MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 15, 2024 19:17

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Maschera Saldatura
MessaggioInviato: gio dic 18, 2008 16:07 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 07:23
Messaggi: 389
Località: Trani
Ho trovato diversi tipi di maschere per saldare quelle che si oscurano all'istante ma nessuno mi ha spiegato bene la differenza.-
praticamente i prezzi oscillano dai 40 ai 300 euro..
ora, so che quelle di 300 euro sicuramente sono le migliori ma che differenza passa ad esempio fra tigerwood e questa


grazie mille
Nicola :grin:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio dic 18, 2008 16:26 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven nov 28, 2008 11:53
Messaggi: 230
Località: Treviso
Probabilmente la qualità dell'elettronica e quindi la possibilità di regolazione e la sensibità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio dic 18, 2008 16:31 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
la differenza principale sta nei tempi di oscuramento che ha il vetro, più è veloce e migliore è la maschera, diffida da maschere molto economiche sono lente e a lungo andare la vista ne risente, la prima costa parecchio quindi dovrebbe essere indice di qualità ma nella descrizione non mette tempi di oscuramento, e altra cosa molto importante se è regolabile il ritorno al chiaro del vetro, tempo fa leggendo su un forum di saldatura era molto gettonata una maschera della 3M la classificavano fra le migliori anche se il costo mi pare si aggiri sui 270 euro, io ne ho una di quelle intermedie l'ho pagata 120 euro e devo dire che il suo lavoro lo fa però non fidandomi proprio al massimo la uso lo stretto necessario quando devo fare delle saldature dove mi serve una mano libera e non posso tenere la maschera

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio dic 18, 2008 16:57 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven nov 28, 2008 11:53
Messaggi: 230
Località: Treviso
Bisognerebbe farne una radiocomandata.
Mi spiego meglio. basterebbe interporre un circuitino che intercetta la pressione del pulsante della torcia, invia un segnale alla maschera per oscurarsi, attende un segnale di ritorno dalla stessa e poi con rele' invia il segnale di avvio al generatore della saldatrice. Allo spegnimento si potrebbe anche programmare un periodo di ritardo per lo schiarirsi della maschera stessa per evitare di rimanere abbagliati dal punto di metallo caldo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio dic 18, 2008 17:04 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:32
Messaggi: 4333
Località: CAVARIA
quelle maschere sono immediate poi regoli il tipo di saldatura tig elettrodo filo ecc ecc in più hai la possibilità di regolare l'entrata dei cristalli liquidi che oscurano
io la uso da 10 anni e mi trovo benissimo

ovviamente quella da 90 euro sarà una porcheria
su quel tipo di atrezzature conviene andare sul sicuro

_________________
foto del boss da piccolo piccolo
Immagine
e da vecchioImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio dic 18, 2008 17:08 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
lux e quando saldi a elettrodo come fai a comandare la torcia :rotfl:, io per esempio con la saldatrice a filo uso la maschera classica perchè c'è appunto la possibilità di usare il glilletto della torcia per avviare l'arco quindi prima mi posiziono sul punto di inizio saldatura poi metto la maschera davanti agli occhi e infine inizio a saldare, quelle maschere sono comodissime per la saldatura a a elettrodo che è la più fetente in fatto di sfiammate

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio dic 18, 2008 17:10 
forse voi non ci crederete , ma io non ho mai usato quel tipo di maschere (le ho provate, ma le trovo una cagata...)e penso di essere nel forum , quello che ha saldato più di tutti sia ad elettrodo che a tig che a filo......io uso una classica maschera a caschetto con i vetrini normali....la alzo e quando devo partire, un'attimo prima dò un colpetto con la testa per farla abbassare.....mai avuto problemi .....ah , dimenticavo , tutti i saldatori professionisti che conosco , non la usano ..... ci sarà un motivo ?


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio dic 18, 2008 17:11 
per zerozero : fà molta più luce la saldatura a filo che quella ad elettrodo ....molta, molta di più .....


