MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Meccanica musicale,riparazione sousafono
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=28&t=17662
Pagina 1 di 2

Autore:  diggia2 [ gio ago 04, 2016 22:27 ]
Oggetto del messaggio:  Meccanica musicale,riparazione sousafono

Visto che il mio hobby ruota più che altro attorno alla riparazione di strumenti a fiato,posto questo lavoretto fatto in settimana,così,per il piacere di condividere qualcosa...alla fine un po' di meccanica c'è.

Il problema dello strumento era la rottura di un paio di traversini che,col tempo,colpi e flessioni che comunque ci sono specie in uno strumento pesante,si sono staccati dalle relative ciappette.lo so,i termini sono strani ma con le foto capirete.
Questo è lo strumento:
Allegato:
PIC_0799.JPG

e questa la parte incriminata:
Allegato:
PIC_0800.JPG

Praticamente i traversini sono dei rinforzi saldati ad argentana su delle piastrine (ciappette) che a loro volta sono brasate a stagno sullo strumento.
Si comincia staccando la macchina(parte con tubi e valvole,che in questo sousafono è smontabile)
Allegato:
PIC_0807.JPG
e poi si inizia il lavoro vero e proprio dissaldando il tutto per poi pulire e togliere lo stagno vecchio dai pezzi e dal corpo.
Allegato:
PIC_0809.JPG

Questo tipo di traversini sono fatti in realtà da tre pezzi saldati a stagno,comunque si dissalda e pulisce il tutto
Allegato:
PIC_0815.JPG

Poi si preparano i pezzi da saldare con argentana
Allegato:
PIC_0817.JPG

Segue...

Autore:  yrag [ gio ago 04, 2016 22:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica musicale,riparazione sousafono

:shock: :shock: :shock: Azz, Flà, fai ste trombate... :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Autore:  diggia2 [ gio ago 04, 2016 22:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica musicale,riparazione sousafono

Pezzi saldati:
Allegato:
PIC_0819.JPG

Fatto ciò si puliscono di nuovo i pezzi sporchi di scoria dell'argentana,dopodichè si preparano le parti col diossidante per lo stagno e si riposizionano sullo strumento legandoli con del fil di ferro fine....si legano anche le parti brasate vicine che,col calore potrebbero staccarsi.
Allegato:
PIC_0821.JPG

Brasature fatte:
Allegato:
PIC_0823.JPG

Non resta che togliere il fil di ferro e pulire lo stagno in eccesso,infine lucidare:
Allegato:
PIC_0826.JPG
Allegato:
PIC_0828.JPG

A posto,si rimonta la macchina sullo strumento.Pronto!
Allegato:
PIC_0830.JPG

Autore:  diggia2 [ gio ago 04, 2016 22:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica musicale,riparazione sousafono

@ Yrag:Viciè,è uno sporco lavoro ma qualcuno lo deve pur fare :pork: :fuck1:

Autore:  yrag [ gio ago 04, 2016 22:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica musicale,riparazione sousafono

Datti da fare, carpe diem... :mrgreen:

Comunque, bella tromb.... ehm... bel lavoro.

Autore:  diggia2 [ gio ago 04, 2016 23:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica musicale,riparazione sousafono

Carpe diem?Diciamo cogli l'attimo che da 'ste parti se si inizia a carpe si finisce di sicuro a capitoni!! :risatina:
Comunque grazie :mrgreen:

Autore:  lorenzoG [ ven ago 05, 2016 03:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica musicale,riparazione sousafono

Interessante e bravo. Da vicino ne ho visto uno in vtr,quanto pesa,per curiosita', in ottone?

Autore:  gianlorenzo1 [ ven ago 05, 2016 05:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica musicale,riparazione sousafono

Ottimo lavoro

Autore:  nestorio [ ven ago 05, 2016 07:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica musicale,riparazione sousafono

otima manualità :grin:

Autore:  onorino [ ven ago 05, 2016 07:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica musicale,riparazione sousafono

È ENORME , Valerio parlo dello strumento :risatina:
bel lavoro ed è anche geniale l'uso di due leghe di brasatura con punti di fusione diversi , è un'idea che sfrutterò.

