MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è ven giu 07, 2024 16:19

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Controllo perpendicolarita'. Servono consigli, per favore :)
MessaggioInviato: mar gen 19, 2016 10:56 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2868
Località: milano
Ciao a tutti.
Approfondendo le misurazioni dela mia fresettina ho fatto delle brutte scoperte. In pratica facendo scendere la testa con un comparatore appoggiato all' angle plate ho notato una deviazione piuttosto importante.

Allegato:
IMG_1601.JPG

Allegato:
IMG_1600.JPG

Allegato:
IMG_1602.JPG

Allegato:
IMG_1603.JPG

( non so se si nota, ma a 85mm di discesa ho una variazione di 10 centesimi in meno )

Tralasciando le solite considerazioni sulla qualita' dei prodotti cinesi, avendo trovato un modo di allineare anche la testa sia in X che in Y ( ref http://www.homemodelenginemachinist.com/showthread.php?t=5337 e http://www.machinistblog.com/mini-mill-spindlecolumn-alignment/ ) vorrei provarci.

Per prima cosa __DEVO__ essere sicuro dell' ortogonalita' della colonna con X e Y, ma non trovo un modo per farlo.
( Non riesco nemmeno ad essere sicuro dell' ortogonalita' dell' angle plate se e' per questo )

Quale metodo posso utilizzare ?
Per l'ortogonalita' in Y potrebbe bastare una squadra molto precisa poggiata sulla tavola e fatta poggiare sulle guide della testa. per la X ( edit, era Y ) invece non mi viene in mente nulla che non introduca un errore nella misura. Non a basso costo almeno.

Ed inoltre, come posso verificare se una squadra ( try square) e veramente a 90° ?

Grazie anticipatamente per i consigli


Pigi


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Pigi


Ultima modifica di pigi il mar gen 19, 2016 14:03, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo perpendicolarita'. Servono consigli, per favor
MessaggioInviato: mar gen 19, 2016 11:35 
Non connesso
segretaria del capo
Avatar utente

Iscritto il: ven feb 18, 2011 10:23
Messaggi: 1452
Località: Vallecamonica
ma ti fidi del tuo "angle plate" ?
magari è lui il colpevole.
Oppure la tavola è un po' a banana....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo perpendicolarita'. Servono consigli, per favor
MessaggioInviato: mar gen 19, 2016 11:54 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2868
Località: milano
gigathegiant,
no, non mi fido del mio angle-plate !
Nemmeno della mia squadretta in acciaio, che ieri ho anche provveduto a raschiettare un po perche' il lato posteriore era "abbananato".

Una prova fatta con un cilindro tornito e rettificato ( a mano, il cosidetto cylinder square ), la squadretta raschiettata e l' angle plate mi ha convinto che poteva essere abbastanza a squadro, e comunque secondo il mio occhiometro non dovrei avere un errore di 10 centesimi che vengono letti dal tastatore.

Posso escludere l' "abbananamento" della tavola perche' ottengo letture concordi se staffo l' angle plate rotato di 180° ( e questo e' gia' un buon segno ).

Il motivo della richiesta era proprio di trovare un modo di verificare la perpendicolarita' per poi applicarlo a rovescio su varie "strutture".

Inizialmente l' idea era di chiedere come provare la perpendicolarita' dell' angle plate sul piano di riscontro, ma poi avrei dovuto rifare la richiesta per la colonna.

Vediamo cosa esce dalle nostre meningi !

Pigi

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo perpendicolarita'. Servono consigli, per favor
MessaggioInviato: mar gen 19, 2016 13:08 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
La "Angle Plate" non è uno strumento di misura . . .

Procurati una squadra a cappello di dimensioni adeguate alla tua macchina ; appoggi la base a cappello sulla tavola e "leggi" il braccio verticale con il comparatore, facendo scendere la testa lungo le guide della colonna verticale ; come in tutte le procedure di misura, dovresti ripetere il procedimento in più punti annotando le letture dello strumento e ricavando alla fine un errore medio.

Prima, nel tuo post, hai citato due volte l'asse "Y" . . . : meglio precisare . . . :grin:

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo perpendicolarita'. Servono consigli, per favor
MessaggioInviato: mar gen 19, 2016 14:37 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2868
Località: milano
Dasama,
sai dirmi dove posso trovare una squadra a cappello adeguatamente precisa ( senza svenarmi ) ? Anche in MP .


