo bel modello diviso in 2 parti viene inserito una parte in ogni staffa da fonderia e riempita con terra refrattaria fino in cima. Quindi hai il pezzo con una faccia in vista (sul piano di divisione) e le altre intrappolate nella terra. Fai questo anche con l'altra metà del modello! Infine si estraggono i modelli dalla sabbia (a questo servono gli angoli di sformo sul modello) e ti rimane la sabbia con all'interno una cavità che rappresenta il negativo del tuo pezzo! inserisci l'anima al suo posto e unisci le 2 semi staffe chiudendole con un bullone. L'anima che hai inserito serve a farti il foro nel pezzo perchè il metallo liquido lascerà libero proprio quel cilindro! Dovresti prevedere nelle staffe un canale di colata (e qui il discorso è lungo) e infine basta che coli il metallo liquido nella staffa che andrà a riempire la cavità lasciata dal modello. Aspetti che si solidifichi, smonti le staffe, martellata nella terra ed ecco il tuo pezzo fuso!

Per questo si chiama forma transitoria, perchè per estrarre il pezzo devi rompere la forma!

Spero di essere stato chiaro, l'ho studiata da poco e messa in pratica in un progetto dell'uni!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it