MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 15, 2024 22:56

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: HASTELLOY X 276
MessaggioInviato: mer giu 23, 2010 21:37 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar dic 08, 2009 14:11
Messaggi: 375
Località: Salerno
Scusa Meccbell, vuoi dire che per esempio per un foro da 8mm profondo 64mm vai giù fino in fondo con ritrazione ogni 16mm?
Mi sembra cmq un pò troppo, in genere i cicli di foratura profonda calcolano automaticamente lo step, più vanno giù e più presto avviene la ritrazione, fino a raggiungere lo step minimo preimpostato, continuando con quello fino a fine foratura.
Per me è importante il diametro della punta per calcolare la ritrazione minima che il ciclo raggiunge automaticamente, più la punta è piccola meno spazio c'è nell'elica dove i trucioli possano trovare spazio per evacuare, perciò bisogna impostare una ritrazione di pochi mm, più la punta è grande e più lo step minimo può essere grande.
A patto ovviamente che si impostino i giri giusti, che il refrigerante arrivi bene e via dicendo.

_________________
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (A.Einstein)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HASTELLOY X 276
MessaggioInviato: gio giu 24, 2010 06:59 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:32
Messaggi: 4333
Località: CAVARIA
la centratura con punte md è da escludere
la soluzione è sempre entrare con 2 punte una corta e poi quella lunga
lo step è da escludere con punte lunghe in md
il foro deve essere eseguito in un unica passata
la pressione del refrigerante su punte lunghe e piccole deve essere almeno di 50 bar
gli avanzamenti non devono superare i 3 centesimi a giro fino a punte d3.5
nello specifico di questo materiale la velocità di taglio della punta dovrebbe aggirarsi sui 20/30 metri e non di più
oltre OSG si può usare karnasch o mitsubishi
per il preforo con punte corte sempre in md entrare 1 mm ad avanzamento di 1 centesimo a giro e poi passare a 3mm
con la seconda punta lunga entrare con avanzamento 5decimi a giro e 200 giri al minuto fino ad 1 millimetro dalla profondità del preforo poi portare ai giri giusti e avanzamento 2/3 centesimi a giro

anche in uscita con la punta lunga abbassare i giri e non uscire in rapido

_________________
foto del boss da piccolo piccolo
Immagine
e da vecchioImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HASTELLOY X 276
MessaggioInviato: gio giu 24, 2010 07:14 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Messaggi: 1503
Località: Tijuana, Mexico
Avc, mi togli una curiosita'? e le punte a cannone? si usano piu'? in quali ambiti?
vantaggi e svantaggi dell'utilizzo di punte a cannone e elicoidali in foratura profonda?

Tks

_________________
Tuco Benedicto Ramirez


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HASTELLOY X 276
MessaggioInviato: gio giu 24, 2010 12:52 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:32
Messaggi: 4333
Località: CAVARIA
le punte a cannone ormai vengono usate solo su macchine per foratura profonda o su macchine normali ma su materiali non eccessivamente tenaci

_________________
foto del boss da piccolo piccolo
Immagine
e da vecchioImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HASTELLOY X 276
MessaggioInviato: lun giu 28, 2010 18:22 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: dom giu 20, 2010 18:13
Messaggi: 21
vorrei riingraziare a tutti quelli che me hanno dato dei consigli
ho proposto in ditta vostre soluzioni e adesso vediamo si arriva la punta
comunque grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HASTELLOY X 276
MessaggioInviato: gio lug 01, 2010 22:41 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer apr 01, 2009 16:14
Messaggi: 404
Località: Cuneo e dintorni
Io concordo con Avc su tutto , anche perchè su materiali classici (tipo C40) si riesce con l'avanzamento a spezzettare il truciolo (anche se su punte da 3,2 così lunghe penso sia difficile spingere).
La centrinatura non fà bene ai taglienti della punta secondo me , e oltretutto una punta in MD già di suo è difficile per la rigidità che ha che sbandi entrando nel fare il foro , anche perchè se sbandasse oltremodo si romperebbe abbastanza in fretta.
Volevo solo chiedere a Avc , una punta da 3,2 riesce a sopportare 50 Bar di pressione ?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it