Grazie

Pigi

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo perpendicolarita'. Servono consigli, per favor
MessaggioInviato: mar gen 19, 2016 14:51 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom nov 30, 2014 11:43
Messaggi: 983
Località: San Giorgio Monferrato (AL)
Scusa, pigi, ma di tutto quello che si è detto nel thread http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=16091&start=60, che cosa ne facciamo?
Per verificare l'ortogonalità dell'asse Z con la tavola (in X e in Y), puoi farlo anche con l'angle plate, ruotandolo di 180° nella stessa posizione sulla tavola, tastando sempre nella stessa zona dell'angle plate. L'asse Z è perpendicolare quando lo scostamento è uguale nelle due misure. Se poi è zero in entrambi i casi significa che l'angle plate è esattamente a 90°; ma questa non è una condizione indispensabile per la verifica.
Ovviamente quando scendi vedi di non toccare l'angle plate con il supporto del comparatore (cosa che mi sembra avvenga nella terza foto!).
Occhio, che la perpendicolarità dell'asse Z con la tavola, in X e Y, NON significa che sia anche perpendicolare agli assi X e Y!
Così come NON è detto che se l'asse Z è perpendicolare al piano, lo sia anche l'asse mandrino!

_________________
Pino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo perpendicolarita'. Servono consigli, per favor
MessaggioInviato: mar gen 19, 2016 15:48 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2868
Località: milano
heheheh Bricola' hai ragione.
Solo che il thread si era mosso in varie direzioni e ho perso dei collegamenti (mentali ) !
Il comparatore NON tocca l' angle nella foto, anche se sembra cosi ( posso garantire ).

Ora pero' ti spiego il perche' di questo nuovo thread:

per poter effettuare le regolazioni che ho trovato in rete ( le uniche possibili per la mia macchina ) prevedono che io lavori sull' insieme colonna/testa con quest' ultima sganciata dalla base ( gentilmente fresata da Max ).

La regolazione prevede infatti di rimuovere la testa dalla colonna per accedere a 4 bulloni che sono dietro la testa stessa, inserire spessori e/o effettuare rotazioni, reinserirla sulla colonna e verificare.

A questo punto __DEVO__ necessariamente partire da un dato: la colonna ( e non la testa ed il suo movimento ) deve essere il piu' perpendicolare possibile alla tavola ed ai sui assi di movimento e non devo mettermi in relazione alla rotazione del mandrino con l' asse X e Y, ne' al movimento dell' asse Z in relazione ad altro.


Guarda queste foto:
Allegato:
01-SpindleHousingandCarriage.jpg

Questo e' l' oggetto su cui dovrei lavorare. E' diviso in due parti: quello con la coda di rondine ( carriage nella foto ) e quello con il mandrino ( spindlehousing nella foto )

Una volta trovato il modo di avere la colonna ( o meglio la "strada" delle guide a code di rondine ) particolarmente ortogonale al piano di X e Y,
posso smontarla e mettermi a fare questi controlli :
Allegato:
02-Y-AxisCheck.jpg

Allegato:
03-X-AxisCheck.jpg


poi fatti i miei calcoli ( e non sara' banale :) ) devo smontare la testa dalla colonna, accedere a questa viti:
Allegato:
04-CarriageBackShowingSpindleBoxScr.jpg


e aggiungere gli eventuali spessori:
Allegato:
05-Y-AxisShimLocation.jpg


Una volta verificato che tutto e' a posto rimetterei la colonna sulla base con gli spessori calcolati nella fase 0 ( controllo perpendicolarita' ) .

Se invece dovessi farlo con la colonna montata ci vorrebbe una vita ( ed un verricello ) per mettere e togliere la testa dalla colonna, regolare, rimettere etc etc.
Inoltre introdurrei un' ulteriore variabile e cioe' il fatto che se la guida a coda di rondine non e' perpendicolare al piano dell' asse X-Y il movimento della testa segue questa non perpendicolarita'.

Non so se mi sono spiegato, io non mi sarei capito :)

(immagini prese da: http://www.homemodelenginemachinist.com/showthread.php?t=5337 )
Pigi


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Pigi


Ultima modifica di pigi il mer gen 20, 2016 07:41, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo perpendicolarita'. Servono consigli, per favor
MessaggioInviato: mar gen 19, 2016 20:31 
Non connesso
CAPO REPARTO
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 22:37
Messaggi: 2591
Località: ABRUZZO - fra la Maiella e il West
Empiricamente ma validamente, potresti provare un'altra strada.
Prendi un blocco d'alluminio non piccolissimo (diversamente, fatichi ad apprezzare l'eventuale errore), lo staffi alla tavola su una faccia perfettamente piana, e con una fresa a candela del maggior diametro sopportato dalla tua fresa e con taglienti belli lunghi, lavori 2 fianchi - x e y - Per farlo liscio, lavora, in finitura, concorde. Lo fai, senza muovere il pezzo dalla tavola. Quando hai finito, controllli, con una squadra "vera" o con un goniometro di precisione dotato di lentino per la lettura dei noni, l'ortogonalità dei fianchi lavorati in x e in y con la base pezzo. Dovresti ottenere l'errore complessivo del sistema. Tutto ciò, a condizione di non avere una testa inclinabile. In quel caso faresti solo casino, in quanto l'errore potrebbe essere, lavorando lungo la Y, l'inclinazione della testa.