Autore:  Dasama46 [ ven ago 05, 2016 12:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica musicale,riparazione sousafono

Il sousaphone è il compagno dei miei deliri notturni . . . :smile:

Mi piace tantissimo . . .bel lavoro !

Ma , di solito vedo che gli ottoni sono laccati : qui la laccatura c'era ancora o no ?

Non credo resista al calore della brasatura, per quanto dolce . . . . :???:

Autore:  diggia2 [ ven ago 05, 2016 14:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica musicale,riparazione sousafono

Grazie per i complimenti,troppo buoni.
@ LorenzoG:Anche questo era in vetroresina.In ottone in media siamo sui 6-8 kg,anche di più,diversi tipi e marche possono avere differenze consistenti,sia per dimensioni del canneggio che per spessore della lastra oltre al diametro della campana.

@Dasama:Deliri notturni? :shock: La laccatura degli ottoni è una giungla,non si sa mai di preciso su cosa si stiano mettendo le mani.Si va dalle vecchissime alla nitrocellulosa(ormai se ne trova pochissima sugli strumenti che ci nascevano :risatina: ) alle più recenti epossidiche che però hanno caratteristiche molto variabili,immagino per via di chi le produce,per il compromesso durezza-elasticità che vogliono ottenere e per il periodo "storico".Vi sono laccature fine anni '70primi '90 di ottima qualità,durissime da togliere,se le surriscaldi prendono colore ambra e vetrificano tanto che diventano difficili anche da carteggiare.Forse non ne fanno più per motivi ecologici o di costo.Le laccature odierne di solito sono comunque epossidiche ma bruciano abbastanza facilmente,però alla fine lo stagno sui 250° è già bello che fuso e spesso si riesce a brasare senza bruciare....con un po' di esperienza si fanno lavori abbastanza puliti,in più oltre che la temperatura il problema è la mano ferma per non pasticciare con lo stagno. :muro:

Il Sousafono in questione sui punti in cui ho lavorato era già privo di lacca,già andata in precedenti riparazioni...e comunque sulle ciappette si sarebbe bruciata lo stesso perché li ho saldato ad argentana.
Nella foto 0823 si nota bene,grazie ai vapori del deossidante,dove manca la lacca.

Autore:  Dasama46 [ ven ago 05, 2016 17:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica musicale,riparazione sousafono

Grazie per la risposta .. .. :grin:

"Deliri notturni " perchè gli ottoni mi hanno sempre affascinato , in particolare quelli a bocchino : il massimo del mio piacere d'ascolto sono le bande e , meglio ancora, le fanfare . . . .

Ad un certo tratto della mia vita ho deciso anche di studiare tromba ; per pochi anni , perchè il mio lavoro mi assorbiva molto ; in ogni caso mi sono rimaste un paio di trombe : una cinese stra-usata che avevo preso per iniziare ed una Bach Mod 27 . . . .
Se potessi me ne comprerei a decine . . . . ma poi un basso non saprei dove metterlo in casa . . . . :( rischiando anche un nuovo divorzio . . .

Autore:  lorenzoG [ ven ago 05, 2016 17:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica musicale,riparazione sousafono

Uno strumento bellissimo, ti cimenti pure a suonarlo?

Autore:  diggia2 [ ven ago 05, 2016 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica musicale,riparazione sousafono

Mario allora condividiamo una passione,anche per me i labiofoni sono il bello del bello.
Lorenzo,si,suono il basso tuba,fra la musica,le bande e la meccanica è nata la voglia di imparare a ripararli..

Ah Mario,fra suonarli e ripararli comprendo perfettamente i problemi di spazio.Foto di questi giorni :risatina:
Allegato:
PIC_0833.JPG

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/