MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Riparazione ingranaggio
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=28&t=18261
Pagina 1 di 2

Autore:  Davide Resca [ mar ott 18, 2016 09:33 ]
Oggetto del messaggio:  Riparazione ingranaggio

Ciao a tutti,
dovrei riparare un paio di ingranaggi per il tornio myford , non so se sono in ghisa, ferro o ferraccio :grin:
Bazzicando in rete ho visto che i metodi sono sostanzialmente due :
1) con saldatrice si riporta un cordone di saldatura dove manca il dente e poi si profila con fresa , lima ecc
2) di pratica un intaglio con un disco da taglio, in corrispondenza del dente mancante e si riempie il tutto con fusione di ottone e successiva profilatura .
Qualcuno ha provato queste tecniche ? pro e contro ?
gracias :grin:

Autore:  __joe [ mar ott 18, 2016 10:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riparazione ingranaggio

Hai provato a vedere se si trova il ricambio? Oppure probabilmente piu economico vedere se sono commerciali e magari basta tornire il foro centrale e rifinire lo spessore. Magari ti costa 10€ la ruota commerciale e spendi uguale ma con piu sbattimento per riportare limare ecc...

Autore:  Davide Resca [ mar ott 18, 2016 10:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riparazione ingranaggio

eh lo so ,ma così non imparo nulla ... :ghgh:
Il vecchio proprietario del tornio ha fatto una cavolata, ha agganciato il ritardo senza allentare una piccola vite di ritegno di un'altro ingranaggio così ha sbananato un dente su entrambi ...
Ha poi montato i pezzi originali e , mi ha messo questi due (rotti) insieme alla dotazione completa per filettare ...
Siccome mi devo costruire un piccolo divisore volevo riparare questi , se ci riesco , tanto a comperarli sono sempre in tempo e se sbaglio qualcosa, più inutilizzabili di così non diventano ... :risatina:

Autore:  Gnok [ mar ott 18, 2016 12:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riparazione ingranaggio

Per l'identificazione del materiale basta provare a trapanare, la Ghisa fa trucioli molto fini simili a limatura, l'acciaio tende a fare un truciolo continuo...
Anche io ho lo stesso problema su una ruota in ghisa da 260 mm e 127 denti...

La saldatura della ghisa si fa ma solo con qualche accorgimento...
C'è anche chi riporta con l'inox...

Nel mio caso avendo poco spazio tra i denti è molto probabile fare altri danni con la saldatura...

Ho visto questa soluzione "da battaglia" che sinceramente non mi dispiace...
I perni possono essere brasati o filettati e avvitati sulla ruota, poi si profila il tutto...

Esistono poi tecniche più raffinate che prevedono di fare una cava a coda di rondine e brasarvi un blocchetto sagomato... Ma non sempre la geometria della ruota lo permette

Autore:  AndreaNSR125 [ mar ott 18, 2016 14:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riparazione ingranaggio

se hai i mezzi, farei un incavo a V al posto del dente e abbastanza profondo (su per giù quanto il dente, dove vai a riportare un pezzetto sagomato a V da un lato e con il profilo del dente dalla parte opposta, poi brasi uno sull'altro (la profilatura puoi farla anche dopo)
generalmente queste ruote hanno bassi sforzi, potrebbe anche funzionare una brasatura dolce a stagno...

Autore:  Davide Resca [ mar ott 18, 2016 14:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riparazione ingranaggio

Bell'idea quella dei perni grazie.
Però come dici tu il pezzetto saldato e profilato ... tutta un'altra storia :grin:
Io poi ho anche delle barrette di castolin , che credo siano la morte sua .
Sicuramente terrà anche saldobrasatura a stagno , ma con il castolin dormo più sereno :mrgreen:

posto due link che ho trovato sul tubo

https://youtu.be/YWaF_QhcxA0
https://youtu.be/f3sW4mgbClo

Autore:  yrag [ mar ott 18, 2016 15:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riparazione ingranaggio

Bel lavoro, il tubo è una miniera di soluzioni... :mrgreen:

Autore:  onorino [ mar ott 18, 2016 15:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riparazione ingranaggio

la soluzione di Andrea è quella che si usa normalmente in officina.