_________________
"...Il cervello è l'organo più sopravvalutato..." (W.Allen)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo perpendicolarita'. Servono consigli, per favor
MessaggioInviato: mar gen 19, 2016 20:36 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Una squadra a cappello decente, 300 X 200 si dovrebbe trovare in utensileria per una trentina di € . . .

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo perpendicolarita'. Servono consigli, per favor
MessaggioInviato: mar gen 19, 2016 20:56 
Non connesso
CAPO REPARTO
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 22:37
Messaggi: 2591
Località: ABRUZZO - fra la Maiella e il West
dasama, credo che 30 euro siano davvero pochini. Senza andare a Mitutoyo e dintorni, e rimanendo nel "popolare", ci sono questi prezzi: http://www.usag.it/catalog/it/products/ ... a_cappello

_________________
"...Il cervello è l'organo più sopravvalutato..." (W.Allen)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo perpendicolarita'. Servono consigli, per favor
MessaggioInviato: mar gen 19, 2016 21:07 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Leo, che io sappia Usag sarà anche popolare, ma non economica . . .

Qualche anno fa ho acquistato una squadra di quelle dimensioni e di quel prezzo :non sarà della massima precisione, ma molto seria . . .

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo perpendicolarita'. Servono consigli, per favor
MessaggioInviato: mar gen 19, 2016 21:20 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven ott 12, 2012 08:09
Messaggi: 1302
Località: Ferrara
Io ho preso una squadra a cappello in utensileria, ma la precisione non ci azzecca proprio nulla....
Per fare questi controlli serve roba buona e solitamente costosetta


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo perpendicolarita'. Servono consigli, per favor
MessaggioInviato: mar gen 19, 2016 21:49 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom nov 30, 2014 11:43
Messaggi: 983
Località: San Giorgio Monferrato (AL)
Riepiloghiamo:

Parallelismo dell'asse mandrino con l'asse (movimento) Z
con la colonna smontata dalla base fai scorrere la testa: col comparatore sopra misuri l'errore in Y, col comparatore di lato misuri l'errore in X. Ti servirebbe un albero abbastanza lungo e perfettamente cilindrico e rettilineo... ti conviene però ripetere la misura ruotando il mandrino di 180 gradi in modo da apprezzare gli eventuali errori di cilindricità e rettilineità dell'albero e tenerne conto.
Chiaro che gli spessori da inserire devono essere riproporzionati rispetto all'entità di errore misurata.

Perpendicolarità colonna
Quando sei certo che l'asse mandrino è parallelo all'asse Z non ti resta che verificarne la perpendicolarità con la tavola e col piano X-Y, automaticamente sarà perpendicolare anche l'asse Z.
Dato per assodato che la tavola portapezzo sia piana e parallela agli assi X-Y (ma qui torniamo al thread precedente), la verifica di perpendicolarità si può tranquillamente effettuare col metodo dei 2 comparatori (anche se in realtà ne basta uno solo).

_________________
Pino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo perpendicolarita'. Servono consigli, per favor
MessaggioInviato: mer gen 20, 2016 07:33 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2868
Località: milano
Bricòla ( stavolta l' ho scritto giusto :) )
spero di aver capito bene, ma se quello che hai scritto fosse vero sarebbe semplicemente fantastico.
In pratica con due rapide ( si fa per dire ) manovre arriverei ad avere gli allineamenti ricercati, ed il tutto senza squadre particolari.

Mi sa che stasera smonto la colonna !

Pigi

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo perpendicolarita'. Servono consigli, per favor
MessaggioInviato: mer gen 20, 2016 16:57 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
ma perchè continuate a comprare sta merda di roba.

Facciamo una cosa seria una volta per tutte. Pigi per favore fammi 2 conti in ore perse sia di collaudo, trovare la soluzione e di ripristino dei problemi vari. Non scherzo per cortesia fammi il conto totale in ore moltiplica per costo orario da 40-60 euro ora, sommaci il costo della ciofeca + materiali da te acquistati e dimmi quanto viene il tutto

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it