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio dic 18, 2008 17:22 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
io non mi riferivo alla luce che fa in realta non ci ho fatto mai caso alla differenza ma al fatto delle sfiammate quando inizi a saldare con l'elettrodo la cosa si complica se devi tenere la maschera tenere i pezzi e puntare, insomma gira gira qualche vampata te la becchi sempre invece con filo la cosa mi sembra un attimino più semplice almeno per la mia poca esperienza, mentre con quella a elettrodo mi cecavo con quella a filo ho saldato giornate intere per fare dei banchi nel labo e non ho avuto nessun problema di bruciore agli occhi, con quella a filo ho usato una maschera classica

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio dic 18, 2008 18:07 
per la differenza di costo non saprei dire ma vedo che la prima ha il vetro di colore diverso dalla seconda, poi nella seconda viene dichiarato che l'utilizzo è per saldature mma e mig " elettrodo rutile o basico e filo continuo" penso che la prima sia per saldatura tig che rispetto le altre saldature è la piu luminosa e forma dei raggi che adesso non ricordo
le maschere classiche a caschetto o quelle a mano con un buon vetro inattinico sono le migliori a mio avviso per la saldatura mma e mig, la maschera elettronica è piu per un uso con saldatura tig con riporto visto che si hanno entrambe le mani impegnate,una dalla torcia e l'altra dalla bacchetta di riporto.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven dic 19, 2008 08:04 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 07:23
Messaggi: 389
Località: Trani
vabbè ora sento il rivenditore di zona.. grazie mille a tutti! :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven dic 19, 2008 10:23 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven nov 28, 2008 11:53
Messaggi: 230
Località: Treviso
zerozero ha scritto:
lux e quando saldi a elettrodo come fai a comandare la torcia :rotfl:, io per esempio con la saldatrice a filo uso la maschera classica perchè c'è appunto la possibilità di usare il glilletto della torcia per avviare l'arco quindi prima mi posiziono sul punto di inizio saldatura poi metto la maschera davanti agli occhi e infine inizio a saldare, quelle maschere sono comodissime per la saldatura a a elettrodo che è la più fetente in fatto di sfiammate


Si ma se ti metti a puntare per una giornata intera per imbastire una struttura di una certa dimensione a fine giornata, ammesso che tu sia riuscito ad evitare di insabbiarti gli occhi, hai la pelle del viso che sembra cotta in un pentolone di olio bollente . :oops:

Meglio evitare che dici.

Per la saldatura a elettrodo non vedo particolari problemi. Certo se cerchi di puntare con elettrodi basici da 3 allora te la stai cercando, ma come in tutte le cose basta farsi furbi. Elettrodi fini magari tagliati a meta'.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven dic 19, 2008 13:10 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 07:23
Messaggi: 389
Località: Trani
Lux ha scritto:
Si ma se ti metti a puntare per una giornata intera per imbastire una struttura di una certa dimensione a fine giornata, ammesso che tu sia riuscito ad evitare di insabbiarti gli occhi, hai la pelle del viso che sembra cotta in un pentolone di olio bollente . :oops:

.


come hai fatto a indovinare :evil: :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven dic 19, 2008 14:48 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven nov 28, 2008 11:53
Messaggi: 230
Località: Treviso
Forse perche' l'ho provato sulla mia pelle.
Poi non e' vero che tutt le saldatrici a filo quando alzi il pulsante si fermano.
Le piu' evolute e costose hanno il sistema di rimozione della pallina dal filo che da' una bella sfiammata dopo aver alzato il dito dal pulsante, Vi assicuro che e' una fonte sicura di fregature agli occhi.
In fine non sempre si fanno gli assemblaggi da soli, e capita spesso di fregarsi per colpa del compagno che non ti avvisa che sta per dare il punto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven dic 19, 2008 14:49 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven set 12, 2008 21:14
Messaggi: 1441
Località: provincia di Milano
avendo saldato diversi km di tubazioni in coda a tutti vorrei aggiungere la mia.

la maschera a.o. l'ho acquistata quasi 20 anni fa: è ancora li nuova.

va bene x lavori al banco soprattutto col tig, x me è un lusso e basta.

io uso ancora quelle in "cartone", leggerissime anche dopo una giornata d'estate....
a saldare con citoflex e basico....... :b36:
in "opera" poi infili la testa quasi ovunque.
fondamentale è il vetro, io uso il tipo a "specchio".

un consiglio: quando puntate molto indossate un paio di occhiali trasparenti così i raggi non colpiranno direttamente gli occhi. :shock:

i


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it