Autore:  Davide Resca [ mar ott 18, 2016 15:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riparazione ingranaggio

si in effetti chiedevo quale soluzione era la migliore e se qualcuno le aveva provate ... il riporto con la saldatrice è la cosa più rapida ,ma ho paura di fare un casino con l'elettrodo, del resto con la fiamma ossidrica non so come reagisca l'ingranaggio ...

Autore:  AndreaNSR125 [ mer ott 19, 2016 07:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riparazione ingranaggio

il primo video va bene ma solo in determinati casi: se la brasatura è a ottone, tenete conto che la resistenza del dente è minima, può andar bene solo su ingranaggi poco stressati.
Se invece l'ingranaggio è temprato/cementato, quando scaldi è facile che i due denti a fianco perdano la loro durezza.

Molto meglio fare una sede di misura certa e inserirci un inserto di acciaio. (occhio a mantenere lo spessore giusto per la brasatura, che a memoria è 0,05-0,2mm a seconda delle leghe. Abbondare significa ridurre la resistenza, non aumentarla)

Il secondo video... beh ha già i miei commenti su youtube, non devo aggiungere altro...

Autore:  Davide Resca [ mer ott 19, 2016 08:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riparazione ingranaggio

Ok Andrea grazie. farò come dici tu, in realtà l'ingranaggio riparato mi serve per un divisore, quindi non tanto stressato però se riesco a ripristinarlo come l'originale (in fatto di tenuta) non mi dispiacerebbe ed avrei imparato qualcosa di nuovo.
Vedo che presti molta attenzione allo spessore della brasatura in base al materiale usato, boh io non ho idea del materiale che userò, ma credo un pezzetto sagomato di quelle barre da 8x8 che si comprano al brico , quelle che fuori hanno quella maledetta crosta di non so che , che manda a puttane ( beati loro :grin: ) i taglienti delle frese in un batter d'occhio.
Il castolin va bene ? o meglio in ottone ? dispongo di entrambi

Autore:  onorino [ mer ott 19, 2016 08:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riparazione ingranaggio

per quello che deve fare vanno bene entrambi.

Autore:  AndreaNSR125 [ mer ott 19, 2016 22:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riparazione ingranaggio

oddio per il materiale un classico c40 direi che va benissimo... eviterei il ferro da costruzione (quello che dici tu con la crosta nera)

Autore:  Davide Resca [ gio ott 20, 2016 07:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riparazione ingranaggio

ok , grazie

Autore:  MauroO [ gio ott 20, 2016 08:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riparazione ingranaggio

Ciao Davide
Se l'ingranaggio è in ghisa eviterei di saldarci a elettrodo, nella zona di transizione tra metallo di base e metallo di apporto in raffreddamento si creano notevoli tensioni per ritiro differenziale dei due metalli (la ghisa ha un coefficiente di dilatazione di 0,000010,
l'ottone di 0.000019, l'inox di 0,000017) con formazione di cricche e notevole indebolimento della saldatura, se proprio vuoi saldarci allora vai di cannello ossiacetilenico preriscaldando tutto l'ingranaggio e visto che non il dente non sarà sottoposto a carichi notevoli un riporto di ottone, bronzo penso sia sufficiente,; mi dirai "ma il coefficiente del bronzo-ottone è quello che comporta il ritiro differenziale maggiore" è vero ma è metallo più tenero che ammette una certa deformazione senza indurre tensioni troppo elevate nel metallo di base, altra tecnica di intervento potrebbe essere creare una gola a coda di rondine o anche solo a sezione rettangolare nell'ingranaggio per poi andare a saldarci per brasatura a castolin-bronzo-ottone un inserto in ghisa a ricostituire il dente; eviterei assolutamente la brasatura dolce a Sn-Pb in quanto sulla ghisa è praticamente impossibile tale saldatura e comunque se anche ci riuscissi la resistenza del giunto sarebbe troppo bassa.
Se l'igranaggio è in acciaio puoi fare un pò quello che vuoi senza grossi problemi, saldatura a eletrodo, a tig, a mig, a castolin-ottone-bronzo o quello che ti pare.
L'intervento con i pioli filettati è molto utilizzato ma su ingranaggi di una certa dimensione, nel tuo caso (penso sia una dentatura di modulo 1 o giù di lì) con spessore del dente ridotto, lo eviterei.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/