MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 06, 2024 00:56

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gruppo vuoto con un compressore AC
MessaggioInviato: lun mag 18, 2015 17:50 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun feb 16, 2015 09:34
Messaggi: 85
Località: ancona
Salve a tutti,ultimamente ho sempre da fare con i compressori,tempo fa un amico mi ha regalato un compressore dell'aria condizionata grippato,ho smontato la bestiola e sono riuscito ha sbloccare l'alberino e ha farlo girare,ripulito tutto e rimontato,girando con le mani l'alberino i pistoni oscillano e sembra tutto regolare,credete che ci posso costruire una pompa per il vuoto?
Un saluto :grin:

_________________
La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali.
Mohandas Karamchand Gandhi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo vuoto con un compressore AC
MessaggioInviato: mar mag 19, 2015 15:39 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun feb 16, 2015 09:34
Messaggi: 85
Località: ancona
Ciao a tutti,oggi ho collegato il compressore ad un trapano a batteria e l'ho fatto girare nemmeno forte,ha gonfiato un palloncino in 30 secondi circa,penso che vada bene.
Su youtube ho visto che un tizzio spagnolo ci ha costruito un compressore per l'aria e dovete vedere come funziona bene.

_________________
La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali.
Mohandas Karamchand Gandhi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo vuoto con un compressore AC
MessaggioInviato: mar mag 19, 2015 17:42 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 20, 2009 20:08
Messaggi: 7011
Località: milano
Sei un po' vago metti almeno delle foto o delle caratteristiche da come lo presenti sembrerebbe un condizionatore da auto.
Non abbiamo ancora la sfera di cristallo!

_________________
.
.
Quando muoio voglio essere CROMATO ! ! !
.
.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo vuoto con un compressore AC
MessaggioInviato: mar mag 19, 2015 19:36 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Il compressore AC auto non lo vedo idoneo come compressore perchè funzionerebbe senza raffreddamento e lubrificazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo vuoto con un compressore AC
MessaggioInviato: mer mag 20, 2015 07:54 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun feb 16, 2015 09:34
Messaggi: 85
Località: ancona
Si scusate,io per AC intendo un compressore per auto,confermo che come raffreddamento non ha nulla,nessuna alettatura,come lubrificazione si,la parte dove ci sono i manovellismi è in bagno d'olio,quello che volevo farci io era un gruppo vuoto,il mio gruppo vuoto è per fare il sottovuoto per le resine epossidiche,se la tenuta del sacco è buona il comp. lavora molto poco.
Comunque ritornando al raffreddamento un AC e un comp. da frigo sono entrambe senza alettatura,sono molto simili.

_________________
La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali.
Mohandas Karamchand Gandhi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo vuoto con un compressore AC
MessaggioInviato: mer mag 20, 2015 08:21 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 28, 2014 09:15
Messaggi: 1311
Località: San Miniato
I compressori per aria condizionata da auto esiston di 2 tipi, uno a chiocciola ed uno a pistoni, il primo non è quasi convertibile a compressore per aria, perchè per lubrificarlo diventa un impresa, il secondo invece è possibile renderlo un compressore per aria senza grossi problemi, ci sono anche qui 2 modi:
1) chiudere il condotto di passaggio olio/gas tra "coppa" e pistoni, e poi rimpire la coppa di olio adatto o al limite grasso
2) lasciare tutto com'è ma aggiungere un lubrificatore in aspirazione e un disoleatore in uscita, così si mette olio in aspirazione e lo si toglie dallo scarico

Dico che funziona perchè conosco chi ne ha uno in macchina da un sacco di anni, e lo usa regolarmente senza problemi ed anche per lunghi perodi e al caldo del deserto..

Però per fare una pompa a vuoto non so se sia valido perchè ho paura che le tenute sui pistoni tendano a far trafilare dalla coppa e non abbiano una grande resistenza, inoltre diventa difficile fargli arrivare il lubrificante....

Perchè non provi a cercare una pompa da vuoto, ne ho viste alcune in vendita usate a prezzi del tutto ragionevoli..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo vuoto con un compressore AC
MessaggioInviato: mer mag 20, 2015 11:46 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun feb 16, 2015 09:34
Messaggi: 85
Località: ancona
Ciao,come lubrificazione lascio come era originariamente,praticamente ha una coppa dell'olio non ci sono altri collegamenti,esiste solo aspirazione,mandata e una vite per il rabbocco olio,per il problema tenuta,ho visto che se fermi il comp. dalla mandata tutta l'aria che hai pompato ritorna in aspirazione,allora metterò una valvola di non ritorno in aspirazione la quale isolerà la parte che deve rimanere sotto vuoto.
Poi se si rompe non ci sono problemi. :ghgh: :ghgh:

_________________
La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali.
Mohandas Karamchand Gandhi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo vuoto con un compressore AC
MessaggioInviato: mer mag 20, 2015 11:57 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 28, 2014 09:15
Messaggi: 1311
Località: San Miniato
l'unico compressore per AC che conosco ed ha la coppa dell'olio è lo York mono o bicilindrico con bielle e albero a gomiti, ma anche lui ha una via di comunicazione tra coppa e aspirazione, c'è un forellino sotto al cuscintto frontale.. se metti una foto del compressore forse si capisce di cosa si tratta


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo vuoto con un compressore AC
MessaggioInviato: mer mag 20, 2015 13:05 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 28, 2009 13:30
Messaggi: 10470
Località: Sanremo
:shock:
è dall'inizio del topic che ti si chiede di postare le foto,
e come nell'altra discussione, esiti a postarle.
aiutaci ad aiutarti......

_________________
Se non stò attento torno ai trapanini... :smile:

Ciao ciao...... Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo vuoto con un compressore AC
MessaggioInviato: mer mag 20, 2015 15:59 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun feb 16, 2015 09:34
Messaggi: 85
Località: ancona
Scusatemi :1234: ,ecco le foto,in una si nota l'aspirazione e la mandata e un terzo incomodo che non ho idea di cosa sia,l'altra si vede la vite di rifornimento olio,ciao :ghgh: :ghgh: .


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali.
Mohandas Karamchand Gandhi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo vuoto con un compressore AC
MessaggioInviato: mer mag 20, 2015 16:10 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 28, 2014 09:15
Messaggi: 1311
Località: San Miniato
Non credo proprio che abbia la coppa separata dal circuito, ad occhio è un normale compressore a pistoni, di più non saprei perchè il modello non si legge, ma se è così c'è all'interno un sistema per il travaso dell'olio dalla coppa al circuito del gas, può essere fatto in 2 modi, con un condotto che permette all'olio di travasare, oppure per trafilamente dalle fasce dei pistoni, sono entrambe metodi usati, solo che il secondo obbliga all'uso dell'oleatore/disoleatore....

Il terzo in comodo potrebbe essere un tappo per un sensore, ma visto che sembra essere un grano con un registro possibile che sia la valvola di sovrapressione del circuito, in pratica se c'è troppo olio/gas nel circuito per un errata ricarica la valvola scarica la sovrapressione in atmosfera

per curiosità ma dove li trovi i compressori da Ac che se si rompono non creano problemi al portafogli?!?!?!?! io ne cerco da una vita ma non ho ancora trovato nulla a buon prezzo...


questo è il manuale di un recente TM31 che però come puoi vedere ha il tappo dell'olio, dovrebbe essere la versione moderna del compressore della foto, moderna perchè più recente, ma tecnologicamente equivalente.. se cerchi nella sezione dedicata all'olio vedrai che parla di rimuovere l'olio sia dal tappo che dal circuito del gas..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo vuoto con un compressore AC
MessaggioInviato: mer mag 20, 2015 18:45 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun feb 16, 2015 09:34
Messaggi: 85
Località: ancona
Ciao,per coppa dell'olio intendo che il comp. è diviso in due parti nette,la parte verso l'alberino e il tappo di rabbocco,funge secondo me da coppa dell'olio,io smontandolo ho visto scolare l'olio proprio da li,con il movimento dei manovellismi l'olio sbatte ovunque raggiungendo le parti da lubrificare.
Il comp. mi è stato regalato da un amico che lo aveva su una passat,non so quanto durerà,quando l'ho smontato aveva l'albero bloccato e un pistone duro come il cemento.
Lo farò girare da un motore di una lavatrice,adeguatamente ridotto.
Ciao

_________________
La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali.
Mohandas Karamchand Gandhi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo vuoto con un compressore AC
MessaggioInviato: sab lug 04, 2015 18:00 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun feb 16, 2015 09:34
Messaggi: 85
Località: ancona
Ciao a tutti,purtroppo il tentativo di creare una pompa vuoto con un vecchio compressore da aria condizionata per auto è fallito.
Non so dirvi se con un comp. nuovo o comunque ben funzionante la cosa potrebbe farsi,ma con quello che ho io no,anche facendolo girare parecchio non si riesce a fare un grado di vuoto accettabile.
A questo punto posso dire che un compressore da frigo è la soluzione migliore.

_________________
La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali.
Mohandas Karamchand Gandhi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo vuoto con un compressore AC
MessaggioInviato: dom ago 02, 2015 16:42 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41263
Località: Artena(Roma)
le pompe a vuoto utilizzano , pompe a lamelle o volumetriche , i compressori delle auto non credo utilizzino questo sistema.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo vuoto con un compressore AC
MessaggioInviato: dom ago 02, 2015 17:02 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Sono quasi tutti a pistoni multipli azionati da un disco oscillante.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it